RENDIMENTO GLOBALE

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Il Max
Messaggi: 5
Iscritto il: ven mag 16, 2008 18:30

RENDIMENTO GLOBALE

Messaggio da Il Max »

Ho diverse richieste per ottenere case appartementi ed edifici in classe B e/o A

Ho provveduto a dimensionare isolamenti adeguati,eliminando ponti termici ed installando impianti con caldaie a condensazione e sistemi di emissione a pannelli radianti .

Preso atto che con 10/12 cm di isolamento e infissi praticamente impermeabili un ricambio aria forzato è necessario ho provveduto a progettare impianti di ventilazione meccanica autonomi con recuperatori di calore

Ora mi capita che inserendo nel CENED gli assorbimenti elettrici di
1)Bruciatore caldaia dai 5 ai 30 W
2)Pompa primario 150 W se impianto centralizzato 30/40 W se autonomo
3)Pompa di spillamento pannelli radianti x appartamento 30 W di media
4)Recuperatore di calore 30 W
(NB tutti motori con inverter e assorbimenti calcolati nel punto di lavoro)

ottengo case energeticamente a basso consumo ma con rendimenti globali dal 50 al 70 % a seconda che siano impianti centralizzati o autonomi .

Analizzando le formule risulta che il recuperatore abbattento fortemente i cariche termici abbassa sensibilmente il QNH,r mentre gli assorbimenti elettrici fanno aumentare QEPH con il risultato che il rendimento globale risulta bassissimo.

A questo punto chiedo :
:?:
a)Devo verificare il rendimento globale confrontandolo con quello limite ?
b)Come posso ottenere case energeticamente valide quando normativamente un impianto di VMC non mi permette la verifica del rendimento globale e quindi per legge la casa non è a norma anche se magari in classe A ?
c)Nella relazione CENED mentre vi è la verifica dell' EPH non vi è il confronto del rendimento globale con quello limite , come mai ?

PS

Ormai disperato sono arrivato a redigere L10 con il CENED considerando ricambi aria invece che o,5 vol/h a 0,1 Vol/h ragionando come se vi fosse un recuperatore con 80/90% di rendimento lasciando impostato ventilazione naturale;così le cose funzionano e oggettivamente hanno + senso
:?:
A che rischi vado incontro ?

Grazie
Rispondi