Caldaia a condesazione (<35 kW) e portata variabile

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Luca Serri
Messaggi: 17
Iscritto il: ven feb 29, 2008 15:21

Caldaia a condesazione (<35 kW) e portata variabile

Messaggio da Luca Serri »

Salve,
una domanda da neofita...
Mi trovo a dover sostituire una caldaia vecchia con una a condensazione con relative termostatiche sui corpin scaldanti.
Visto che non è presente nessun tipo di bypass è necessario che la caldaia sia dotata di circolatore a velocità variabile?
Le caldaie a condensazione di piccola taglia in commercio sono solitamente dotate di pompa a velocità variabile o devo farne esplicita richiesta?
Considerando che non saranno effettuati interventi sui corpi scaldanti o coibentazioni come posso assicurarmi che i fumi condensino?
grazie
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Caldaia a condesazione (<35 kW) e portata variabile

Messaggio da Abser »

Le caldaie a condensazione di buona qualità hanno pompe modulanti ma la modulazione è gestita dal regolatore in funzione delle condizioni di funzionamento della caldaia e non quelle dell'impianto che richiede invece portate variabili con una legge diversa in funzione di quante valvole termostatiche sono aperte o chiuse. Perciò la soluzione ideale è: caldaia a condensazione con propria pompa modulante, equilibratore idraulico e pompa impianto modulante. Tra l'altro l'equilibratore ti aiuta ad eliminare l'aria e la sporcizia.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Caldaia a condesazione (<35 kW) e portata variabile

Messaggio da MAX76 »

Quoto decisamente la soluzione proposta.
Così si ha una buona separazione tra primario e secondario con un miglior funzionamento generale dei circuiti.
Luca Serri
Messaggi: 17
Iscritto il: ven feb 29, 2008 15:21

Re: Caldaia a condesazione (<35 kW) e portata variabile

Messaggio da Luca Serri »

Grazie per la risposta...
Scusate ma in mancanza di separazione tra i due circuiti, ovvero circolazione del circuito di distribuzione affidata alla pompa della caldaia, cosa accade se tutte le termostatiche si chiudono?
Non riesco a vedere come la caldaia possa "sentire" le termostatiche chiuse e quindi evitare di bruciare il circolatore.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Caldaia a condesazione (<35 kW) e portata variabile

Messaggio da MAX76 »

Non mi preoccuperi eccessivamente in quanto il caso in cui tutte le termostatiche siano contemporaneamente chiuse è decisamente remoto e può succedere unicamente quanto la T esterna è molto alta rispetto alla T di progetto (e comunque la caldaia dovrebbe avere una regolazione con sonda di T esterna e suo spegnimento)

Comunque un circolatore ed un circuito si autoadattano e cambiano la condizione senza grossi rischi.
mesone
Messaggi: 35
Iscritto il: ven dic 14, 2007 17:28

Re: Caldaia a condesazione (<35 kW) e portata variabile

Messaggio da mesone »

Nella nostra zona con lo scherzetto della caldaia a condensazione e delle valvole termostatiche su tutti i radiatori, senza effettuare interventi di by pass sull'impianto, sta facendo fare affari ai rivenditori di ricambi delle caldaie perchè si bruciano le pompe.
Alemeno un radiatore conviene lasciarlo libero da valvole magari quello del bagno.
Inoltre normalmente nelle case dove vi sono le murali vi é sempre un gran spazio per mettere il separatore idrualico, lo scarico condensa e quanto altro serve ad installare una caldaia a condensazione per non parlare poi della canna fumaria.
E' proprio vero il metano ci sta dando ancora una mano.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: Caldaia a condesazione (<35 kW) e portata variabile

Messaggio da megaing »

Le caldaie murali attuali hanno normalmente il by-pass automatico. In caso contrario, ed in mancanza di separatore idraulico, è opportuno aggiungere una valvola di sfioro.
Rispondi