NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Messaggio da maxis »

Ho notato con stupore e dopo una attenta verifica, che il programma EC501 con l'ultimo aggiornamento alla ultima versione 6.5.1, calcola diversamente la trasmittanza relativa ai finestrati, imputando alla trasmittanza Uf del telaio, anche le resistenze superficiali esterna ed interna, con conseguente minore indice di trasmittanza complessiva del serramento.
Me ne sono accorto inserendo delle porte finestre con un pannello in legno nella parte inferiore, e con stupore la trasmittanza complessiva era addirittura inferiore a quella del solo vetro-camera con basso-emissivo, cosa che non mi è mai successa anche perchè un vetro-camera 4/16/4 con BE normalmente è a 1,4W/mqK, mentre un telaio in legno da 60 è circa 1,9W/mqK.
Ho chiamato quelli dell'assistenza di Edilclima, e mi hanno prontamente risposto dicendomi che sono state applicate al telaio anche le resistenze superficiali interna ed esterna, seguendo le modalità di calcolo del Dlgs 311/06.

Anche voi avete riscontrato questa cosa, pareri ?
SuperP
Messaggi: 11509
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Messaggio da SuperP »

maxis ha scritto:Anche voi avete riscontrato questa cosa, pareri ?
Cosa devo dirti..
Ho insistito tanto con EC perchè nelle verifiche imposte dal 311 togliessero dalla trasmittanza del serramento il contributo del PT muro-serramento.. Loro dicevano che la norma (dei serramenti) diceva questo..
Invece no.. Il contributo di quel PT va inserito per il calcolo della trasmittanza media della parete come dice chiaramente la norma sui PT.. Ma non l'anno ancora fatto..

Cosa vuoi che ti dica, è ancora una volta sbagliato e credo che questo lo sappiano!!

Solo che,così come + volte dichiarato anche sul forum, non hanno adeguato il loro algoritmo di calcolo ne per la trax media, ne per la Uf dei serramenti!! SUlla 10077 non c'è proprio scritto!!
Tu pensa che a me avevano addirittura detto che il valore della trasmittanza da inserire nelle pratiche x l'Enea era quello della casellina UNI 832 che tiene conto delle resistenze laminari su tutto il serramento!! Vabbè...

Per fortuna non mi fido + di nessuno e controllo sempre sulle norme (fin che riesco)

E so anche perchè.. perchè stanno (secondo me) concentrandosi solo sulla UNI TS 11330 che sostituirà tutte le norme per i calcoli energetici 832+13370 in virtù delle linee guida per la certificazione energetica che richiamano UNICAMENTE questa norma UNI TS!!! Così saranno i primi a dire di avere il sw aggiornato
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Messaggio da maxis »

SuperP ha scritto:
maxis ha scritto:Anche voi avete riscontrato questa cosa, pareri ?
Cosa devo dirti..
Ho insistito tanto con EC perchè nelle verifiche imposte dal 311 togliessero dalla trasmittanza del serramento il contributo del PT muro-serramento.. Loro dicevano che la norma (dei serramenti) diceva questo..
Invece no.. Il contributo di quel PT va inserito per il calcolo della trasmittanza media della parete come dice chiaramente la norma sui PT.. Ma non l'anno ancora fatto..

Cosa vuoi che ti dica, è ancora una volta sbagliato e credo che questo lo sappiano!!

Solo che,così come + volte dichiarato anche sul forum, non hanno adeguato il loro algoritmo di calcolo ne per la trax media, ne per la Uf dei serramenti!! SUlla 10077 non c'è proprio scritto!!
Tu pensa che a me avevano addirittura detto che il valore della trasmittanza da inserire nelle pratiche x l'Enea era quello della casellina UNI 832 che tiene conto delle resistenze laminari su tutto il serramento!! Vabbè...

Per fortuna non mi fido + di nessuno e controllo sempre sulle norme (fin che riesco)

E so anche perchè.. perchè stanno (secondo me) concentrandosi solo sulla UNI TS 11330 che sostituirà tutte le norme per i calcoli energetici 832+13370 in virtù delle linee guida per la certificazione energetica che richiamano UNICAMENTE questa norma UNI TS!!! Così saranno i primi a dire di avere il sw aggiornato
Ho fatto qualche verifica nel frattempo e credo anch'io che è come dici tu.
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Messaggio da Terminus »

