Pagina 1 di 1

dimensionamento volano termico

Inviato: mar lug 15, 2008 12:52
da chiaru
Se volessi applicare un volano termico che in estate accumuli acqua fredda e in inverno calda per un impianto a ventilconvettori, come devo valutare il suo volume e le potenzialità in gioco (refrigeratore/caldaia).
Mi sapete dare indicazioni sulla normativa se esiste da seguire e /o di esempi di dimensionamento di qualche produttore da cui curiosare?
Grazie.
CC

Re: dimensionamento volano termico

Inviato: mar lug 15, 2008 16:06
da MAX76
Attenzione che un volano termico è diverso da una banca del freddo (e non del caldo, non si usano).

Il volano serve per evitare continui attacca e stacca ai compressori dei gruppi frigoriferi ed ai bruciatori delle caldaie e quindi si usa per impianti a piccolo contenuto d'acqua in modo da poter modulare meglio le potenze rese da caldaie e gruppi frigoriferi (specialmente con modelli a pochi gradini di parzializzazione) a prescindere dal comportamento delle utenze a valle.

Re: dimensionamento volano termico

Inviato: mar lug 15, 2008 16:11
da Kalz
considerazioni sul volano termico per gruppi frigo le può trovare nell'ottimo testo " Le centrali Firgoriferi di Danieli e Vio edizioni Delfino, con numerosi esempi

Re: dimensionamento volano termico

Inviato: mer lug 16, 2008 08:05
da MAX76
Le formule pratiche per i volani termici (il calcolo vale per acqua refrigerata principalmente) sono:

1) fino a 8 gradini di parzializzazione: Volume volano [lt] = Potenza frigorifera resa [frig/h] / (24 * Numero di gradini di parzializzazione * DT di on/off del termostato di regolazione )

2) oltre 8 gradini di parzializzazione: Volume [lt] = Pot / (DT*60)

I valori precedenti sono sempre con approsimazione del +/-10%.
I gradini di parzializzazione sono complessivi su tutti i gruppi collegati alla centrale ed al volano.

Re: dimensionamento volano termico

Inviato: mer lug 16, 2008 08:15
da MAX76
Piccola nota; ovviamente se il gruppo è con inverter il volano termico non serve infatti al denominatore vi dovrebbe essere infinito per cui il valore tente a 0.

Re: dimensionamento volano termico

Inviato: mer lug 16, 2008 09:45
da chiaru
Grazie a max 76 per la formula.
Il libro di Vio comunque esiste nella mia biblioteca, ma prima non l'avevo considerato con attenzione. Grazie ancora.
Ora provo con il dimensionamento.