Pagina 1 di 1

Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: mer lug 16, 2008 18:14
da jerryluis
Quanti hanno ricevuto la comunicazione di conformità edilclima con le UNI TS 11300?

Questa è una certificazione ai sensi della D.Lgs 30 maggio 2008 n.115

Detto ciò per me la carta cened vale anche sotto il profilo giuridico meno del rotolo 6 veli foxy, perchè non conforme con le normative UNI ma con i 200 cubetti della sua relazione ....
Il gioco è chiuso :P

Anche ai notai possiamo senza alcuna remora allegare la certificazione energetica o attestato di qualificazione energetica conforme norme UNI TS...

Non sapete che soddisfazione dopo mesi passati a vedere quei neo-maestri professori che fieri del corso della regione edel loro giochetto cened andavanoa dispensare fior di consulenze e certificazioni energetiche machiate cened con il logo della regione....

costavano meno di me, ovviamente, per avere però un risultato che non serviva ad una beata ....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: mer lug 16, 2008 19:01
da Betu
jerryluis ha scritto:la carta cened vale .... .... meno del rotolo 6 veli foxy,
Calma.... la 6 veli è carta da signori.... :lol: :lol:


comunque la comunicazione è arrivata e ne sono felice... :D

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: mer lug 16, 2008 19:10
da Gianper
Sarebbe possibile sapere qualcosa di più approfondito riguardo questa certificazione per il 501 Edilclima, mediante UNI TS?
in che modo è possibile "scavalcare" il CENED ?

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: mer lug 16, 2008 20:52
da jerryluis
jerryluis ha scritto:Quanti hanno ricevuto la comunicazione di conformità edilclima con le UNI TS 11300?

Questa è una certificazione ai sensi della D.Lgs 30 maggio 2008 n.115

Detto ciò per me la carta cened vale anche sotto il profilo giuridico meno del rotolo 6 veli foxy, perchè non conforme con le normative UNI ma con i 200 cubetti della sua relazione ....
Il gioco è chiuso :P

Anche ai notai possiamo senza alcuna remora allegare la certificazione energetica o attestato di qualificazione energetica conforme norme UNI TS...

Non sapete che soddisfazione dopo mesi passati a vedere quei neo-maestri professori che fieri del corso della regione edel loro giochetto cened andavanoa dispensare fior di consulenze e certificazioni energetiche machiate cened con il logo della regione....

costavano meno di me, ovviamente, per avere però un risultato che non serviva ad una beata ....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Veramente sarebbe da sapere in che modo il cened abbia potuto scavalcare tutto e tutti !! :mrgreen: :mrgreen:

Sarebbe da chiedersi come una relazione su 200 cubi con la quale è possibile solo testare modelli omogenei sia stata ritenuta sufficiente per accreditare tale strumento come idoneo a certificare.

Oggi ho fatto una di quelle prove che Socal porta ad esempio negli incontri di edilclima con due casi che mi sono capitati: complesso con 1800 kW di portata termica e uno con solo 250 kw ebbene il responso ottenuto: 3% di errore sui consumi da quelli storici a quelli calcolati. Di uno ho proceduto anche alla firma e torna tutto .... coem mai che con EC ho pieno accordo con gli storici e non mi devo inc... tornano le potenze e tornano le energie :lol:

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: gio lug 17, 2008 08:42
da MAX76
Chiedo cortesemente se la comunicazione di EC dice che il programma è conforme solo per l'involucro o anche per i metodi di calcolo e soprattutto per la valutazione dei rendimenti

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: gio lug 17, 2008 08:59
da SuperP
jerryluis ha scritto:Quanti hanno ricevuto la comunicazione di conformità edilclima con le UNI TS 11300?
Io no.

E poi caro jerry, EC fa i calcoli in base alla 832 per tutte le categorie di edifici (già non corretto) e soprattutto tale norma è stata abrogata...

Calma e sangue freddo.

Ciò nonostante non credo che cambierei mai programma.. anzi ogni 2/3 mesi acquisto un modulo nuovo

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: gio lug 17, 2008 09:04
da MAX76
SuperP ha centrato il problema: mettere in linea un programma esistente tipo EC o MC4 con le UNI TS limitatamente alle indicazioni delle nuove norme per l'involucro edilizio non è cosa difficile, il vero problema è modificare pesantemente il codice sorgente del programma di calcolo per implementare da 832 a modalità di calcolo previste nelle UNI TS.

Senza la seconda parte il programma è del tutto inutile in quanto appunto la 832 è stata ufficialmente abrogata.

