Ho un piccolo laboratorio di restauro e non capisco quale valore dare ai ricambi d'aria.
Premetto che l'ASL non prevede obbligo di ventilazione meccanica forzata. Nella procedura di calcolo al punto E.5.2.6.1 si parla di "per tutti gli altri edifici (e per gli edifici residenziali qualora sia presente un
sistema di ventilazione meccanica) si assumono i valori di ricambio d'aria di progetto [...] In mancanza di dati certi l'utente può riferirsi alla formula [16]".
Ora l'asl non prescrive nessun numero di ricambi d'aria di progetto, e presumo che nella realtà ci saranno gli 0,5vol/h dovuti agli spifferi dei serramenti non sostituiti.
Ai fini dei calcoli energetici (solo rendimento impianto) è importante conoscere questo valore, in quanto + è alto + è migliorativo (+ ricambi = + dispersioni = caldaia con FC alti = aumento rendimento di produzione).
Quindi vi chiedo:
1- che valore devo usare, ai fini delle verifiche di legge per questo tipo di attività artigianale (restauro di mobili e quadri)?
2- nel sofware una volta scelta la categoria E8 viene automaticamente scelta la ventilazione meccanica!! Nel progetto non è inserita perchè non richiesta dall'ASL.. Come faccio? vengono un po' falsati i calcoli in questo modo!!
P.S.: per i calcoli di dimensionamento dell'impianto termico prenderò in considerazione un valore di ricambio pari a 15m3/h come previsto dalla UNI 8852 punto 4.1.4 ( 3 persone x 15m3/h con volume netto 472m3 mi danno 0,1 volume ora contro i 2.28 della vostra procedura!!!) Alla fine userò 0,5 vol/h
Ricambi d'aria E8
Moderatore: Edilclima
Ricambi d'aria E8
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Ricambi d'aria E8
I regolamenti d'igene locali danno valori intorno ai 20 l/s in generale per persona. Comunque dalla UNI 10339 poi trovare l'attività piu' simile e ricavarti il valore di progetto.
Re: Ricambi d'aria E8
Gentile Professionista,
per la destinazione d'uso dell'edificio in questione lei potrà usare i valori di ricambio d'aria di progetto, ovvero quelli che considera nel dimensionamento dell'impianto, se non ha a disposizione questi valori calcoli i ricambi d'aria con la formula (16).
Il fatto che si consideri ventilazione meccanica o naturale ai fini dei calcoli del fabbisogno dell'involucro non fa differenza.
Cordiali saluti
CENED -CESTEC S.p.A
Organismo regionale di accreditamento
per la certificazione energetica
per la destinazione d'uso dell'edificio in questione lei potrà usare i valori di ricambio d'aria di progetto, ovvero quelli che considera nel dimensionamento dell'impianto, se non ha a disposizione questi valori calcoli i ricambi d'aria con la formula (16).
Il fatto che si consideri ventilazione meccanica o naturale ai fini dei calcoli del fabbisogno dell'involucro non fa differenza.
Cordiali saluti
CENED -CESTEC S.p.A
Organismo regionale di accreditamento
per la certificazione energetica
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Ricambi d'aria E8
usa la 10339 e usa il numero di persone che effettivamente sono presenti in laboratorio, senza usare i valori dell'indice di affollamento che ti porterebbero a valori troppo elevati.
ciao
caludio
ciao
caludio
claudio