Premio per impianti fotovoltaici
Inviato: lun giu 09, 2008 20:03
Non si tratta propriamente di un argomento da Certificazione Energetica ma riguarda il fotovoltaico, le detrazioni del 55% e anche la certificazione energetica.
Qualcuno ha già approfondito l'art. 7 del DM 19.02.07 (non quello sul 55% ma quello su fotovoltaico) ?
Faccio un esempio pratico.
Nel 2007 il sig. Rossi realizza un impianto fotovoltaico sulla propria abitazione in regime di scambio sul posto.
L'impianto viene messo in esercizio e ottiene la tariffa incentivante di 0,49 €/kWh (inferiore a 3 kW e totalmente integrato).
Nel 2008 il sig. Rossi sottopone l'edificio a riqualificazione energetica.
Dato che il Sig. Rossi risiede in Lombardia si procede al calcolo dell'indice di prestazione energetica prima e dopo l'intervento con la procedura del Cened sia per usufruire delle detrazioni del 55% sia per richiedere il premio sulla tariffa incentivante dell'impianto fotovoltaico.
Diciamo che l'indice prima dell'intervento fosse 150 kWh/mqa e dopo l'intervento sia 50 kWh/mqa grazie anche al fatto di avere installato una pompa di calore ad alta efficienza, oltre ad aver realizzato il cappotto, ecc.
Naturalmente il Cened tiene conto del contributo dell'impianto fotovoltaico.
Dunque il risparmio sarebbe superiore al 60% ed il premio sulla tariffa incentivante dovrebbe essere del 30%.
Però il comma 2 dell'art.7 recita:
“il diritto al premio… ricorre qualora il soggetto responsabile…successivamente alla data di entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico, effettui interventi…che conseguano, al netto dei miglioramenti conseguenti alla installazione dell’impianto fotovoltaico, una riduzione di almeno il 10% dell’indice di prestazione energetica dell’edificio…”
Ora supponiamo che il calcolo dell'indice di prestazione energetica "del dopo" (cioè successivo agli interventi), senza il contibuto dell'impianto fotovoltaico, sia pari a 100 kWh/mqa.
Dunque il risparmio sarebbe pari al 33% ed il premio sulla tariffa incentivante dovrebbe essere del 16,6%.
Devo quindi fare un ceritificato Cened "del dopo" ad uso 55% ed uno ad uso GSE ?
Essendo in Lombardia non sarebbe più corretto applicare integralmente la procedura Cened e limitarsi a verificare che senza contributo del fotovoltaico il risparmio conseguito sia superiore al 10% in modo da rispettare comunque il comma 2 dell'art. 7 (rileggetelo please) ?
Sono molto curioso di sapere come vi comportereste.
Qualcuno ha già approfondito l'art. 7 del DM 19.02.07 (non quello sul 55% ma quello su fotovoltaico) ?
Faccio un esempio pratico.
Nel 2007 il sig. Rossi realizza un impianto fotovoltaico sulla propria abitazione in regime di scambio sul posto.
L'impianto viene messo in esercizio e ottiene la tariffa incentivante di 0,49 €/kWh (inferiore a 3 kW e totalmente integrato).
Nel 2008 il sig. Rossi sottopone l'edificio a riqualificazione energetica.
Dato che il Sig. Rossi risiede in Lombardia si procede al calcolo dell'indice di prestazione energetica prima e dopo l'intervento con la procedura del Cened sia per usufruire delle detrazioni del 55% sia per richiedere il premio sulla tariffa incentivante dell'impianto fotovoltaico.
Diciamo che l'indice prima dell'intervento fosse 150 kWh/mqa e dopo l'intervento sia 50 kWh/mqa grazie anche al fatto di avere installato una pompa di calore ad alta efficienza, oltre ad aver realizzato il cappotto, ecc.
Naturalmente il Cened tiene conto del contributo dell'impianto fotovoltaico.
Dunque il risparmio sarebbe superiore al 60% ed il premio sulla tariffa incentivante dovrebbe essere del 30%.
Però il comma 2 dell'art.7 recita:
“il diritto al premio… ricorre qualora il soggetto responsabile…successivamente alla data di entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico, effettui interventi…che conseguano, al netto dei miglioramenti conseguenti alla installazione dell’impianto fotovoltaico, una riduzione di almeno il 10% dell’indice di prestazione energetica dell’edificio…”
Ora supponiamo che il calcolo dell'indice di prestazione energetica "del dopo" (cioè successivo agli interventi), senza il contibuto dell'impianto fotovoltaico, sia pari a 100 kWh/mqa.
Dunque il risparmio sarebbe pari al 33% ed il premio sulla tariffa incentivante dovrebbe essere del 16,6%.
Devo quindi fare un ceritificato Cened "del dopo" ad uso 55% ed uno ad uso GSE ?
Essendo in Lombardia non sarebbe più corretto applicare integralmente la procedura Cened e limitarsi a verificare che senza contributo del fotovoltaico il risparmio conseguito sia superiore al 10% in modo da rispettare comunque il comma 2 dell'art. 7 (rileggetelo please) ?
Sono molto curioso di sapere come vi comportereste.