Legge 10 per nuovi serramenti e impianto di climatizzazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
RobertoG
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 09, 2025 14:25

Legge 10 per nuovi serramenti e impianto di climatizzazione

Messaggio da RobertoG »

Buongiorno a tutti,

un cliente deve dividere un'unità immobiliare residenziale in tre nuove UI residenziali. L'appartamento è all'interno di un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato. I lavori prevedono opere murarie per la divisione della UI e a livello impiantistico e di involucro è previsto:
- sostituzione serramenti esterni;
- installazione impianto di climatizzazione per ciascuna delle tre UI (pompa di calore esterna con split);
- i radiatori non vengono spostati ma verranno installati dei contacalorie per la ripartizione dei consumi dei tre nuovi appartamenti. L'impianto di riscaldamento continuerà ad essere centralizzato. Verranno installate delle termovalvole sui caloriferi.

Queste informazioni mi sono state date dal tecnico che mi ha chiesto di predisporgli la legge 10 per il suo cliente. A sua detta, l'attuale impianto di riscaldamento non viene modificato: i radiatori non vengono spostati, la centrale termica è unica per il condominio e le tubazioni che si diramano dal collettore dell'appartamento esistente non vengono toccate.

Premessa: ho da poco fatto il corso ANIT per predisporre legge 10 e sono ancora alle prime armi.

La prima domanda che mi sono posto è: serve la legge 10? A questa domanda mi sono risposto di sì, dal momento che si sostituiscono i serramenti e di fatto è prevista l'installazione di un nuovo impianto di climatizzazione. Quindi dovrò fare tre legge 10 (una per UI), mi confermate?

La seconda domanda a cui fatico a rispondermi è: sono nel caso di nuova installazione di impianto e di sostituzione dei soli serramenti, in che ambito di applicazione ricado ai sensi del DM 26/06/2015? Quali verifiche devo effettuare ai sensi del DM 26/06/2015?
La risposta che mi sono dato è che dovrei rispettare tutte le verifiche relative all'installazione di nuovo impianto più altre verifiche relative alla sostituzione dei serramenti, ma relativamente all'involucro, che verifiche devo effettuare? Devo fare la verifica di H't, EPh, ecc. anche se sostituisco solo i serramenti? Relativamente a questa seconda domanda volevo chiedervi un parere.

Grazie mille a chiunque abbia voglia di darmi una sua opinione.
vinz75
Messaggi: 3191
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Legge 10 per nuovi serramenti e impianto di climatizzazione

Messaggio da vinz75 »

Il caso da te descritto rientra nella riqualificazione energetica e l'oggetto di verifica sono le finestre ed i nuovi impianti di condizionamento.
In edilclima ad esempio farei modello unico con impianto di riscaldamento centralizzato (non oggetto di verifica), impianto di raffrescamento autonomo per ciascuna unità e nuove finestre. Poi la verifica sarebbe per ciascuna unità, in cui spunto "impianto esistente" per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria.
PS solo se la superficie delle finestre per ciascuna unità è superiore al 25% della superficie lorda riscaldata rientri nella ristrutturazione 2°livello con verifiche H't. ma è molto improbabile
RobertoG
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 09, 2025 14:25

Re: Legge 10 per nuovi serramenti e impianto di climatizzazione

Messaggio da RobertoG »

Grazie mille per la risposta, mi sei stato di grande aiuto. L'oggetto di verifica è come avevo pensato anch'io ma mi interessava un parere anche da qualcun altro, grazie. Con la sostituzione dei serramenti siamo decisamente sotto il 25%.
RobertoG
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 09, 2025 14:25

Re: Legge 10 per nuovi serramenti e impianto di climatizzazione

Messaggio da RobertoG »

Ne approfitto per porvi un'altra domanda. Relativamente all'involucro verranno appunto sostituiti esclusivamente i serramenti, relativamente ad essi è necessario verificare la trasmittanza e anche la formazione di muffe attraverso il calcolo del ponte termico dei serramenti giusto? Grazie di nuovo.
giotisi
Messaggi: 4674
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Legge 10 per nuovi serramenti e impianto di climatizzazione

Messaggio da giotisi »

RobertoG ha scritto: lun ott 20, 2025 15:00 Ne approfitto per porvi un'altra domanda. Relativamente all'involucro verranno appunto sostituiti esclusivamente i serramenti, relativamente ad essi è necessario verificare la trasmittanza e anche la formazione di muffe attraverso il calcolo del ponte termico dei serramenti giusto? Grazie di nuovo.
la legge (dm req.min.) lo impone solo per gli interventi sull'involucro
certo che se poi si forma la muffa, spiegarlo al cliente può essere difficile
ai sensi della 10818 (volontaria), la progettazione del nodo sarebbe a carico del serramentista, con approvazione del tecnico (quando c'è, se c'è)
Rispondi