Pagina 1 di 1

piscina riscaldata da certificare?

Inviato: gio giu 26, 2008 09:47
da Caino75
nel caso un edificio in Lombardia abbia in copertura una piscina all'aperto occasionalmente riscaldata ( ovviamente con pompa di calore a parte ) secondo voi l'edificio è da certificare?
Secondo me no perchè:
1- non aumenta l'energia richiesta a riscaldare l'edificio nè a raffrescarlo ( anzi, al limite diminuisce per effetto della massa d'acqua sovrastante )
2- l'impianto preposto al riscaldamento è completamente separato da quello che serve l'edificio

Re: piscina riscaldata da certificare?

Inviato: gio giu 26, 2008 13:39
da angelo.am
concordo. nessuna certificazione

Re: piscina riscaldata da certificare?

Inviato: gio lug 10, 2008 23:31
da Caino75
ok, appurato che siamo d'accordo...secondo problema sempre relativo a questa piscina.
é in copertura, per poterla realizzare andrà rifatta la copertura dell'edificio sottostante.A questo punto con un po' lavoro fatto bene si può usufruire del 55% per il maggior isolamento della copertura...il punto è:
la massa d'acqua della piscina sovrastante sicuramente aumenta grandemente la resistenza e l'inerzia termica della copertura. Posso quindi includerla nel calcolo della trasmittanza del solaio. A questo punto la vasca che contiene l'acqua è secondo voi detraibile in quanto effettivamente va ad aumentare l'isolamento della struttura?

Tirato per i capelli, ma fila, mi pare....

Re: piscina riscaldata da certificare?

Inviato: sab lug 12, 2008 23:32
da angelo.am
non credo si possa considerare come un elemento "permanente"...

no,secondo me no

Re: piscina riscaldata da certificare?

Inviato: dom lug 13, 2008 12:45
da Caino75
angelo.am ha scritto:non credo si possa considerare come un elemento "permanente"...

no,secondo me no
bè ma le piscine di solito vengono coperte d'inverno. Certo c'è anche chi le svuota, quindi c'e' effettivamente un dubbio. Poniamo che sia il primo caso, secondo te la detrazione sarebbe applicabile?

Perchè se il criterio discriminante fosse la rimuovibilità del materiale ( in questo caso l'acqua ) a prescindere della sua effettiva rimozione, mi viene il dubbio che eventualmente anche il terreno di giardini pensili o grandi fiorere ( parlo di zone a verde di 10-15 mq, non del vaso in cls prefabbricato, sia chiaro )in copertura non potrebbe essere considerato nel calcolo della resistenza termica della struttura, e quindi sulla sua detraibilità.

Re: piscina riscaldata da certificare?

Inviato: mer lug 16, 2008 21:21
da angelo.am
aldilà dell'asportabilità, non penso che possano essere elementi accomunabili alla struttura dell'edificio.
non mi sono d'altra parte mai trovato in situazioni così particolari

se qualcuno a riscontri sarebbe interessante :wink: