Rivelazione fumi all'interno di controsoffitto a membrana

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
algiordan
Messaggi: 29
Iscritto il: mer nov 15, 2017 18:24

Rivelazione fumi all'interno di controsoffitto a membrana

Messaggio da algiordan »

Devo realizzare un controsoffitto a membrana e capire se devo sorvegliarlo con i rivelatori.
La norma dice :
Possono essere non direttamente sorvegliate dai rivelatori le seguenti parti, qualora non contengano sostanze infiammabili, rifiuti, materiali combustibili e cavi elettrici, ad eccezione, per questi ultimi, di quelli strettamente indispensabili all’utilizzazione dell’illuminazione dei locali:
spazi nascosti, compresi quelli sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati che:
- siano totalmente rivestiti all’interno o costituiti almeno con materiale di classe A2
e A2FL secondo la UNI EN 13501-1 e
- se contengano cavi che abbiano a che fare con sistemi di emergenza e siano resistenti al fuoco per almeno 30 min secondo la CEI EN 50200 e abbiano classe di reazione al fuoco idonea all’ambiente dove sono installati;
Quindi sopra il controsoffitto a membrana realizzato con lastre in classe A1, posso far passare i cavi per l'illuminazione e non mettere i rivelatori?
Ronin
Messaggi: 6751
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Rivelazione fumi all'interno di controsoffitto a membrana

Messaggio da Ronin »

sì se tutte le superfici compreso il controsoffitto stesso sono incombustibili (classe A2)
algiordan
Messaggi: 29
Iscritto il: mer nov 15, 2017 18:24

Re: Rivelazione fumi all'interno di controsoffitto a membrana

Messaggio da algiordan »

Spiego meglio la mia situazione, sto mettendo un controsoffitto a membrana a protezione di una copertura con capriate in legno e arcarecci e pannelli di lamiera grecata coibentata.
Il controsoffitto ha un altezza massima di 1.3 m, nel controsoffitto potrebbero passare solo i cavi della rivelazione fumi e dell'illuminazione ordinaria (per l'illuminazione ordinaria potrei trovare altre soluzioni se serve), il controsoffitto è costituito con lastre in classe A1.
Vorrei non dover proteggere anche la zona sopra il controsoffitto, dovrei rivestire tutto o basta che le lastre del controsoffitto
siano di di classe A1?
D'altronde se lascio solo il cavo per la rivelazione fumi resistente al fuoco, dove sta la causa di innesco che mi spinge a proteggere la zona sopra il controsoffitto?
fabbretto
Messaggi: 869
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Rivelazione fumi all'interno di controsoffitto a membrana

Messaggio da fabbretto »

Nel tuo casi credo che puoi non sorvegliare la parte nascosta.
Tom Bishop
Messaggi: 5834
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Rivelazione fumi all'interno di controsoffitto a membrana

Messaggio da Tom Bishop »

Se è un controsoffitto a membrana, lo spazio che sta sopra è un altro compartimento e se tu valuti che lì non serve, non lo fai.
Tom Bishop
Rispondi