Ciao a tutti, mio padre vuole mettere il fotovoltaico, ha una certa età e zero esperienza nel capire certe cose o nell'ascoltarmi.
Casa vecchia con caldaia a gas e classici termosifoni.
Spesa annua 1200 euro, 3400 KWh consumati, circa un terzo in ogni fascia.
Padre e compagna sono entrambi pensionati, vivono sempre a casa, attualmente fanno consumi tipo le lavatrici in fascia economica, in futuro potrebbero non far caso a quando le fanno e usare di piu il climatizzatore che fa sia aria calda che fredda.
Gli hanno proposto impianto 6KhW e accumulo da 10.
Prezzo 13k, con 6,5k che tornerebbero dalle detrazioni.
A parere di voi esperti, conviene la batteria? Leggevo di no ma il venditore ha detto che ora che è cambiata la remunerazione conviene.
Qualcuno sa dirmi in parole molto semplici quindi se conviene o meno, e nel caso non convenga spiegarmi con due semplici calcoli il perchè? Continuo a leggere ma faccio fatica a capire.
Grazie mille a chiunque mi possa aiutare
aiuto per fotovoltaico
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5828
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: aiuto per fotovoltaico
Non sapevo che il fotovoltaico fosse detraibile fiscalmente al di fuori di una ristrutturazione.
Tom Bishop
Re: aiuto per fotovoltaico
rientra nel bonus casa al 36/50% anche in edilizia libera, in quanto impianto per produzione di energia da fonte rinnovabileTom Bishop ha scritto: gio lug 03, 2025 18:53 Non sapevo che il fotovoltaico fosse detraibile fiscalmente al di fuori di una ristrutturazione.
-
- Messaggi: 5828
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: aiuto per fotovoltaico
Non lo sapevo, grazie.ponca ha scritto: gio lug 03, 2025 19:38rientra nel bonus casa al 36/50% anche in edilizia libera, in quanto impianto per produzione di energia da fonte rinnovabileTom Bishop ha scritto: gio lug 03, 2025 18:53 Non sapevo che il fotovoltaico fosse detraibile fiscalmente al di fuori di una ristrutturazione.
Tom Bishop
Re: aiuto per fotovoltaico
che cosa significa "conviene"? convenire è un fatto soggettivo (per alcuni un investimento che si ripaga ad es. in 10 anni può essere ritenuto conveniente, per altri no).
1 kWh di capacità della batteria verrà usato diciamo 250 ore l'anno, generando quindi ogni anno un risparmio economico pari alla differenza tra il prezzo pieno del kWh (diciamo 30 c€) e la quota che ti viene restituita per l'immissione in rete (il cosiddetto ritiro dedicato RID diciamo 10 c€), quindi ti farà risparmiare 0,20*250 circa 50 €/anno.
sapendo quanto ti costa installare la batteria (al netto della detrazione), potrai calcolare quanti anni ci impieghi a ripagarla, e decidere se "conviene" (chiaramente senza batteria "converrà" installare un impianto più piccolo).
1 kWh di capacità della batteria verrà usato diciamo 250 ore l'anno, generando quindi ogni anno un risparmio economico pari alla differenza tra il prezzo pieno del kWh (diciamo 30 c€) e la quota che ti viene restituita per l'immissione in rete (il cosiddetto ritiro dedicato RID diciamo 10 c€), quindi ti farà risparmiare 0,20*250 circa 50 €/anno.
sapendo quanto ti costa installare la batteria (al netto della detrazione), potrai calcolare quanti anni ci impieghi a ripagarla, e decidere se "conviene" (chiaramente senza batteria "converrà" installare un impianto più piccolo).
Re: aiuto per fotovoltaico
grazie mille. Leggevo alcuni parere per cui la batteria non si ripaga nel tempo utile di vita suo, per cui ero molto indeciso.
Questo calcolo potrebbe essere un buon punto di vista
Questo calcolo potrebbe essere un buon punto di vista