Pertanto, temo, che tutti i programma ad oggi siano non conformi e pertanto, senza una proroga sull'utilizzo della 832, ciò che esce come calcoli termici, relazioni ex L10 ecc. non sono comformi.

Il problema è che il progettista deve firmare tali documenti quindi è lui che autocertifica che quanto prodotto (con il programma pinco pallino) è conforme alle leggi e norme vigenti alla data di redazione del documento :arrow: le colpe sono sempre e comunque nostre :!:

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: gio lug 17, 2008 12:23
da jerryluis
"Edilclima S.r.l., ai sensi dell'allegato III al D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115,





CERTIFICA CHE



il proprio software EC501, utilizzabile per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, è sostanzialmente conforme alla normativa prodotta dal CEN sotto mandato M343, come interpretata dal CTI nelle norme UNI TS 11300, Parte 1a e Parte 2a, per la certificazione energetica degli edifici;



PERTANTO



i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso l’utilizzo del software EC501, non si scostano oltre il 5% rispetto a quelli ottenibili con l’applicazione rigorosa della normativa nazionale.



INOLTRE



Edilclima S.r.l., in data 7 luglio 2008, ha presentato al CTI (Comitato Termotecnico Italiano) la richiesta di verifica e dichiarazione di conformità del programma EC501 ai sensi del comma 4 dell'allegato III al D.Lgs 115/08. "

....Questo aggiungo io:

La "validazione" cened: abbiamo testao 200 cubetti ora certificahiamo i vostri immobili!!

Dai 200 cubetti soo seguite 8 versioni.... me vien da ride!!

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: gio lug 17, 2008 14:46
da Enrico
jerryluis ha scritto:Quanti hanno ricevuto la comunicazione di conformità edilclima con le UNI TS 11300?

Questa è una certificazione ai sensi della D.Lgs 30 maggio 2008 n.115

Detto ciò per me la carta cened vale anche sotto il profilo giuridico meno del rotolo 6 veli foxy, perchè non conforme con le normative UNI ma con i 200 cubetti della sua relazione ....
Il gioco è chiuso :P

Anche ai notai possiamo senza alcuna remora allegare la certificazione energetica o attestato di qualificazione energetica conforme norme UNI TS...

Non sapete che soddisfazione dopo mesi passati a vedere quei neo-maestri professori che fieri del corso della regione edel loro giochetto cened andavanoa dispensare fior di consulenze e certificazioni energetiche machiate cened con il logo della regione....

costavano meno di me, ovviamente, per avere però un risultato che non serviva ad una beata ....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

....a mio avviso è una certificazione preliminare infatti in una vera e propria certificazione non dovrebbe comparire il termine "sostanzialmente conforme", poi tra l'altro troverei più corretto indicare anche il numero di versione di EC501.....o no?
Ciao

Re: Comunicazione EDILCLIMA

Inviato: gio lug 17, 2008 23:09
da jerryluis
Concordo con ciò che dici Enrico, nma conoscendo un po' la storia che c'è dietro ad edilcima ed avendo avuto modo in questi anni di assitere a conferenze tenute da esperti del C.T.I., non metto la mano sul fuoco, ma secondo me 2 saranno i software commerciali che per primi passeranno, con gli opportuni adattamenti, il responso del C.T.I. .
Non è per fare la pubblicità a qualcuno e criticarne altri, ma non credo di sbagliare che la quasi totalòità dei termotecnici in ITalia utilizza (a torno o ragione) 2 prodotti, una quota marginale ne usa altri...

Gli addetti al settore edilizio non impiantistico mediamente preferiscono altri prodotti che non si spingono ad un elevato dettaglio sugli impianti...

Io sto verificando effettivamente degli errori dall emie simulazioni, rispetto al reale di pochi punti percentuali su edifici medi (non villette) ho delel differenze più sostanzione 10-15% nel caso di usi particolarid i certi locali (usi fortemente discontinui aperiodici), oppure in alcuni casi quando ho potuto valutare i gradi giorno reali di quel posto....

In sostanza, posso giustificare sempre sotto il profilo tecnico perchè c'è una differenza e quindi non perdere il controllo del problema....
Ciò mi fa supporre che la procedura seguita sia sostanzialmente corretta...

Al contempo sottolineo che c'è un'altro (divenuto famoso) strumento imposto per legge (visto che vogliono un formato proprietario di file e che diversamente non è stampabile il certificato) che è validato (NON DAL CTI) per un test comparativo su 200 cubi!! la relazione parla chiaro di impossibilità a validare lo strumento per un caso di abitazione reale!!!
Se tanto mi da tanto.... mi fido di più della "sostanziale conformità" e della nostra verifica diretta su casi reali!!