Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
FranMan
Messaggi: 17
Iscritto il: gio dic 06, 2018 12:42

Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Messaggio da FranMan »

Buonasera esimi colleghi
Desiderei conoscere il vostro parere in merito alla seguente questione.


Sto adeguando una CT condominiale , generatore 140KW
Non avendo chiari riferimenti rispetto al solaio della CT (ma soprattutto scarso copriferro) ho intenzione di proteggerlo con un controsoffitto dotato di intrinseca resistenza al fuoco. Il controsoffitto sarebbe autoportante (quindi no pendinatura) data l'esigua distanza (meno di 2 m) tra le pareti del locale caldaia.

La RTV per le centrali termiche DM 8 Nov. 2019 richiede per l'areazione del disimpegno di tipo 3 aperture permanenti su esterno o in alternativa "l’utilizzo di un condotto di aerazione di sezione non inferiore a 0,1 m2".
Secondo voi il condotto può essere costituito dallo spazio tra il solaio ed il controsoffitto autoportante di cui sopra?
Il requisito di tenuta verrebbe soddifatto lungo tutto il perimetro del telaio che sarebbe si necessariamente aperto ma solo in prossimità della finestra su esterno del locale caldaia; più precisamente il profilo seguirebbe la mazzetta della finestra fino al filo esterno. La parte rimanente (sottostante) della finestra costituirebbe invece l'areazione del locale caldaia.

So che mi chiederete perchè non metto un bel canale zincato sopra al controsoffitto.. Il problema è che questo benedetto solaio ha una forma strana con altezze variabili e ho bisogno di chiuderlo anche sopra con un altro controsoffitto questa volta non EI per evitare la formazione di sacche di gas

Cosa ne pensate?
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Messaggio da Terminus »

Il condotto di aerazione è parte del disimpegno e ne deve avere le medesime caratteristiche.
Il controsoffitto autoportante sarebbe per realizzare questa intercapedine di aerazione del disimpegno ?
FranMan
Messaggi: 17
Iscritto il: gio dic 06, 2018 12:42

Re: Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Messaggio da FranMan »

Grazie per la risposta

In realtà no.
Sarebbe a protezione del solaio.
Il solaio potrei anche placcarlo e pendinare un canale per il disimpegno ma così facendo non riuscirei ad impedire l'eventuale formazione di sacche di gas (per perdita in CT) perchè il maledetto in prossimità dell'apertura vs ext ha prima una trave di circa 20 cm e poi un voltino di circa 10 cm ma con una mazzetta di 50 tra il voltino e la trave..
Da qui l'idea di fare un primo controsoffitto (normale) a filo della prima trave e poi un secondo EI 120 del tipo autoportante (cioè con telaio fissato solo alle pareti laterali) ribassato sotto al voltino di quel tanto che basta ad avere la sezione richiesta per il canale di aerazione per il disimpegno

La domanda è: può lo spazio tra il primo controsoffitto di chiusura e quello EI costituire il canale di aerazione del disimpegno?
Io non riesco a vedere perchè non possa essere così ma magari mi sfugge qualcosa

L'alternativa sarebbe pendinare un canale prima del controsoffitto EI ma mi pare inutile
inoltre facendo come descritto sopra riuscirei anche a chiudere (no sacche gas)
Insomma sarebbe più sicuro e di più semplice realizzazione
Ma magari mi sfugge qualcosa, ripeto

Ora cerco una foto
Allegati
Immagine WhatsApp 2025-03-28 ore 15.46.57_ac73506a.jpg
Immagine WhatsApp 2025-03-28 ore 15.46.57_ac73506a.jpg (74.09 KiB) Visto 486 volte
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Messaggio da Terminus »

Come ho detto sopra, a mio parere il condotto che vuoi realizzare deve avere le medesime caratteristiche EI del disimpegno che deve aerare.
Quindi dovresti avere un cavedio EI60 su tutti i lati.
FranMan
Messaggi: 17
Iscritto il: gio dic 06, 2018 12:42

Re: Areazione disimpegno in controsoffitto EI

Messaggio da FranMan »

Giusta osservazione, ti ringrazio.

Dato che il solaio lo certificherò EI 60 in maniera tabellare (laterocemento con copriferro 3.5 cm) dovrebbe bastare realizzare il controsoffitto prima definito di chiusura ( no sacche gas ) EI 60 anzichè normale.

Per l'autoportante cercherò qualcosa che sia certificato anche dall'alto, mentre le pareti laterali sono quelle della CT quindi non ci dovrebbero essere problemi.

Grazie ancora
Rispondi