Spett.Le Enea con la presente sono a rivolgerVi il seguente quesito.
Sebbene la mia domanda ha affinità con la faq n. 43, necessito di delucidazioni.
Sono in presenza di riqualificazione di un appartamento esistente con lavori iniziati nel 2007, nel corso dell'anno 2007 è stata fatta richiesta di detrazione fiscale del 55% per le parti di opere terminate e collaudate (comma 344 - coibentazione solai, muratura esterna, ect.).
Ad oggi sono terminate anche le opere inerenti la sostituzione degli infissi, iniziate nel 2007 e terminate nel 2008 ed avente fatturazione da parte di azienda solo nel 2008.
Per la detrazione fiscale del 55% come mi comporto, con le modalità del 2007 o le modalità del 2008, tenendo conto che le trasmittanze minime del 2008 sono più restrittive rispetto a quelle del 2007, con conseguente rischio che i certificati del produttore dei serramenti non rientrino nei parametri del 2008?
In attesa porgo distinti saluti Alessandro
questa è la risposta dell'enea
Buongiorno, si, secondo quanto indicato al comma 1-quater dell'art 4 , del DM 7.04.08, è sufficiente che lo stesso contribuente produca un'autocertificazione, indicando le quote di spese effettuate per il periodo d'imposta in cui s'intende effettuare la detrazione, e dichiarando appunto che i lavori sono ancora in corso.Tale documentazione non va trasmessa ad ENEA, ma rimane a cura del richiedente da presentare solo in sede fiscale. ENEA
Quindi


Cosa faccio?
detrazione 2007 o 2008?
se 2007 spedisco via posta?
se 2008 spedisco in via telematica, e se la trasmittanza dell'infisso non risulta congrua con i parametri del 2008?
scusate, forse è banale e sono io che non capisco, ma ho bisogno di aiuto.
Grazie Alessandro