CONTESTARE UN PARERE VVF
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
CONTESTARE UN PARERE VVF
Ciao, secondo voi è possibile contestare (e come si fa?) un parere VVF? Ad esempio riguardo queste situazioni:
1. progetto approvato --> durante i lavori emergono necessità di cantiere che richiedono alcuni aggiustamenti del progetto dettati da oggettiva realtà --> si interloquisce con il funzionario che aveva seguito la pratica il quale fornisce ok in colloquio (che ovviamente non è ufficiale lo sappiamo) --> si prosegue con i lavori (che ricordo erano in corso e sono quasi finiti) --> si produce quindi aggiornamento del progetto per non rischiare di trovarsi in difficoltà in SCIA --> questo progetto finisce ad altro funzionario che disconosce e rimette in discussione sia il primo progetto sia l'aggiornamento perchè la pensa diversamente.
2. si presenta un progetto che prevede S2 LPII (edificio isolato con rischio ambientale trascurabile) e tutti i normali apprestamenti antincendio previsti dal codice, eccetto lo sprinkler che viene previsto solo nei compartimenti ritenuti più a rischio (valutazione del rischio) oltre che l'espressa accettazione di proprietà e inquilino della perdita di contenitore e contenuto (scritta nero su bianco e firmata) --> si riceve un parere che richiede opere esorbitanti rispetto a quanto previsto dalla norma.
Grazie.
1. progetto approvato --> durante i lavori emergono necessità di cantiere che richiedono alcuni aggiustamenti del progetto dettati da oggettiva realtà --> si interloquisce con il funzionario che aveva seguito la pratica il quale fornisce ok in colloquio (che ovviamente non è ufficiale lo sappiamo) --> si prosegue con i lavori (che ricordo erano in corso e sono quasi finiti) --> si produce quindi aggiornamento del progetto per non rischiare di trovarsi in difficoltà in SCIA --> questo progetto finisce ad altro funzionario che disconosce e rimette in discussione sia il primo progetto sia l'aggiornamento perchè la pensa diversamente.
2. si presenta un progetto che prevede S2 LPII (edificio isolato con rischio ambientale trascurabile) e tutti i normali apprestamenti antincendio previsti dal codice, eccetto lo sprinkler che viene previsto solo nei compartimenti ritenuti più a rischio (valutazione del rischio) oltre che l'espressa accettazione di proprietà e inquilino della perdita di contenitore e contenuto (scritta nero su bianco e firmata) --> si riceve un parere che richiede opere esorbitanti rispetto a quanto previsto dalla norma.
Grazie.
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Mi viene in mente solo la possibilità di parlare, carte alla mano, con il Dirigente dell'ufficio Prevenzione e poi con il Comandante, sempre che si abbia tutto in regola con le prescrizioni di norma e che la VDR sia stata fatta in modo congruo.
Ma si sa che in un modo o nell'altro hanno il coltello dalla parte del manico.
Ma si sa che in un modo o nell'altro hanno il coltello dalla parte del manico.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Ammettiamo che il dirigente ed il comandante se ne lavino le mani, cos'altro rimane? Tribunale? Si possono chiedere i danni?
- NoNickName
- Messaggi: 9539
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Avrebbe dato l'ok anche per iscritto, se glielo avessi chiesto?mmaarrccoo ha scritto: ven feb 21, 2025 17:14 si interloquisce con il funzionario che aveva seguito la pratica il quale fornisce ok in colloquio
Probabilmente no.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Direi di no, si muovono solo per istanze ufficiali.NoNickName ha scritto: ven feb 21, 2025 18:14Avrebbe dato l'ok anche per iscritto, se glielo avessi chiesto?mmaarrccoo ha scritto: ven feb 21, 2025 17:14 si interloquisce con il funzionario che aveva seguito la pratica il quale fornisce ok in colloquio
Probabilmente no.
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Loro sono l'organo di controllo ex lege, non so che strumenti possa avere il cittadino per opporsi. O meglio penso che si potrebbe adire al TAR, ma con prospettive lunghe e senza alcuna certezza.mmaarrccoo ha scritto: ven feb 21, 2025 17:33 Ammettiamo che il dirigente ed il comandante se ne lavino le mani, cos'altro rimane? Tribunale? Si possono chiedere i danni?