Scusate se approfitto.
Sempre nella versione 6.5.1 il programma mi da la verifica negativa sulle trasmittanze dei componenti opachi, mediate con i ponti termici.
Ma io sto impiegando il comma 1 e non il comma 2, quindi non sono costretto a valutare le trasmittanze mediate con i pt (il comma non specifica nulla sulla correzione dei pt).
Sto dicendo una stupidaggine ed ha ragione EC a farmi comunque tale verifica?
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Messaggio da Enrico »

maxis ha scritto:Ho notato con stupore e dopo una attenta verifica, che il programma EC501 con l'ultimo aggiornamento alla ultima versione 6.5.1, calcola diversamente la trasmittanza relativa ai finestrati, imputando alla trasmittanza Uf del telaio, anche le resistenze superficiali esterna ed interna, con conseguente minore indice di trasmittanza complessiva del serramento.
Me ne sono accorto inserendo delle porte finestre con un pannello in legno nella parte inferiore, e con stupore la trasmittanza complessiva era addirittura inferiore a quella del solo vetro-camera con basso-emissivo, cosa che non mi è mai successa anche perchè un vetro-camera 4/16/4 con BE normalmente è a 1,4W/mqK, mentre un telaio in legno da 60 è circa 1,9W/mqK.
Ho chiamato quelli dell'assistenza di Edilclima, e mi hanno prontamente risposto dicendomi che sono state applicate al telaio anche le resistenze superficiali interna ed esterna, seguendo le modalità di calcolo del Dlgs 311/06.

Anche voi avete riscontrato questa cosa, pareri ?
Premettendo che attualmente non ho mai letto la norma UNI 10077 (ma lo farò), sono d'accordo sul metodo impostato da EC 500 in quanto, per un discorso fisico, come per il calcolo K di una parete includiamo il coefficiente liminare sia interno che esterno, penso che gli stessi debbano essere considerati anche per il calcolo del K del solo vetro, del solo infisso.
Resta inteso comunque che nel caso in cui il progettista abbia a disposizione dal produttore il valore sia del K del vetro sia il K dell'infisso, lo stesso devo informarsi se per il calcolo di tali valori sono stati inclusi i coefficienti ed in caso affermativo farsi dichiarare i valori considerati.
Sono d'accordo anche sul fatto che il valore della trasmittanza da inserire nelle pratiche per l'Enea è quello della casellina UNI 832, come specificatamente espresso dal D.M. 11 marzo 2008 all'art. 3 comma 1
Ciao.....
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Messaggio da Terminus »

Ripropongo il quesito.
EC mi da la verifica delle trasmittanze mediante con i ponti termici anche sul procedimento di cui al comma 1 (verifica EPi e trasmittanze U<1,3 Ulim).
E' un altro piccolo baco del sw, oppure è un grosso baco mio che invece interpreto il comma nel senso di non dover mediare U con i ponti termici?
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Messaggio da maxis »

Terminus ha scritto:Ripropongo il quesito.
EC mi da la verifica delle trasmittanze mediante con i ponti termici anche sul procedimento di cui al comma 1 (verifica EPi e trasmittanze U<1,3 Ulim).
E' un altro piccolo baco del sw, oppure è un grosso baco mio che invece interpreto il comma nel senso di non dover mediare U con i ponti termici?
Ti posso soltanto dire che hai ragione per quanto riguarda il discorso che EC calcola sempre i valori di trasmittanza media della struttura ovvero la trasmittanza "originale" della struttura ponderata con ponti termici e strutture oggetto di riduzione di spessore.
(Infatti quando li avevo chiamati, per un fatto analogo, così mi avevano risposto e mi avevano dato anche la formula citata nelle norme del dlgs 311, utilizzata dal software EC.)
A questo punto però non sò se sia un baco del software oppure l'applicazione giusta è quella, io comunque non ho trovato il modo di escludere dal calcolo i vari ponti termici ecc,ecc, se non con elaborazioni manuali.

Se vuoi prova chiamarli anche tu e vedi cosa ti rispondono, poi fammi sapere.
SuperP
Messaggi: 11509
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: NUOVO SISTEMA DI CALCOLO TRASMITTANZA FINESTRATI CON EC501

Messaggio da SuperP »

Enrico ha scritto: Sono d'accordo anche sul fatto che il valore della trasmittanza da inserire nelle pratiche per l'Enea è quello della casellina UNI 832, come specificatamente espresso dal D.M. 11 marzo 2008 all'art. 3 comma 1
Credo proprio che sia meglio una lettura della norma 10077-1
P.S.: il valore di quella casellina NON va bene NE per le pratiche ENEA NE per la verifica del 311
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi