Buongiorno a tutti,
la verifica delle trasmittanze secondo 311 etc. è prevista anche in caso di ristrutturazione,manutenzione straordinaria dell'involucro edilizio etc.
Cappotto escluso.
Se la mia parete esistente è 30 cm di mattone pieno dovrei mettere un isolante da 8 cm .
Ma cosa si intende esattamente per ristrutturazione? Se alle pareti perimetrali non faccio niente , rifaccio solo l'intonaco interno , in pratica non la considero una ristrutturazione quindi l'isolante non lo metto.....
D'altronde come posso internamente "rubare" spazio interno di 8 cm per parete?
Se qualcuno ha qualche suggerimento...grazie
RISTRUTTURAZIONE - TRASMITTANZA
Moderatore: Edilclima
Re: RISTRUTTURAZIONE - TRASMITTANZA
Prendendo la norma alla lettera, anche il rifacimento dell'intonaco interno costringerebbe alle verifiche di legge.
Personalmente, appoggiandomi al fatto che il comma 2 esemplifica il rifacimento delle pareti e degli intonaci esterni, lasciando con questo intendere che gli intonaci interni non rientrano nel discorso, nel caso specifico non faccio alcuna verifica delle trasmittanze.
Come dici tu occorrerebbe rubare diversi centimetri alla superficie interna dell'immobile, cosa improponibile al cliente, oppure costringere al cappotto esterno in questi casi dove invece non si prevedeva nessun intervento esterno.
Credo che la cosa abbia il suo senso logico-normativo.
Personalmente, appoggiandomi al fatto che il comma 2 esemplifica il rifacimento delle pareti e degli intonaci esterni, lasciando con questo intendere che gli intonaci interni non rientrano nel discorso, nel caso specifico non faccio alcuna verifica delle trasmittanze.
Come dici tu occorrerebbe rubare diversi centimetri alla superficie interna dell'immobile, cosa improponibile al cliente, oppure costringere al cappotto esterno in questi casi dove invece non si prevedeva nessun intervento esterno.
Credo che la cosa abbia il suo senso logico-normativo.
Re: RISTRUTTURAZIONE - TRASMITTANZA
..e se invece, sempre in ambito di ristrutturazione, rifaccio anche l'intonaco esterno perchè in condizioni non buone??
sono obbligato a mettere l'isolante per la verifica della trasmittanza??
sono obbligato a mettere l'isolante per la verifica della trasmittanza??
Re: RISTRUTTURAZIONE - TRASMITTANZA
A questo punto non puoi derogare dall'obbligo di verifica, quindi devi valutare le soluzioni che ti consentono di rientrare nelle trasmittanze limite (ma se non rifai l'intera muratura, il cappotto diventa obbligatorio)lelex ha scritto:..e se invece, sempre in ambito di ristrutturazione, rifaccio anche l'intonaco esterno perchè in condizioni non buone??
sono obbligato a mettere l'isolante per la verifica della trasmittanza??
Re: RISTRUTTURAZIONE - TRASMITTANZA
Io ritengo che si debba sempre agire con il buon senso.
Nel mio caso l'involucro esterno dell'edificio manterrà le condizioni esistenti, con nuova tinteggiatura interna.
La nuova ridistribuzione degli spazi interni porterà ad edificare nuove pareti divisorie con le caratteristiche previste (trasm 0,8). In pratica le pareti nuove (interne) saranno conformi, quelle vecchie che non verranno modificate, rimarranno con la loro trasmittanza (ovviamente fuori norma).
Concordate?
Nel mio caso l'involucro esterno dell'edificio manterrà le condizioni esistenti, con nuova tinteggiatura interna.
La nuova ridistribuzione degli spazi interni porterà ad edificare nuove pareti divisorie con le caratteristiche previste (trasm 0,8). In pratica le pareti nuove (interne) saranno conformi, quelle vecchie che non verranno modificate, rimarranno con la loro trasmittanza (ovviamente fuori norma).
Concordate?