Più facile attendere il cambio del comandante che avviene periodicamente (o anche dei funzionari dirigenziali come il vice-comandante), sperando in meglio
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Per il punto 1) mi è successo. Ho chiesto un incontro con entrambi i funzionari vecchio e nuovo e gli ho spiegato che avevo già realizzato le opere secondo il primo parere. Mi hanno rettificato il secondo parere allineandolo al primo.
Per il punto 2) S2 LPII io lo evito come la peste. I capi squadra hanno grossissimi problemi (e enormi responsabilità) a gestire i loro operatori durante gli incendi di questi edifici. Dovrebbero tenerli a distanza e aspettare che tutti bruci, ma non funziona così. Loro sono chiamati a spegnere. Nel mio Comando un operatore si è ferito durante un intervento di un S2 LPII e il capo squadra è stato inquisito penalmente in quanto l'operatore non doveva entrare. Giusto, ma poi i VVF si chiamano per spegnere non per guardare cosa succede.
Per il punto 2) S2 LPII io lo evito come la peste. I capi squadra hanno grossissimi problemi (e enormi responsabilità) a gestire i loro operatori durante gli incendi di questi edifici. Dovrebbero tenerli a distanza e aspettare che tutti bruci, ma non funziona così. Loro sono chiamati a spegnere. Nel mio Comando un operatore si è ferito durante un intervento di un S2 LPII e il capo squadra è stato inquisito penalmente in quanto l'operatore non doveva entrare. Giusto, ma poi i VVF si chiamano per spegnere non per guardare cosa succede.
Tom Bishop
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
cose che capitano purtroppo.mmaarrccoo ha scritto: ven feb 21, 2025 17:14 1. progetto approvato --> durante i lavori emergono necessità di cantiere che richiedono alcuni aggiustamenti del progetto dettati da oggettiva realtà --> si interloquisce con il funzionario che aveva seguito la pratica il quale fornisce ok in colloquio (che ovviamente non è ufficiale lo sappiamo) --> si prosegue con i lavori (che ricordo erano in corso e sono quasi finiti) --> si produce quindi aggiornamento del progetto per non rischiare di trovarsi in difficoltà in SCIA --> questo progetto finisce ad altro funzionario che disconosce e rimette in discussione sia il primo progetto sia l'aggiornamento perchè la pensa diversamente.
vi sono infatti delle situazione che possono essere viste diversamente, garantendo comunque gli obiettivi prefissati.
bisognerebbe entrare nel merito per capire se il secondo funzionario ha dato una lettura sbagliata del progetto.
putroppo molti di questi sono "prime donne"..
sarebbe opportuno capire cosa ti è stato chiesto di esorbitantemmaarrccoo ha scritto: ven feb 21, 2025 17:14 2. si presenta un progetto che prevede S2 LPII (edificio isolato con rischio ambientale trascurabile) e tutti i normali apprestamenti antincendio previsti dal codice, eccetto lo sprinkler che viene previsto solo nei compartimenti ritenuti più a rischio (valutazione del rischio) oltre che l'espressa accettazione di proprietà e inquilino della perdita di contenitore e contenuto (scritta nero su bianco e firmata) --> si riceve un parere che richiede opere esorbitanti rispetto a quanto previsto dalla norma.
parli dello sprinkler ?
vedi sotto ..
questa è la realtà del S2 LPII. grazie @Tom Bishop per averlo ricordato nel modo più pratico possibile.Tom Bishop ha scritto: ven feb 21, 2025 19:34 Per il punto 2) S2 LPII io lo evito come la peste. I capi squadra hanno grossissimi problemi (e enormi responsabilità) a gestire i loro operatori durante gli incendi di questi edifici. Dovrebbero tenerli a distanza e aspettare che tutti bruci, ma non funziona così. Loro sono chiamati a spegnere. Nel mio Comando un operatore si è ferito durante un intervento di un S2 LPII e il capo squadra è stato inquisito penalmente in quanto l'operatore non doveva entrare. Giusto, ma poi i VVF si chiamano per spegnere non per guardare cosa succede.
