Scarico a parete si o no?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gsmetanotidaunamano
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:23

Scarico a parete si o no?

Messaggio da gsmetanotidaunamano »

Domandone:
Caldaia tipo C installata in cucina nel 1999:
scarico a parete forzato;
ristrutturazione di impianto termico già esistente in palazzo plurifamiliare costruito nel 1982 privo all'origine di sistema evacuazione fumi a tetto;

1) Lo scarico a parete è a norma?
2) Occorre il progetto delle dispersioni termiche?

Grazie
gsmetanotidaunamano
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 21, 2007 10:23

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da gsmetanotidaunamano »

NESSUN TECNICO COMPETENTE IN QUESTIONE?
gsmetanotidaunamano ha scritto:Domandone:
Caldaia tipo C installata in cucina nel 1999:
scarico a parete forzato;
ristrutturazione di impianto termico già esistente in palazzo plurifamiliare costruito nel 1982 privo all'origine di sistema evacuazione fumi a tetto;

1) Lo scarico a parete è a norma?
2) Occorre il progetto delle dispersioni termiche?

Grazie
ezgaddi
Messaggi: 38
Iscritto il: gio nov 02, 2006 21:51

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da ezgaddi »

Da dpr412....
Solo nel caso di ristrutturazione di un impianto singolo esistente inserito
in uno stabile plurifamiliare dove non c’e’ mai stata nessuna canna
fumaria ,cioe’ scaricava gia’ a parete, si puo mettere caldaia classe
nox 5 (anche se bisogna vedere la discrepanza tra UNI 297 che vale solo
per caldaie B11 o B11BS e la UNI EN 483 caldaia tipo C)

Le leggi regionali di solito scavalcano tutto cio', nel senso che non e' mai ammesso
...e' meglio che chiedi in Comune
per le emissioni deve essere a basso nox

GE
girondone
Messaggi: 13143
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da girondone »

ops! questa 483 mi giunge quasi nuova... :oops:
mi consigliate di citarla insieme alla 297 nella relazione e dia per una ristrutturazione e scarico a parete quando parlio di bassi NOx visto che installano una condensazione?
grazie
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da Kalz »

ops! questa 483 mi giunge quasi nuova... :oops:
mi consigliate di citarla insieme alla 297 nella relazione e dia per una ristrutturazione e scarico a parete quando parlio di bassi NOx visto che installano una condensazione?
grazie

UNI EN 297 per generatori tipo B, UNI EN 483 per generatori tipo C.
girondone
Messaggi: 13143
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da girondone »

grazie...
io le cito tutte e due visto che l'articolo iiin questione del 412 richiama solo la 297....
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da badaniele »

ezgaddi ha scritto:Da dpr412....
Solo nel caso di ristrutturazione di un impianto singolo esistente inserito
in uno stabile plurifamiliare dove non c’e’ mai stata nessuna canna
fumaria ,cioe’ scaricava gia’ a parete, si puo mettere caldaia classe
nox 5 (anche se bisogna vedere la discrepanza tra UNI 297 che vale solo
per caldaie B11 o B11BS e la UNI EN 483 caldaia tipo C)

Le leggi regionali di solito scavalcano tutto cio', nel senso che non e' mai ammesso
...e' meglio che chiedi in Comune
per le emissioni deve essere a basso nox

GE


scusa non condivido in pieno, perchè se tu fai una mera sostituzione e prima scaricavi a parete, ora puoi continuare a scaricare a parete purchè rispetti i limiti della 7129 (percorso fumi, distanze, ecc)

sempre dal 412

le disposizioni del presente comma (quello dello scarico a tetto) possono non essere applicate nei seguenti casi:
- mera sostituzione di generatori di calore individuali,
- singole ristrutturazioni degli impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili plurifamiliari,
qualora nella versione iniziale non dispongano già di sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell'edificio.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da gfrank »

Un interessante parere dal sito :
http://www.gas.it/modules.php?name=News ... le&sid=320

gfrank
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da ingvalter »

gfrank ha scritto:Un interessante parere dal sito :
http://www.gas.it/modules.php?name=News ... le&sid=320
gfrank
ok, ho letto l'interpretazione e sto agendo di conseguenza.
Mi piacerebbe però avere il vs. parere.
situazione:
canna fumaria condominiale collettiva ramificata che serve alcune caldaie a camera aperta alimentate a metano da rete.
In alcuni alloggi le caldaie a camera aperta sono state sostituite illo tempore con camera stagna con scarico a parete, ma la cosa non mi interessa se non per il fatto che la canna fumaria non funziona più come era previsto in origine. In corrispondenza dell'immissione delle aldaie a camera aperta sostituite sono stati installati dei tappi ermetici (spero).
Un mio cliente vuol mettere una camera stagna a condensazione. Io affermo che si può scaricare a parete in quanto trattasi di (cito):
"- singole ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili plurifamiliari, qualora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell'edificio, funzionali ed idonei o comunque adeguabili alla applicazione di apparecchi con combustione asservita da ventilatore;"
In contemporanea installerebbe un impianto a pannelli radianti.
Commenti?
Suggerimenti?
non esiste alcun riferimento nel regolamento edilizio igienico sanitario locale agli scarichi dei fumi.
non è un edificio storico o soggetto a vincoli.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
danilo2
Messaggi: 1692
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da danilo2 »

Ingvalter, limitando il parere alla regione Lombardia, per il Titolo III del Regolamento di Igiene tipo, tutti gli scarichi (anche quelli della cucina) devono "sfociare oltre il colmo dell'edificio".
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da ingvalter »

io sono in puglia.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
danilo2
Messaggi: 1692
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da danilo2 »

La Regione Puglia ha un Regolamento di Igiene tipo?
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da ingvalter »

che io sappia, no!
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da badaniele »

ingvalter ha scritto:io sono in puglia.

anche io sono in puglia, nel mio comune, in questo caso potrei scaricare tranquillamente, ad esempio la città di bari ha un regolamento molto dettagliato e non te lo permetterebbe
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 366
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Scarico a parete si o no?

Messaggio da ingvalter »

badaniele ha scritto:
ingvalter ha scritto:io sono in puglia.
anche io sono in puglia, nel mio comune, in questo caso potrei scaricare tranquillamente, ad esempio la città di bari ha un regolamento molto dettagliato e non te lo permetterebbe
a foggia non esiste riferimento nel regolamento.
per cui, attenendosi alle regole valide in mancanza di riferimenti nel regolamento edilizio locale, quindi alla normativa nazionale,
lo scarico dovrebbe essere ammesso, vero? questa è la mia interpretazione in quanto lo scarico esistente, canna collettiva ramificata per generatori di calore tipologia B a camera aperta senza ventilatore, non è di tipo "funzionali ed idonei o comunque adeguabili alla applicazione di apparecchi con combustione asservita da ventilatore".
ergo scarico a parete con gheneratore di calore stagno a bassa emissione di inquinanti.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Rispondi