Salve a tutti, ho delle domande su sostituzione infissi in detrazione con ecobonus
Il mio cliente ha effettuato una sostituzione, in edilizia libera, degli infissi e delle persiane di tipo alla romana. Nello specifico ha installato delle persiane combinate con inferriate. Ho sentito il fornitore che mi ha spiegato che sono un unico elemento e di conseguenza c'è un'unica voce di costo in fattura.
Ho quindi suggerito al cliente di portare le romane con inferriate in detrazione con il Bonus sicurezza (previa certificazione dei requisiti da parte del fornitore) e di portare in detrazione con ecobonus solo gli infissi.
Vi sembra un modo corretto di procedere?
Inoltre, per quanto riguarda la compilazione della pratica ENEA per i soli infissi:
- data di inizio e fine lavori: come fine lavori credo che inserirò la data della dichiarazione delle prestazioni del fornitore, resta il dubbio per la data di inizio lavori; come vi comportate in assenza di titoli edilizi?
- importo congruo: ho effettuato la verifica dei costi massimi con l'allegato A che rientra; va effettuata anche la verifica di congruità della manodopera?
- gli infissi, oltre ad avere la marcatura ce e a rispettare le trasmittanze massime, quali altri requisiti devono avere?
Grazie a chiunque dedicherà 2 min del suo tempo a rispondermi.
SOSTITUZIONE INFISSI ECOBONUS
Moderatore: Edilclima
Re: SOSTITUZIONE INFISSI ECOBONUS
Il tuo modo di procedere non mi sembra sbagliato.
Solo per 'pignoleria', vorrei capire la ratio per la quale associ le persiane alla romana alle inferriate.
In sostanza ti faccio la domanda che un occhiuto verificatore ti potrebbe fare tra 5 anni: 'Ma lei, gli oscuranti li ha messi nella sicurezza perchè 'fanno' sicurezza, insieme alle grate, o solo perchè se li avesse messi con i serramenti, avrebbe sforato il massimale?'
So' bastardo, lo so...
Solo per 'pignoleria', vorrei capire la ratio per la quale associ le persiane alla romana alle inferriate.
In sostanza ti faccio la domanda che un occhiuto verificatore ti potrebbe fare tra 5 anni: 'Ma lei, gli oscuranti li ha messi nella sicurezza perchè 'fanno' sicurezza, insieme alle grate, o solo perchè se li avesse messi con i serramenti, avrebbe sforato il massimale?'
So' bastardo, lo so...
Re: SOSTITUZIONE INFISSI ECOBONUS
Capisco a pieno la domanda, che è anche un po' un mio dubbio.Solo per 'pignoleria', vorrei capire la ratio per la quale associ le persiane alla romana alle inferriate.
In sostanza ti faccio la domanda che un occhiuto verificatore ti potrebbe fare tra 5 anni: 'Ma lei, gli oscuranti li ha messi nella sicurezza perchè 'fanno' sicurezza, insieme alle grate, o solo perchè se li avesse messi con i serramenti, avrebbe sforato il massimale?'
In realtà con i massimali ci sono dentro tantissimo. I costi massimi sono rispettati anche includendo tutta la manodopera e il totale è di circa 7mila €.
Il problema è che il fornitore ha chiamato questo sistema romana+inferriata "combinato", è praticamente un unico elemento.

Avevo anche pensato di dividere l'importo e quindi portare solo le romane in detrazione con ecobonus, ma il fornitore si è limitato a fare un 50-50 della voce di costo e, sinceramente, la vedo un po' azzardata come cosa.
Già per la manodopera ho richiesto una dichiarazione del fornitore per farmi esplicitare la parte relativa agli infissi (in fattura era riportata un'unica voce). Non vorrei rischiare troppo...
Posso chiederti se, gentilmente, mi puoi aiutare anche con gli altri dubbi?

