Edificio vincolato senza attività soggette al suo interno

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
VVF_13
Messaggi: 62
Iscritto il: mer ott 25, 2023 07:49

Edificio vincolato senza attività soggette al suo interno

Messaggio da VVF_13 »

Buongiorno.

Ho una porzione di edificio vincolato al cui interno non sono presenti attività soggette.

L'attività è sempre inquadrata come attività 72, però applicherei solo la RTO senza RTV in quanto quest'ultima ha nel campo di applicazione attività soggette aperte al pubblico.

E? corretto secondo voi?
Gmeister
Messaggi: 669
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Edificio vincolato senza attività soggette al suo interno

Messaggio da Gmeister »

Che tipo di attività si svolge all'interno?
Perchè sia soggetta deve essere aperta al pubblico e "contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonche' qualsiasi altra attivita' contenuta nel presente Allegato"

Se vuoi applicare il codice, se non hai attività soggette non applichi la V.12 ma la V.10 la applichi.
VVF_13
Messaggi: 62
Iscritto il: mer ott 25, 2023 07:49

Re: Edificio vincolato senza attività soggette al suo interno

Messaggio da VVF_13 »

Sarà presente una piccola biblioteca, sale utilizzate dal Comune per riunioni (con meno di 100 p e/o 200 mq), uffici non soggetti.

Concordo sul fatto di non applicare la V12.
la V10 verrebbe applicata all'intero edificio anche se in effetti ci sarebbe solo la piccola biblioteca (att. 34).
Gmeister
Messaggi: 669
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Edificio vincolato senza attività soggette al suo interno

Messaggio da Gmeister »

VVF_13 ha scritto: mer lug 23, 2025 16:11 la V10 verrebbe applicata all'intero edificio anche se in effetti ci sarebbe solo la piccola biblioteca (att. 34).
Esatto, non segnalerai la 34, segnalerai la 72 che include la biblioteca in edifici vincolati
VVF_13
Messaggi: 62
Iscritto il: mer ott 25, 2023 07:49

Re: Edificio vincolato con attività soggette al suo interno

Messaggio da VVF_13 »

Aggiornamento.
È presente una sala conferenze che sarebbe attività soggetta in quanto supera 200 mq pur avendo meno di 100 persone.
Non credo di applicare RTO+RTV 10 in quanto piu gravose rispetto al DM 569 del 1992.
Il DM 569 del 1992, all'art 2 comma 2, riporta:
"2. Le attività descritte nell’art. 17, comma 4, della circolare del Ministero dell’interno del 15 febbraio 1951, n. 16,
se sono svolte negli edifici disciplinati dal presente regolamento, devono essere effettuate nel rispetto delle disposizioni contenute nel presente regolamento."
Cioè non bisogna seguire il DM del 1996 sui locali pubblico spettacolo... mi sfugge qualcosa.
La sala conferenze è attività soggetta, quindi dovrei cmq seguire il DM 1996 e il DM 569... Giusto?
Gmeister
Messaggi: 669
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Edificio vincolato senza attività soggette al suo interno

Messaggio da Gmeister »

Il DM 569/92 al tuo caso non si applicherebbe perchè riguarda i musei.
Nel tuo caso si applicherebbe il DPR 418/95, che riguarda le biblioteche. Se hai anche la sala conferenze applicherai il DM 1996 perchè la circolare 15/1951 è abrogata.

Sulla questione RTO+RTV (V.10 per la biblioteca e a questo punto V.12 per il resto dell'attività) io farei un ragionamento un po' più attento, perchè utilizzando le vecchie norme dovrai necessariamente fare dei voli pindarici su tutte le misure che non sono esplicitamente contenute in una norma vecchia di 30 anni, mentre con il codice tu come progettista sei molto più tranquillo e sapresti dare tutte le risposte del caso.
VVF_13
Messaggi: 62
Iscritto il: mer ott 25, 2023 07:49

Re: Edificio vincolato senza attività soggette al suo interno

Messaggio da VVF_13 »

Buongiorno.
Sonp stato impreciso nell'illustrare le aree funzionali dell'edificio.
Al piano interrato: uffici non soggetti;
Piano terra: sala conferenze <100 posti ma superficie >200 mq, Biblioteca, Aula consiliare.
Piano primo: museo.
Ultimo piano: piccoli uffici non soggetti.

L'ipotesi di applicare il DM 569 nasce dal fatto che ho museo e biblioteca, con altre attivita accessorue fra cui la sala conferenze (soggetta) e gli uffoci non soggetti.

Quindi l'idea è applicare il DM 569 a tutto l'edificio e ul DM 1996 per la Sala conferenze, avendo quondi attività 72 + 65.

Spero di essere stato un pò più chiaro...
Rispondi