att.83 pubblico spettacolo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

att.83 pubblico spettacolo

Messaggio da nicorovoletto »

quando una attività rientra nel pubblico spettacolo?
Io faccio riferimento a questa circolare:
LETTERA CIRCOLARE 14 GIUGNO 1984 N 12388/4109/A.1

dove viene distinto: attività private e attività di pubblico spettacolo. In sostanza si intende attività di pubblico spettacolo quando si svolga una attività professionalmente organizzata a scopo di lucro.

Potete confermare/correggere, grazie in anticipo.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: att.83 pubblico spettacolo

Messaggio da Terminus »

Se parli di questioni legate alle licenze e/o pubblica sicurezza va bene, ma se parli di prevenzione incendi non credo che tu possa fare riferimento a tale circolare, la quale è stata emanata appunto per fini diversi dalla prevenzione incendi.
Daltronde la stessa circolare cita il DM 16/02/82, però solo per fare riferimento alle 100 persone nel criterio dell'affollamento.
Il punto 83 del DM parla di locali di spettacolo e trattenimento in genere, senza alcuna distinzione di tipo privato-pubblico-a fini di lucro.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: att.83 pubblico spettacolo

Messaggio da nicorovoletto »

mi risulta invece che una festa privata, anche se superiore alle 100 pp, non è soggetta a prevenzione incendi.
Poi mi vengono in mente i bar dove ad esempio trasmettono le partite di calcio, è un locale di pubblico spettacolo?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: att.83 pubblico spettacolo

Messaggio da Terminus »

In effetti la Circ.20/11/82 n.52 riporta quanto segue:
D.M. 16 febbraio 1982 - punto 83), che recita: "Locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti".
4.1 - Chiarimento relativo
Per spettacoli e/o trattenimenti possono intendersi tutti quei divertimenti, distrazioni amenità intenzionalmente offerti al pubblico, in rapporto ai quali si prospetta l'esigenza che la potestà tutrice della pubblica autorità intervenga per garantire l'incolumità pubblica, l'ordine, la moralità e il buon costume (articoli, 70, 80 T.U. delle leggi di P.S.).
La differenza tra "spettacoli" e "trattenimenti" consiste essenzialmente nel fatto che gli spettacoli sono divertimenti cui il pubblico assiste in forma più passiva (cinema, teatro, ecc.), mentre i trattenimenti sono divertimenti cui il pubblico partecipa più attivamente (feste da ballo, giostre, baracconi di tiro a segno, ecc.).

con il che riporterebbe il discorso alla circolare da te citata.

Conseguentemente dove c'è esigenza di pubblica sicurezza, c'è CPI e viceversa (sempre fermo rimanendo il requisito delle 100 presenze paganti o meno).
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: att.83 pubblico spettacolo

Messaggio da megaing »

Vedasi anche la Lettera-circolare n. 12388/4109 del 14/06/1984 "Attribuzione del carattere privato o pubblico del locale"
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: att.83 pubblico spettacolo

Messaggio da badaniele »

Terminus ha scritto:In effetti la Circ.20/11/82 n.52 riporta quanto segue:
D.M. 16 febbraio 1982 - punto 83), che recita: "Locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti".
4.1 - Chiarimento relativo
Per spettacoli e/o trattenimenti possono intendersi tutti quei divertimenti, distrazioni amenità intenzionalmente offerti al pubblico, in rapporto ai quali si prospetta l'esigenza che la potestà tutrice della pubblica autorità intervenga per garantire l'incolumità pubblica, l'ordine, la moralità e il buon costume (articoli, 70, 80 T.U. delle leggi di P.S.).
La differenza tra "spettacoli" e "trattenimenti" consiste essenzialmente nel fatto che gli spettacoli sono divertimenti cui il pubblico assiste in forma più passiva (cinema, teatro, ecc.), mentre i trattenimenti sono divertimenti cui il pubblico partecipa più attivamente (feste da ballo, giostre, baracconi di tiro a segno, ecc.).

con il che riporterebbe il discorso alla circolare da te citata.

Conseguentemente dove c'è esigenza di pubblica sicurezza, c'è CPI e viceversa (sempre fermo rimanendo il requisito delle 100 presenze paganti o meno).


però scusa non è proprio un discorso assoluto di persone, perchè se non ricordo male (chiedo conferma a voi) per i luoghi di culto, dove sembra una situazione paragonabile ad un teatro, visto che c'è gente seduta, ecc non è richiesto alcun CPI
Rispondi