Obbligo di progetto
Moderatore: Edilclima
Obbligo di progetto
Posso chiedervi se con il nuovo DM 37 esiste obbligo di progetto per TUTTI gli impianti di riscaldamento o solo per quelli collegati a canne collettive? Ho letto l'articolo, ma non mi è chiaro
Per gli impianti di condizionamento invece mi sembra ci sia un limite di 40000 frigorie/ora, giusto?
Per gli impianti di condizionamento invece mi sembra ci sia un limite di 40000 frigorie/ora, giusto?
Re: Obbligo di progetto
Questione da sempre molto dibattuta. A mio avviso l'art. 5 comma 2 lettera f è scritto malissimo. In ogni caso il comma 1 recita "Fatta salva l'osservanza di normative più rigorose in materia di progettazione ......."; pertanto sempre secondo me ai sensi del 412 e del 192/311 il progetto redatto da tecnico abilitato degli impianti termici di qualsiasi tipo e potenza è sempre obbligatorio.
Re: Obbligo di progetto
sono d'accordo che sia scritto veramente male.
I due decreti da te citati prevedono quindi l'obbligatorietà di progetto?
I due decreti da te citati prevedono quindi l'obbligatorietà di progetto?
Re: Obbligo di progetto
Per la L.10/91 e per i 192/311 il progetto del'impianto termico è obbligatorio.
Quindi l'installatore che rilascia la dichiarazione di conformità, allega tale progetto.
Per le ccr ci deve essere anche il progetto relativo ad esse.
Quindi l'installatore che rilascia la dichiarazione di conformità, allega tale progetto.
Per le ccr ci deve essere anche il progetto relativo ad esse.
Re: Obbligo di progetto
zie a tutti, ora mi è chiaro
Re: Obbligo di progetto
ovviamente intendevo Grazie-- Max -- ha scritto:zie a tutti, ora mi è chiaro
Re: Obbligo di progetto
e qui torniamo ai vecchi post...
attenzione sono diversi i progetti l10-192-311 e quello dm 37 (ex 46/90)!
se poi uno fa il progetto l10 compreso di tutto è un altro discorso....
dipende cosa mi chiede il cliente o l'instllatore.
se mi chiede l10 faccio quella, poi se lui vuole partire dal mio schema per fare il progetto ex 46/90 che può fare lui fino ai 50KW che faccia pure ma la crocetta "da progetto" della dich di conformità non centra niente con il prog legge 10.
almeno credi e spero!
attenzione sono diversi i progetti l10-192-311 e quello dm 37 (ex 46/90)!
se poi uno fa il progetto l10 compreso di tutto è un altro discorso....
dipende cosa mi chiede il cliente o l'instllatore.
se mi chiede l10 faccio quella, poi se lui vuole partire dal mio schema per fare il progetto ex 46/90 che può fare lui fino ai 50KW che faccia pure ma la crocetta "da progetto" della dich di conformità non centra niente con il prog legge 10.
almeno credi e spero!
Re: Obbligo di progetto
Beh
io nelle mie L.10 sotto i 35kW metto almeno lo schema planimetrico dell'impianto e lo schema funzionale con indicazione dei materiali, diametri tubazioni, sistema di regolazione, tipo di generatore, tabella corpi radianti.
Credo proprio che questo basti ed avanzi per gli allegati obbligatori alla dichiarazione di conformità ex DM 37/08, quindi l'installatore può farne benisimo riferimento (almeno questo significa che ha seguito le mie indicazioni.........
), se poi se ne appropria, allora vuol dire che ha comunque seguito le mie indicazioni, ma mi esime dalla responsabilità del DM.
La normativa di riferimento per la progettazione dell'impianto è la stessa, sia che venga fatta per la L.10, sia che venga fatta per il DM 37.
io nelle mie L.10 sotto i 35kW metto almeno lo schema planimetrico dell'impianto e lo schema funzionale con indicazione dei materiali, diametri tubazioni, sistema di regolazione, tipo di generatore, tabella corpi radianti.
Credo proprio che questo basti ed avanzi per gli allegati obbligatori alla dichiarazione di conformità ex DM 37/08, quindi l'installatore può farne benisimo riferimento (almeno questo significa che ha seguito le mie indicazioni.........

La normativa di riferimento per la progettazione dell'impianto è la stessa, sia che venga fatta per la L.10, sia che venga fatta per il DM 37.
Re: Obbligo di progetto
concordo apparte il fatto del progetto del gas...
Re: Obbligo di progetto
Infatti si sta parlando di progetti di impianti termici, che non hanno alcuna differenziazione in base alla norma di riferimento (37/08 o 10/91 e smi).
-
- Messaggi: 340
- Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
- Località: Ponte in Valtellina (So)
- Contatta:
Re: Obbligo di progetto
Consiglio di non fare confusioni, il DM 37/08 riguarda la sicurezza degli impianti, la L.10/91 e s.m.i. riguarda gli impianti termici che quindi DEVONO RISPETTARE entrambe le leggi, una non esclude l'altra, viene pure specificato. Perciò gli impianto termici DI QUALSIASI POTENZA DEVONO SEMPRE ESSERE PROGETTATI. Npn capisco perchè ci si ostini a sostenere il contrario, che significherebbe esonerare dalla progettazione la stragrande maggioranza degli impianti che sono di potenzza < 35kW. Come si può pretendere di fare risparmio energetico se non rispettiamo le norme sulla stragrande maggioranza degli impianti?
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Re: Obbligo di progetto
è propio qulle diff che intendo io...
ovvero in un prog l10 per esempio la valvola di sicurezza e un vaso di espansione, cosa incidono sul risparmio energetico?
quindi una cosa e l10 e risparmio energetico un'altra è la sicurezza e la 37/08...
ovvero in un prog l10 per esempio la valvola di sicurezza e un vaso di espansione, cosa incidono sul risparmio energetico?
quindi una cosa e l10 e risparmio energetico un'altra è la sicurezza e la 37/08...
-
- Messaggi: 340
- Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
- Località: Ponte in Valtellina (So)
- Contatta:
Re: Obbligo di progetto
Il dimensionamento di un impianto comporta la determinazione del fabbisogno energetico dell'edificio e dei singoli locali, il dimensionamento dell'impianto con la scelta del generatore, della distribuzione, dei corpi scaldanti, del sistema di regolazione e controllo, dell'adduzione del combustibile, dello scarico dei prodotti della combustione e di tutte le apparecchiature di sucurezza, oltre all'idoneità del locale d'installazione e delle aperture di ventilazione. Ognuna di queste operazione ha le sue norme di riferimento, a volter magari poco chiare e contraddittorie ma spetta al professionista sapersi districare nel proprio lavoro. Tutto è correlato, non esiste che si debba fare solo una parte perchè richiesta da una norma, dal comune o quant'altro, bisogna fare tutto. Alla fine l'installatore ed il costruttore rilasciano le certificazioni in cui dichiarano di essersi attenuti a quanto previsto dal progetto che, ripeto, nel caso di impianto termico si deve fare sempre, indipendentemente dalla potenzialità.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire