scusate,
volendo stimare per un parco di immobili quelli che possono essere i risparmi percentuali conseguenti alcuni interventi tipo ad esempio, termostatiche, cappotto , ecc
io in passato ho sempre usato valori all'incirca spannometrici, però questa volta vorrei mettere dei riferimenti in modo da giustificare questi valori (studi da enti accreditati, università, ecc)
potete aiutarmi nel reperire alcuni documenti abbastanza ufficiali che riportano questi valori?
grazie 1000
Stime percentuali
Moderatore: Edilclima
Re: Stime percentuali
Non mi pare molto fattibile. io identificherei un certo numero di edifici "tipo" e compierei delle simulazioni. Ragionare a percentuale con dei valori messi più o meno a caso è un metodo che può andare bene massimo massimo al CENED (anzi loro apprezzerebbero di sicuro) 

Re: Stime percentuali
Condivido in toto quello è lo standard cened...il_conte ha scritto:Non mi pare molto fattibile. io identificherei un certo numero di edifici "tipo" e compierei delle simulazioni. Ragionare a percentuale con dei valori messi più o meno a caso è un metodo che può andare bene massimo massimo al CENED (anzi loro apprezzerebbero di sicuro)
Però puoi avere un riferimento di massima (ocio però quando si usano questi dati e come si formula il messaggio) puoi usare le schede dell'autorità dell'energai elettrica e gas.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Stime percentuali
in effetti quello che serve è sicuramente un indicazione di massima...infatti noi che ci lavoriamo, sappiamo su per giù quanto si risparmia con degli interventi, però se devi mettere nero su bianco allora vuoi avere un minimo di spalle coperte, o meli ose qualcuno più conservativo di te contesta quei dati gli fai capire che non sono proprio campati in aria
Re: Stime percentuali
Il vero effetto è che il pubblico è variegato, ti puoi benissimo trovare di fronte una persona tecnicamente informata che di fronte a certi dati (seppur "autorevoli") si mette a ridere e ridere con più gusto se gli vengono forniti da un professionista e qui ci rimedi una figura magra..badaniele ha scritto:in effetti quello che serve è sicuramente un indicazione di massima...infatti noi che ci lavoriamo, sappiamo su per giù quanto si risparmia con degli interventi, però se devi mettere nero su bianco allora vuoi avere un minimo di spalle coperte, o meli ose qualcuno più conservativo di te contesta quei dati gli fai capire che non sono proprio campati in aria
Dall'altra se ti trovi un pubblico inesperto potrebbe essere anche galvanizzato... spera poi che in caso di approvazione i risultati ottenuti non si discostino troppo dalel aspettative altrimenti ....
Per questo che ti ho indicatop la fonte, ma fanne un uso molto misurato e sotto tua critica tecnica... al più spiega..

Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....