Edificio 12 bilocali - Satelliti d'utenza

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Edificio 12 bilocali - Satelliti d'utenza

Messaggio da 29COP »

Ciao a tutti.
Vi espongo la mia situazione.
Ho un edificio con 12 bilocali destinazione residenza per anziani, n.24 occupanti in totale.
Devo coprire il 60% col solare ed ho pensato ad un 13 mq sottovuoto (ev. un po' di piu' e piano)
Mi chiedevo quale fosse la soluzione impiantistica ottimale per ridurre i costi ed aumentare al massimo la resa impiantistica.
L'edificio lo faro' isolare a puntino, se riesco 14 cm di cappotto e finestre con vetri basso emissivi e quant'altro.
Mettero' una caldaia a condensazione (la potenza calcolata e' di appena 13 KW...)

La mia idea e' la seguente:
Pannelli solari che scaricano in accumulo per impianto e caldaia come integrazione. Tale accumulo verra' usato insieme alla caldaia per alimentare impianto e produzione di acqua calda sanitaria mediante 12 satelliti d'utenza comprensivi di contabilizzazione.
Secondo me potrebbe funzionare bene:

VANTAGGI:
Elimino 2 tubazioni (mandata ACS calda e ricircolo)

Non ho da pensare al problema legionella perche' la produzione e' istantanea

ho pero' dei dubbi su eventuali
SVANTAGGI:
Quando l'utenza non richiede energia, il bypass del satellite mi manda l'acqua calda sul ritorno, la quale, miscelata con gli altri ritorni fa aumentare la temperatura del ritorno in caldaia riducendo la condensazione

Penso inoltre che servano grandi portate e potenze per alimentare i satelliti specie se l'uso e' contemporaneo (fattore di riduzione 0,95 ...)

Avete esperienze in merito ai satelliti d'utenza?
Grazie
Rispondi