Pagina 1 di 1
e mo che si fa?
Inviato: sab lug 12, 2008 19:02
da r.visinoni
Mi chiamano Venerdì mattina in uno studio dicendomi che un notaio ha chiesto loro l'AQE per effettuare il rogito, e adesso che si fa?
Abito in Veneto, quindi nessun tipo di normativa a riguardo, che mi consigliate? Io pensavo di muovermi come per il classico AQE, non indicando la classificazione esplicitando il fatto che non vi sono ancora i decreti attuativi. Secondo voi può andar bene?
Re: e mo che si fa?
Inviato: lun lug 14, 2008 08:39
da SuperP
r.visinoni ha scritto: Secondo voi può andar bene?
certo
Re: e mo che si fa?
Inviato: lun lug 14, 2008 09:40
da ASTRO
Anche io lavoro in veneto e' ho già avuto modo di fare più di qualche AQE negli altimi anni , prima partendo con edifici sopra i 1000 mq. e poi arrivando agli attuali limiti.
Procedi con la redazione dell'AQE secondo modello predisposto Allegato "A" dm 19.02.07, evita altri stampati che potrebbero dare adito a contestazioni. Fai riferimento ad una legge 10 depositata in comune o fatti fare dalla DL o da chi ha progettato l'edificio una relazione ufficiale e sottoscritta su come e' fatto l'edificio con cui partire per il calcolo delle strutture.
Oltre all'AQE i notai con cui ho lavorato fino ad ora mi hanno richiesto una Asseverazione sul documento dell AQE parla direttamente con il notaio che ti fa avere le parole giuste hanno uno stampato che gira (poi ti metterai a ridere su quello che di nchiedono di asseverare ma diamogli la caramella) Contatta direttamente il luminare che sta preparando la pratica del rogito per vedere se nel frattempo mentre sto scrivendo qualche notaio non si sia inventato qualche altra dichiarazione. (non scerzo) Notaio che vai dichiarzioni che trovi
Ciao e buon lavoro