Pagina 1 di 1

BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: lun mag 12, 2008 10:41
da Manu
Salve a tutti volevo chiedere un parere riguardo l'utilizzo dei blocchi isolanti in fibre di legno mineralizzato con coibentazione in grafite, al fine del raggiungimento dell'efficienza energetica. (se qualcuno di voi ha avuto modo di utilizzarli in qualche situazione...). I blocchi in oggetto sono, a titolo esemplificativo, gli Isotex e gli Isobloc. Di entrambi ho sentito diversi giudizi positivi da colleghi, così pensavo di chiedere un ulteriore giudizio anche in questo forum..
Grazie a tutti
Manu

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: mar mag 13, 2008 13:58
da gfrank
L'argomento è già stato discusso. Cerca nei post precedenti.
Alcuni sono favorevoli (io compreso), altri contrari.
Alla fine, come quasi in tutti i casi è l'esperienza personale che ti fa propendere da una parte o dall'altra.

gfrank

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: gio nov 12, 2009 18:50
da Manu
Salve, torno su questo argomento a distanza di mesi...
dopo varie valutazioni e ripensamenti ho optato, per la costruzione di casa mia, per l'utilizzo di blocchi laterizi portanti (poroton termico dello spessore di 38,5 cm a norma per l'efficienza energetica in zona C).
Effettuerò la correzione dei ponti termici con l'utilizzo di pannelli in fibre di legno posti all'esterno dei pilastri travi, architravi ecc...

Mi pongo un altro problema: gli infissi saranno montati a filo muro interno, per cui considerato che avranno una spalletta derivante dalla risagomatura del laterizio mi chiedevo se fosse opportuno prevedere la correzione del ponte termico interponendo tra la controcassa e il laterizio un pannello in legno-cemento.
Riguardo il ponte termico causato dal davanzale in pietra, il "taglio" della pietra in corrispondenza dell'infisso (in modo da non essere visibile) con interposizione di un materiale isolante può essere una soluzione accettabile?

Che esperienze avete in proposito?

Grazie :mrgreen:

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: gio nov 12, 2009 23:46
da giotisi
I serramenti filo interno non sono il massimo, per via del ponte termico.... pero' in zona C forse non è cosi grave.
Presumo siano installati a mezzo falsotelaio murato; metterci altra roba dietro non serve a molto, o, per lo meno, non l'ho mai visto fare.

Il ponte termico della soglia va corretto, come dici giustamente, interrompendo la lastra in corrispondenza del traverso (anche solo chiedendo che i falsotelai proseguano anche sul quarto lato)...

Se sei a filo interno pero' avrai una piastra interna molto stretta e instabile; forse è meglio che fai anche quella in legno.

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: ven nov 13, 2009 09:30
da Manu
Ti ringrazio per la risposta...
Riguardo gli infissi montati a filo interno a dirla tutta è stata una scelta che ho "abbuonato" al mio maritino... :? A lui piace l'idea estetica dell'infisso sistemato in quel modo...
Riguardo la correzione del ponte termico nelle spallette degli infissi, non ci avevo mai pensato nemmeno io, ho visto un esempio di realizzazione nel catalogo di una ditta che produce pannelli in legno-cemento, ma in effetti avevo dei dubbi sull'efficacia del sistema...

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: ven nov 13, 2009 13:52
da Andrea_Diqui
Manu ha scritto:Effettuerò la correzione dei ponti termici con l'utilizzo di pannelli in fibre di legno posti all'esterno dei pilastri travi, architravi ecc...

:mrgreen:
Ho forti dubbi che riesci a correggere un ponte termico nel modo che dici te, anche se cmq bisognerebbe vedere gli spessori che ci sono in gioco

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: ven nov 13, 2009 16:50
da Manu
Il ponte termico è corretto col legno cemento all'esterno e con un laterizio da 8 cm all'interno...
Considera che i blocchi portanti hanno 38,5 cm di spessore mentre i pilastri ne hanno 30, quindi ho lo spazio giusto per tamponare all'interno col laterizio...

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: sab nov 14, 2009 11:28
da etabeta1
scusatemi se mi intrometto col mio caso.... io sto ristrutturando una villetta e devo fare cappotto esterno da 10cm in neopor.... e rifare gli infissi...(adesso sono in mezzeria rispetto al muro), non vorrei ridurre la dimensione delle finestre...
voi come mi consigliate di metterli per evitare ponti termici?
Grazie millle...

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: dom nov 15, 2009 17:30
da giotisi
Devi mettere qualcosa a riparare la guancia (spalletta), senno' ti resta il ponte termico.
L'ideale sarebbe portarli all'esterno annegati nel cappotto, ma non sempre è possibile (devi rifare soglie e quantaltro...)

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: lun nov 16, 2009 18:07
da Andrea_Diqui
Manu ha scritto:Il ponte termico è corretto col legno cemento all'esterno e con un laterizio da 8 cm all'interno...
Considera che i blocchi portanti hanno 38,5 cm di spessore mentre i pilastri ne hanno 30, quindi ho lo spazio giusto per tamponare all'interno col laterizio...
Se non ho capito male tu dici di correggere il ponte termico con 0,5 cm di legno cemento?

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: lun nov 16, 2009 19:16
da Manu
ciao...
Il pannello in legno cemento è di 2,5 cm inserito nello spessore del copriferro...
e poi al lato interno del pilastro integrare con laterizio da 8 cm che permetterà di unificare allo spessore dei blocchi di laterizio

Re: BLOCCHI ISOLANTI PER MURATURE

Inviato: mar nov 17, 2009 09:26
da etabeta1
ciao e grazie dell risposte
quindi secondo voi posso tenere il serramento dov'è e ricoprire le spalle esterne della finestra con 2,5cm di legno cemento? per evitare il ponte termico giusto?
Ciao e grazie mille per l'indicazione
(domanda cosa costa il legno cemento?)