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Andiamo in OT, ma usare il LPII tante volte è l'unica cosa possibile economicamente e praticamente.Tom Bishop ha scritto: ven feb 21, 2025 19:34 Per il punto 2) S2 LPII io lo evito come la peste. I capi squadra hanno grossissimi problemi (e enormi responsabilità) a gestire i loro operatori durante gli incendi di questi edifici. Dovrebbero tenerli a distanza e aspettare che tutti bruci, ma non funziona così. Loro sono chiamati a spegnere. Nel mio Comando un operatore si è ferito durante un intervento di un S2 LPII e il capo squadra è stato inquisito penalmente in quanto l'operatore non doveva entrare. Giusto, ma poi i VVF si chiamano per spegnere non per guardare cosa succede.
Ci chiedono il cartello di avviso posto in modo che i VVF lo vedano bene: se il caposquadra vede quel cartello ha tutte le ragioni per non far avvicinare nessuno con l'incendio sviluppato, tanto l'immobile ed il suo contenuto sono già persi. L'unica preoccupazione dei VVF deve essere la propagazione all'esterno.
Se poi in fase di progetto non si sono valutate attentamente le condizioni al contorno e quel LPII comporta rischi inaccettabili, allora è un altro paio di maniche e bene fanno i VVF a pretendere qualcosa di diverso.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
E se i funzionari tra loro non vogliono parlarsi ed il comandante sembra non voler entrare nella cosa?Tom Bishop ha scritto: ven feb 21, 2025 19:34 Per il punto 1) mi è successo. Ho chiesto un incontro con entrambi i funzionari vecchio e nuovo e gli ho spiegato che avevo già realizzato le opere secondo il primo parere. Mi hanno rettificato il secondo parere allineandolo al primo.
E che si fa se sono prime donne? E magari chi è sopra di lui se ne lava le mani perchè vuole garantire al funzionario autonomia (visto che appone una firma personale).stfire ha scritto: sab feb 22, 2025 07:22cose che capitano purtroppo.mmaarrccoo ha scritto: ven feb 21, 2025 17:14 1. progetto approvato --> durante i lavori emergono necessità di cantiere che richiedono alcuni aggiustamenti del progetto dettati da oggettiva realtà --> si interloquisce con il funzionario che aveva seguito la pratica il quale fornisce ok in colloquio (che ovviamente non è ufficiale lo sappiamo) --> si prosegue con i lavori (che ricordo erano in corso e sono quasi finiti) --> si produce quindi aggiornamento del progetto per non rischiare di trovarsi in difficoltà in SCIA --> questo progetto finisce ad altro funzionario che disconosce e rimette in discussione sia il primo progetto sia l'aggiornamento perchè la pensa diversamente.
vi sono infatti delle situazione che possono essere viste diversamente, garantendo comunque gli obiettivi prefissati.
bisognerebbe entrare nel merito per capire se il secondo funzionario ha dato una lettura sbagliata del progetto.
putroppo molti di questi sono "prime donne"..
Rivelazione incendi doppiastfire ha scritto: sab feb 22, 2025 07:22sarebbe opportuno capire cosa ti è stato chiesto di esorbitantemmaarrccoo ha scritto: ven feb 21, 2025 17:14 2. si presenta un progetto che prevede S2 LPII (edificio isolato con rischio ambientale trascurabile) e tutti i normali apprestamenti antincendio previsti dal codice, eccetto lo sprinkler che viene previsto solo nei compartimenti ritenuti più a rischio (valutazione del rischio) oltre che l'espressa accettazione di proprietà e inquilino della perdita di contenitore e contenuto (scritta nero su bianco e firmata) --> si riceve un parere che richiede opere esorbitanti rispetto a quanto previsto dalla norma.
parli dello sprinkler ?
vedi sotto ..

Tom Bishop ha scritto: ven feb 21, 2025 19:34 Per il punto 2) S2 LPII io lo evito come la peste. I capi squadra hanno grossissimi problemi (e enormi responsabilità) a gestire i loro operatori durante gli incendi di questi edifici. Dovrebbero tenerli a distanza e aspettare che tutti bruci, ma non funziona così. Loro sono chiamati a spegnere. Nel mio Comando un operatore si è ferito durante un intervento di un S2 LPII e il capo squadra è stato inquisito penalmente in quanto l'operatore non doveva entrare. Giusto, ma poi i VVF si chiamano per spegnere non per guardare cosa succede.
stfire ha scritto: sab feb 22, 2025 07:22 questa è la realtà del S2 LPII. grazie @Tom Bishop per averlo ricordato nel modo più pratico possibile.
