Pagina 1 di 1

Divisione unità in due unità

Inviato: lun mag 19, 2008 17:07
da tecnopag75
Mi è capitato un classico esempio di ristrutturazione dove una casa singola viene ristrutturata con un piccolo ampliamento e divisa in due unità indipendenti.
Correggetemi se sbaglio, a rigore:
- Sono detraibili tutti si serramenti eccetto quelli dell'ampliamento che dovrebbero rispettare dià i limiti del DLgs 311.
- E' detraibile la caldaia a condensazione solo se ne viene installata una sola a servizio delle due unità o al massimo di una sola.
Giusto?

Grazie

Re: Divisione unità in due unità

Inviato: lun mag 19, 2008 18:17
da ingmb
requisito per la detrazione --> dev'esserci fedele ricostruzione...

Re: Divisione unità in due unità

Inviato: mar mag 20, 2008 10:56
da gioperla
Se non sbaglio, possono essere portate in detrazione solo le opere che non sono obbligatorie per legge.

Per cui se si fa una ricostruzione, anche se fedele, bisogna rispettare il 311 come per un nuovo edificio.
Idem se si divide un appartamento in due; o si lascia un unico impianto, oppure se ne realizzo due separati devo rispettare le prescrizioni per ristrutturazione o nuovo impianto.
Se a questo però aggiungo sostituzione di infissi e interventi sulle murature che non sono obbligatori, allora questi ultimi possono andare in detrazione, proprio perchè obbligatori.

distinti saluti.