Premetto che non ho mai fatto pratiche ai vigili del fuoco, ma ho alcuni dubbi a riguardo.
Tempo fa, trovandomi nell'ipotesi di dover fare una pratica per il rilascio del CPI per una centrale >116kW, mi ero un po' informato, è chiamando l'apposito ufficio dei VVF della mia zona, mi sono sentito dire, che per avere il CPI bastava un mio progetto (anche se non abilitato alla 818), e poi andando da loro, mi avrebbero svolto la pratica (ovviamente con un compenso). Anche sul sito dei VVF, ad esempio facendo una ricerca per tipo di attività soggetta al CPI http://www.vigilfuoco.it/speciali/sicur ... =&t3=&r=OR
si può notare come un listino per la progettazione.
Ora, visto che essendo la ditta ineteressata un mio cliente da tempo, preferirei svolgergli io la pratica in qualche modo, anche a compenso ridotto (dovendone dare un po' ai VVFF), ma mi chiedevo, se potevo realmente fare il tutto senza avere l'abilitazione alla 818.
Se così fosse, allora a cosa serve l'abilitazione alla 818 ?????
E poi:
per svolgere il progetto, basta che mi attenga (nel mio caso), alla Circolare M.I. n°99 del 15/10/1964,
e compili per presentare ai VVFF, i vari moduli che si trrovano anche On-Line nel oro sito (mod. PIN2-2004, PIN1-2004.....) ????
Insomma, vorrei capirci un po' meglio, visto che, come avrete notato ho un po' di confusione in merito.

Grazie
