Pagina 1 di 1

Dubbio interpretativo

Inviato: mar lug 22, 2008 12:18
da MAX76
Parlando da profano di acustica: molti costruttori di gruppi frigoriferi danno valori di potenza e pressione sonora a distanze di 1 metro in campo libero o 15 metri sempre in campo libero secondo norme variabili, p.es. ISO 3744 in varie condizioni di temperatura aria esterna diverse tra i vari produttori, ARI Standard, DIN, ecc.; ma qual'è il riferimento univoco valido in Italia per indicare il valore di pressione sonare per apparecchiature tecnologiche?

Re: Dubbio interpretativo

Inviato: mar lug 22, 2008 14:54
da mcbspa
Le norme di riferimento sono le UNI.
UNI 8199: Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti degli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione
UNI 8959: Misura del rumore aereo emesso da impianti a turbina a gas
UNI 25136: Determinazione della potenza sonora immessa in condotto da ventilatori
UNI EN ISO 140-8: Misura dell' isolamento acustico di edifici e elementi di edifici
UNI EN 12354-1: Acustica in edilizia valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti
UNI EN 13964: Controsoffitti - requisiti e metodi di prova
UNI EN ISO 15186-1: Acustica. Misurazione mediante intensità sonora dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Misurazione in laboratorio

Re: Dubbio interpretativo

Inviato: mar lug 22, 2008 16:36
da MAX76
Ringrazio per la risposta ma il mio problema è ancora a monte.
Le norme citate sono utili per il controllo del clima acustico nel suo complesso e per valutazioni di previsione ed al fine del collaudo dell'opera.
Il problema è che i costruttori dei gruppi frigo danno valori non confrontabili e valutati a capocchia o comunque con le norme che ho indicato (e questo vale un po' per tutto italiani ed esteri)

Re: Dubbio interpretativo

Inviato: mar lug 22, 2008 17:26
da mcbspa
Penso che questo articolo dell'aermec ti possa aiutare:
http://www.edilportale.com/Climatizzazi ... ita_01.asp

Re: Dubbio interpretativo

Inviato: mer lug 23, 2008 21:43
da Spd
Credo che la ISO (essendo internazionale) sia il riferimento basilare.
Da affiancare magari alla rumorosità misurata sul lato batterie (la ISO media il valore finale).

Fermo restando che sono tutti valori in funzionamento teorico.

Il rumore di una PdC che sbrina col piffero che te lo danno.

Re: Dubbio interpretativo

Inviato: mer ago 20, 2008 11:16
da SuperP
MAX76 ha scritto:ma qual'è il riferimento univoco valido in Italia per indicare il valore di pressione sonare per apparecchiature tecnologiche?
l'UNICO valore che devono darti è la potenza sonora.. NON la pressione..

La potenza è anche certificata dall'Eurovent.. e con quella si fanno poi tutti i calcoli.

Dare la pressione sonora a 1 m di distanza è insensato.. soprattutto perchè non ti dicono da che parte la misurano!! A 15 m comincia ad essere uniforme