Scusate ma il codice prevede S2 LPII e addirittura LPI, significa che il normatore da la possibilità, garantendo sicurezza degli occupanti, dei soccorritori e dell'ambiente, di far eventualmente bruciare l'attività se le cose andassero storte. Nelle logistiche S2 LPII è normale perchè non riesci ad andare dietro al carico d'incendio (dovresti fare tutto classe 240 e potrebbe non essere comunque sufficiente). In alcuni edifici (ad esempio magazzini automatici S2 LPI) vanno messi i cartelli che indicano di non entrare, quindi i VVF non devono spegnere per forza...Terminus ha scritto: sab feb 22, 2025 10:37 Andiamo in OT, ma usare il LPII tante volte è l'unica cosa possibile economicamente e praticamente.
Ci chiedono il cartello di avviso posto in modo che i VVF lo vedano bene: se il caposquadra vede quel cartello ha tutte le ragioni per non far avvicinare nessuno con l'incendio sviluppato, tanto l'immobile ed il suo contenuto sono già persi. L'unica preoccupazione dei VVF deve essere la propagazione all'esterno.
Se poi in fase di progetto non si sono valutate attentamente le condizioni al contorno e quel LPII comporta rischi inaccettabili, allora è un altro paio di maniche e bene fanno i VVF a pretendere qualcosa di diverso.
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Nelle logistiche S2 LPIII con sprinkler ESFR in soluzione alternativa.mmaarrccoo ha scritto: sab feb 22, 2025 11:22
Scusate ma il codice prevede S2 LPII e addirittura LPI, significa che il normatore da la possibilità, garantendo sicurezza degli occupanti, dei soccorritori e dell'ambiente, di far eventualmente bruciare l'attività se le cose andassero storte. Nelle logistiche S2 LPII è normale perchè non riesci ad andare dietro al carico d'incendio (dovresti fare tutto classe 240 e potrebbe non essere comunque sufficiente). In alcuni edifici (ad esempio magazzini automatici S2 LPI) vanno messi i cartelli che indicano di non entrare, quindi i VVF non devono spegnere per forza...
Il Codice prevede tante cose, ma alla base di tutte ci sta la valutazione del rischio del tecnico che deve considerare anche i rischi per le squadre di soccorso.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
E come fai con il carico d'incendio? Io parlo di logistiche che possono avere anche molte migliaia di MJ/mq.Tom Bishop ha scritto: sab feb 22, 2025 12:01 Nelle logistiche S2 LPIII con sprinkler ESFR in soluzione alternativa.
Sono considerati, le squadre di soccorso non devono entrare in aree LPII o LPI, all'arrivo devono necessariamente essere informati dalla squadra antincendio del posto + vanno messi i cartelli.Tom Bishop ha scritto: sab feb 22, 2025 12:01 Il Codice prevede tante cose, ma alla base di tutte ci sta la valutazione del rischio del tecnico che deve considerare anche i rischi per le squadre di soccorso.
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Credo che per un parere contrario si possa fare ricorso al TAR, con tutto quello che ne consegue per tempi, avvocati, ecc.. Rimane l'unico modo quando le cose si mettono molto storte, a me non è mai capitato.
Per il resto purtroppo a volte si è in balia di queste "prime donne" con cui non si riesce a ragionare, poi il discorso è sempre il solito, e bisogna trovare un bilanciamento tra sicurezza e sostenibilità economica, altrimenti mettiamo sprinkler, efc, doppia rivelazione, R360 ovunque, poi però non potremmo lamentarci se 1 kg di mele costa 10 €.
Se il codice prevede determinate fattispecie è sacrosanto applicarle con tutte le attenzioni del caso, corretta valutazione del rischio ecc, ma non oltre
Per il resto purtroppo a volte si è in balia di queste "prime donne" con cui non si riesce a ragionare, poi il discorso è sempre il solito, e bisogna trovare un bilanciamento tra sicurezza e sostenibilità economica, altrimenti mettiamo sprinkler, efc, doppia rivelazione, R360 ovunque, poi però non potremmo lamentarci se 1 kg di mele costa 10 €.
