Richiesta supporto da certificatore iscritto in lombardia
Inviato: ven mag 09, 2025 08:15
Chiedo una cortesia a chi è iscritto in RL in quanto devo sottoporre un quesito normativo e l'unico canale che trovo è sottoporre la domanda previa autenticazione sul sito cened, non trovo supporto ai progettisti. Se avete altri canali, o anche meglio contatti diretti, sono ben accetti in PM.
La DGUO 18546 prevede, per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello, la verifica di copertura della percentuale di energia da fonti rinnovabili. Tratta la questione nel comma 6.14. Al successivo 6.16 iii riporta però "gli obblighi di cui ai punti 6.14, lettera c) i e lettera c) ii non si applicano qualora l’edificio sia allacciato ad una rete di teleriscaldamento che ne copra l’intero fabbisogno di calore per la climatizzazione invernale e la fornitura di acqua calda sanitaria"
Non trovo nessun riferimento al fatto che il teleriscaldamento debba essere qualificato come "efficiente" per poter considerare le quote di energia rinnovabile come "coperte" dall'allaccio al teleriscaldamento (fermo restando la potenza elettrica da impianti fotovoltaici che deve essere garantita).
Il dubbio nasce dal fatto che la base normativa nazionale su cui nasce la DGUO 18546 è il DL28/2011 che nel frattempo è stato superato dal 199/2021, il quale invece prevede, allegato III articolo 2 comma 4 che "[...]non si applica qualora l’edificio sia allacciato a una rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente, così come definito dell’articolo 2, comma 2, lettera tt) del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 [...]
A mio avviso domina la DGUO in quanto riporta esplicitamente le condizioni di esclusione dalla copertura di quote rinnovabili, non rimandando semplicemente al DL28. Avrei bisogno di una risposta qualificata dal CENED perchè balla la fattibilità di un intervento in quanto è da allacciare al tele ma il tele non è efficiente.
La DGUO 18546 prevede, per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello, la verifica di copertura della percentuale di energia da fonti rinnovabili. Tratta la questione nel comma 6.14. Al successivo 6.16 iii riporta però "gli obblighi di cui ai punti 6.14, lettera c) i e lettera c) ii non si applicano qualora l’edificio sia allacciato ad una rete di teleriscaldamento che ne copra l’intero fabbisogno di calore per la climatizzazione invernale e la fornitura di acqua calda sanitaria"
Non trovo nessun riferimento al fatto che il teleriscaldamento debba essere qualificato come "efficiente" per poter considerare le quote di energia rinnovabile come "coperte" dall'allaccio al teleriscaldamento (fermo restando la potenza elettrica da impianti fotovoltaici che deve essere garantita).
Il dubbio nasce dal fatto che la base normativa nazionale su cui nasce la DGUO 18546 è il DL28/2011 che nel frattempo è stato superato dal 199/2021, il quale invece prevede, allegato III articolo 2 comma 4 che "[...]non si applica qualora l’edificio sia allacciato a una rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente, così come definito dell’articolo 2, comma 2, lettera tt) del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 [...]
A mio avviso domina la DGUO in quanto riporta esplicitamente le condizioni di esclusione dalla copertura di quote rinnovabili, non rimandando semplicemente al DL28. Avrei bisogno di una risposta qualificata dal CENED perchè balla la fattibilità di un intervento in quanto è da allacciare al tele ma il tele non è efficiente.