Pagina 1 di 1
Kit caldaia con solare integrato - Iva al 10 o al 20%??
Inviato: lun lug 21, 2008 14:49
da Emanuela
Ciao a tutti,
sono alle prese con una detrazione di "caldaia con accumulo solare integrato" e relativi pannelli solari. Il corpo caldaia è monatato sopra l'accumulo da 500 l che in questo caso si utilizza solo per il sanitario, il gruppo pompe del solare è montato su questo accumulo. Ho consigliato al mio cliente (che acquista il materiale direttamente) di pagare IVA al 20% sulla caldaia e IVA al 10% sulla parte propriamente "solare". Il magazzino dove si serve vuole applicare IVA al 10% anche sulla caldaia, sostenendo che il solare non può funzionare senza quella caldaia e che io non ho responsailità se loro applicano IVA al 10%. In realtà il solare può funzionare con altro accumulo (sempre della stessa azienda) e soprattutto la caldaia può funzionare senza pannelli. Come posso regolarmi? Vi è già capitato questo tipo di caldaia?
Grazie
Emanuela
Re: Kit caldaia con solare integrato - Iva al 10 o al 20%??
Inviato: lun lug 21, 2008 15:03
da girondone
dieri rotex gsu....
iva al 10% direi, non mi ricordo più il riferimento, ma dichiarano che è un "corpo unico" ed essobdo solare si applica iva al 10%...
e poi comunque non dovrebbe essere una questione del professionista progettista...
Re: Kit caldaia con solare integrato - Iva al 10 o al 20%??
Inviato: lun lug 21, 2008 15:08
da Emanuela
In effetti è lei, è vero che è un corpo unico, però la Rotex non lo dichiara (anzi dice che è una caldaia, quindi IVA al 20%), mentre il magazzino è disposto a dichiarare per iscritto che tutto quel materiale è ai fine dell'impianto solare... Non devo preoccuparmi di come è stata fatta la fattura? Guardo solo l'importo totale del materiale?
Re: Kit caldaia con solare integrato - Iva al 10 o al 20%??
Inviato: lun lug 21, 2008 15:10
da ilverga
Emanuela ha scritto:In effetti è lei, è vero che è un corpo unico, però la Rotex non lo dichiara (anzi dice che è una caldaia, quindi IVA al 20%), mentre il magazzino è disposto a dichiarare per iscritto che tutto quel materiale è ai fine dell'impianto solare... Non devo preoccuparmi di come è stata fatta la fattura? Guardo solo l'importo totale del materiale?
Assolutamente! Ci mancherebbe che facciamo le pulci sulle fatture altrui...
Prendi per buono i pagamenti e via...al massimo chi ne paga el conseguenze (in termini di eventuali sanzioni) è il contribuente, non tu!
Re: Kit caldaia con solare integrato - Iva al 10 o al 20%??
Inviato: lun lug 21, 2008 15:12
da girondone
se intendi al fine del 55%... non credo propio che tu debba controllare come è fatta la fattura del materiale...
tu prendi la cifra iva compresa....
se invece il cliente ha chiesto... beh io gli direi che è una cosa del venditore..
ma tio posso confermare di aver già sentito dire più volte che va bene in quel caso iva al 10$
se trovo il rifermento lo posto...
però deve già esserci nel forum
Re: Kit caldaia con solare integrato - Iva al 10 o al 20%??
Inviato: lun lug 21, 2008 15:20
da Emanuela
Grazie mille, cerco ancora, me l'ha chiesto il cliente che è molto pignolo, anche se non ha problemi a pagare l'IVA al 20% se è per stare più tranquillo.
Emanuela
Re: Kit caldaia con solare integrato - Iva al 10 o al 20%??
Inviato: lun lug 21, 2008 15:27
da GUIDO77
Emanuela ha scritto:.........Non devo preoccuparmi di come è stata fatta la fattura? Guardo solo l'importo totale del materiale?
Io ho smesso di preoccuparmi troppo di come fanno le fatture altrimenti si rischia l'esaurimento nervoso.
Poi mi sono accorto che quanto contenuto nella circolare del 31/05/2007 n°36 dell'Agenzia Delle Entrate (nel tuo caso guarda il capitolo 9)molte volte è sconosciuto anche a chi lavora all'Agenzia Delle Entrate.
Visto che l'importo che dobbiamo indicare nelle pratiche è iva inclusa, io una volta che ho verificato che nella fattura non sono presenti voci non detraibili, procedo.

..e chi si è visto si è visto.
Re: Kit caldaia con solare integrato - Iva al 10 o al 20%??
Inviato: lun lug 21, 2008 16:44
da gfrank
GUIDO77 ha scritto:Emanuela ha scritto:.........Non devo preoccuparmi di come è stata fatta la fattura? Guardo solo l'importo totale del materiale?
Io ho smesso di preoccuparmi troppo di come fanno le fatture altrimenti si rischia l'esaurimento nervoso.
Poi mi sono accorto che quanto contenuto nella circolare del 31/05/2007 n°36 dell'Agenzia Delle Entrate (nel tuo caso guarda il capitolo 9)molte volte è sconosciuto anche a chi lavora all'Agenzia Delle Entrate.
Visto che l'importo che dobbiamo indicare nelle pratiche è iva inclusa, io una volta che ho verificato che nella fattura non sono presenti voci non detraibili, procedo.

..e chi si è visto si è visto.
... giusto per metter carne al fuoco ...
Risoluzione ADE 283/E del 7/7/2008:
Nota: E' un parere relativo all'impianto a pavimento, ma il senso generale può essere esteso a tutto il 55%
..... Al riguardo, con la circolare n. 36 del 31 maggio 2007 la scrivente ha precisato che "tra le spese ammesse alla detrazione del 55% possono ritenersi comprese anche quelle sostenute per le opere edilizie funzionali alla realizzazione dell'intervento di risparmio energetico". Sulla base delle predette considerazioni, pertanto, non tutte le spese programmate dall'istante possono fruire della detrazione di cui all'art. 1, comma 347, della legge n. 296 del
2006, bensì solo quelle strettamente connesse alla realizzazione dell'intervento che assicura il risparmio energetico.
Peraltro, l'individuazione delle spese connesse deve essere effettuata da un tecnico abilitato, ed esula dalle competenza esercitabili dalla scrivente in sede di interpello.....
Secondo l'ADE tutto quello che viene inserito nella detrazione del 55% è sotto la responsabilità del tecnico ....
gfrank