Buongiorno, sono ancora qui q chiedere gentilmente un vostro contributo
Mi trovo a dover valutare una trattoria che nel corso degli anni ha fatto varie modifiche/ampliamenti ed è abbastanza "labirintica".
E' presente una cucina (verde) che ha 110 KW di gas tra fuochi e forni ed un focolare a legna per la cottura alla brace; come bene saprete stabilire i KW di un fuoco a legna non è impresa precisissima, ma sicuramente si superano i 6 KW che mancano all'assoggettabilità superando i 116 KW.
Nel corso del tempo la veranda esterna è stata perimetralmente tamponata così da diventare una vera e propria sala ristorante direttamente comunicante con la cucina attraverso una semplice parete ferro+vetro con porta normalmente aperta (azzurra); anche le sale ristorante del fabbricato storico (rosso) comunicano direttamente con la cucina.
1) Secondo voi posso considerare ancora la cucina, con riferimento al DM 8/11/2019, come locale esterno?
"Locale esterno: locale ubicato su spazio scoperto, anche in adiacenza all’edificio servito, purché fuori dal suo volume e strutturalmente separato. Una parete del locale esterno può essere in comune con l’edificio servito, oppure essere realizzata in adiacenza ad una parete dello stesso."
2) Tra le varie prescrizioni del DM c'è:
"L’eventuale parete adiacente alla parete dell’edificio deve essere priva di aperture e possedere una resistenza al fuoco almeno REI/EI 30"
e
"L’eventuale parete in comune con l’edificio deve essere priva di aperture e possedere una resistenza al fuoco almeno REI/EI 120"
Qual'è la parete adiacente e qual'è la parete in comune?
Da un punto di vista degli impianti di riscaldamento non vedo grossi problemi in quanto una caldaia è in locale apposito mentre il generatore di aria calda è sulla parete esterna priva di aperture.
Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Moderatore: Edilclima
Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Ultima modifica di Paxs il ven feb 28, 2025 11:39, modificato 1 volta in totale.
Re: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Dal tuo disegno mi sembra difficile, così a naso, rispettare il requisito. Significa che nel caso la cucina dovesse crollare, il resto del fabbricato rimane in piedi, e dal tuo caso non sembra così banale.
direi che una parete è adiacente quando hai di fatto 2 muri scollegati, che se crolla il tuo, l'altro rimane in piedi. Direi invece che se hai un solo muro, che quando crolla si apre un buco, direi che la parete è in comune (tralasciando tutte le definizioni civilistiche, che potrebbero pure essere utili).
Nel tuo caso, direi che hai pareti in comune, e non sei in locale strutturalmente separato. Ma sono valutazioni che ho fatto basandomi su quel disegno, se così non fosse avresti sicuramente meno adeguamenti
Re: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Le mie valutazioni coincidono con le tue, hai compreso bene il mio schizzo 
Potrei farlo rientrare anche nel p.to 7.2 del DM (apposito locale inserito nella volumetria del fabbricato servito), ma i varchi tra le sale ristorante dovrei dotarle di porte EI 120, verificando anche la R delle pareti. Sicuramente la parete vetro+ferro sarebbe da sostituire in quanto non REI 120 e senza porta, ma immagino che il titolare non sia molto contento che la clientela non veda pià la cottura alla brace a meno di installare vetrate REI.
Faccio fatica a considerarla "installazione in locale in cui avviene la consumazione pasti" (p.to 7.3 DM) come minimo perchè non ho un unico compartimento anticendio, la sala ricavata nella veranda è in legno non certamente con prestazioni di resistenza al fuoco.
Cosa ne pensate?

Potrei farlo rientrare anche nel p.to 7.2 del DM (apposito locale inserito nella volumetria del fabbricato servito), ma i varchi tra le sale ristorante dovrei dotarle di porte EI 120, verificando anche la R delle pareti. Sicuramente la parete vetro+ferro sarebbe da sostituire in quanto non REI 120 e senza porta, ma immagino che il titolare non sia molto contento che la clientela non veda pià la cottura alla brace a meno di installare vetrate REI.
Faccio fatica a considerarla "installazione in locale in cui avviene la consumazione pasti" (p.to 7.3 DM) come minimo perchè non ho un unico compartimento anticendio, la sala ricavata nella veranda è in legno non certamente con prestazioni di resistenza al fuoco.
Cosa ne pensate?
Re: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Il tuo committente, come tutti, vuole la botte piena e la moglie ubriaca, o meglio, non ha idea di cos'ha per le mani.
Puoi provare con una deroga, non mi vengono in mente altre strade
Puoi provare con una deroga, non mi vengono in mente altre strade
Re: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Grazie del riscontro.