gruppo pompaggio vasca antincendio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
s.costa
Messaggi: 5
Iscritto il: lun giu 23, 2008 17:20

gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da s.costa »

Bongiorno,
devo progettare un'impianto idranti (livello protezione 2) con vasca di accumulo pari a 50 mc.
Per avere pompaggio secondo UNI12845 (portata 30 mc/h - pressione 5bar) devo installare una singola elettropompa o elettropompa+motopompa?

Come potete notare ho idee un pò confuse....
Spero qualcuno mi risponda e mi chiarisca idee...

Grazie
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da Terminus »

Se non lo stabilisce la norma specifica dell'attività, devi stabilirlo tu in base alla tua analisi di rischio.
Non è necessario che tu segua la UNI 12845, anche se puoi tenerne conto, in vista dell'approvazione dei VVF.
Con i requisiti di cui parli io comunque la motopompa la metterei.
arkanoid
Messaggi: 4996
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da arkanoid »

s.costa ha scritto:Bongiorno,
devo progettare un'impianto idranti (livello protezione 2) con vasca di accumulo pari a 50 mc.
Per avere pompaggio secondo UNI12845 (portata 30 mc/h - pressione 5bar) devo installare una singola elettropompa o elettropompa+motopompa?

Come potete notare ho idee un pò confuse....
Spero qualcuno mi risponda e mi chiarisca idee...

Grazie
se non è richiesta un'alimentazione di tipo superiore, puoi mettere anche un gruppo con doppia elettropompa. Se è richiesta un'alimentazione di tipo superiore e metti la doppia pompa, una deve per forza essere motopompa.
redigere redigere redigere
s.costa
Messaggi: 5
Iscritto il: lun giu 23, 2008 17:20

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da s.costa »

come definisco se mi serve alimentazione di tipo superiore?
arkanoid
Messaggi: 4996
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da arkanoid »

s.costa ha scritto:come definisco se mi serve alimentazione di tipo superiore?

se sei in rischio 3 serve un'alimentazione di tipo superiore, altrimenti o è una scelta progettuale, o è una prescrizione normativa correlata all'attività da proteggere.
redigere redigere redigere
s.costa
Messaggi: 5
Iscritto il: lun giu 23, 2008 17:20

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da s.costa »

chiarisco meglio:
- si tratta di una biblioteca e altra parte di edificio di cui l'amministrazione deve ancora definire destinazione d'uso...
per mettermi dalla parte della ragione coi VVF progetto con livello 2 e considero 4 idranti per 120l/min sia per biblioteca e sia per altra parte; quindi metto vasca da 50 mc di volume utile
Se all'impresa esecutrice dico che devono installare gruppo di pressione conforme alla UNI12845 costituito da elettropompa+ motopompa con installazione sottobattente (vasca sarà interrata, con adiacente locale pompe interrato) con caratteristiche di portata 30 mc/h - prevalenza 600kPa - pressione 5 bar è sufficiente? servono altri dati?
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da Terminus »

Non mi tornano i tuoi conti.
Se hai 4 idranti UNI45 da 120 l/min ciascuno, hai una portata di 28,8 mc/h (ok i tuoi 30mc/h)ma per 60 minuti di durata si ha una riserva idrica di: 4x120x60=28,8mc.
Cosa te ne fai di 50mc?

All'impresa esecutrice devi dare il progetto esecutivo, il quale deve essere approvato preventivamente dai VVF (naturalmente se sei soggetto a CPI), con tutte le specifiche sulle tubazioni (in base alle quali calcoli la perdita di carico), oltre che sul gruppo di pressurizzazione.
600kPa = 6 bar
s.costa
Messaggi: 5
Iscritto il: lun giu 23, 2008 17:20

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da s.costa »

scusa, ho scritto sbagliato n. idranti:

considero livello protezione 2, quindi 3 idranti 120l/min per 60 min (per 2 attività, avendo biblioteca più altro edificio); quindi avrei 43,2 mc che approssimo a 50 mc.

so che devo presentare esame progetto ai VVF, ma siamo in ritardo e impresa deve andare coi lavori, mentre presenterò pratica.
Calcolo della rete l'ho fatto.

Il problema principale resta definire il gruppo di pompaggio secondo norma UNI12845!!
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da Terminus »

Come ho detto sopra e come ti ha detto anche arkanoid, sta a te decidere se ti occorre un'alimentazione idrica normale o superiore.
Anche con alimentazione idrica normale puoi decidere di mettere una sola elettropompa o due di riserva una all'altra.
Essendo nelle tue condizioni io andrei subito a parlare con il Comando VVF per avere almeno dei consigli (molto dipende da come la pensa il funzionario che poi dovrà darti il parere) ma certo questo non ti darà la certezza che la soluzione sarà approvata.
Comunque la soluzione del gruppo elettropompa+motopompa ti mette al riparo da sorprese.
s.costa
Messaggi: 5
Iscritto il: lun giu 23, 2008 17:20

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da s.costa »

ok, grazie.
Allora metterò elettropompa+motopompa.
Il locale pompe sarà interrato. Deve essere prevista ventilazione?
arkanoid
Messaggi: 4996
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da arkanoid »

certamente, ma ti consiglio di contattare qualche produttore (esempio cosma silos) perchè per le soluzioni interrate, se sono fuori dal fabbricato, ti forniscono kit con serbatoio, pompe antincendio, quadro, pompa di sentina, tutto certificato da loro.
Così hai un unico responsabile e non devi controllare in opera che le quote di progetto siano rispettate.
Con i motori endotermici, devi dissipare la potenza termica del motore e garantire il rinnovo dell'aria per farlo funzionare ;)
redigere redigere redigere
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: gruppo pompaggio vasca antincendio

Messaggio da MAX76 »

Comunque, avendo due attività diverse, non devi sommare il volume per i due casi in quanto basta garantire sulla singola il volume utile di contenuto della vasca: l'incendio se si sviluppa lo si ha da una sola parte (non servono in contemporaneo utilizzo gli UNI di entrambe le attività)
Rispondi