Se il codice prevede determinate fattispecie è sacrosanto applicarle con tutte le attenzioni del caso, corretta valutazione del rischio ecc, ma non oltre
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
ma esattamente il funzionario cosa vuole ?mmaarrccoo ha scritto: sab feb 22, 2025 11:22 Rivelazione incendi doppia(è una normale attività logistica, non una RIR...)
una rivelazione incendi "a doppia tecnologia" ?
oppure un doppio impianto ?
di base, se un funzionario dice una fesseria, tecnicamente si deve sempre confutare.
esempio più recente
un funzionario non rilasciava un CPI perchè chiedeva che il liq. schiumogeno fosse certificato per fuochi classe F.
bene, se questo non esiste e non può esistere non me lo puoi chiedere e dato che l'hai pure scritto hai fatto la figuraccia.
CPI rilasciato con tanto di scuse.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Si, concordo con il tuo pensiero.Gmeister ha scritto: lun feb 24, 2025 09:06 Credo che per un parere contrario si possa fare ricorso al TAR, con tutto quello che ne consegue per tempi, avvocati, ecc.. Rimane l'unico modo quando le cose si mettono molto storte, a me non è mai capitato.
Per il resto purtroppo a volte si è in balia di queste "prime donne" con cui non si riesce a ragionare, poi il discorso è sempre il solito, e bisogna trovare un bilanciamento tra sicurezza e sostenibilità economica, altrimenti mettiamo sprinkler, efc, doppia rivelazione, R360 ovunque, poi però non potremmo lamentarci se 1 kg di mele costa 10 €.
Se il codice prevede determinate fattispecie è sacrosanto applicarle con tutte le attenzioni del caso, corretta valutazione del rischio ecc, ma non oltre
Doppio impianto perchè in alcune zone non c'è sprinkler (ma il progetto originale aveva già dimostrato con FSE che la curva d'incendio era poco gravosa e quindi lo sprinkler si è previsto solo dove il rischio era più importante).stfire ha scritto: lun feb 24, 2025 09:22ma esattamente il funzionario cosa vuole ?mmaarrccoo ha scritto: sab feb 22, 2025 11:22 Rivelazione incendi doppia(è una normale attività logistica, non una RIR...)
una rivelazione incendi "a doppia tecnologia" ?
oppure un doppio impianto ?
di base, se un funzionario dice una fesseria, tecnicamente si deve sempre confutare.
esempio più recente
un funzionario non rilasciava un CPI perchè chiedeva che il liq. schiumogeno fosse certificato per fuochi classe F.
bene, se questo non esiste e non può esistere non me lo puoi chiedere e dato che l'hai pure scritto hai fatto la figuraccia.
CPI rilasciato con tanto di scuse.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
Per mia natura ho sempre cercato di evitare la contestazione di un parere. Magari all'inizio o solo in quei casi dove in ballo c'erano veramente spese ingenti in questione, ma non mi è ancora capitato di aprire veramente un contenzioso. Se una nuova rivalutazione progetto, o alcuni lavori richiesti post verifica-scia, cercando di andare più dalla loro che dalla mia (pur avendo avuto magari le mie oneste ragioni), erano quello che serviva magari a sbloccare la situazione e ad aiutare veramente il committente a lavorare in regola allora ho ritenuto giusto fare qualche passo indietro quelle volte che mi è successo, e a volte senza nemmeno compenso per la nuova valutazione.
Ma laddove so che ho questioni "particolari" in prima battuta cerco sempre di interfacciarmi con loro cercando di gettare le basi per un rapporto collaborativo col comando di riferimento. I funzionari alla fine sono sempre quei 3-4 che tutti conosciamo in ciascuno dei comandi con cui ci interfacciamo tutti e loro conoscono noi se ci vedono ogni settimana da loro duranti i ricevimenti.
Mi rendo conto che questa è una realtà che in alcuni comandi si è un po' persa per via degli iter che si seguono (vedi la famosa presentazione solo tramite SUAP).
Ritengo che alcune volte il confronto di persona, soprattutto preliminare nei casi spinosi, offra ancora dei vantaggi che nella bilancia surclassano ampiamente il contraltare che predilige la completa informatizzazione e comunicazione.
Non dico di non far sentire le proprie ragioni Marco, ma senza presentarci col coltello fra i denti. Meglio non inasprirsi il rapporto con gli altri funzionari. La differenza molto spesso la fa solo il modo e non il contenuto.
Ma laddove so che ho questioni "particolari" in prima battuta cerco sempre di interfacciarmi con loro cercando di gettare le basi per un rapporto collaborativo col comando di riferimento. I funzionari alla fine sono sempre quei 3-4 che tutti conosciamo in ciascuno dei comandi con cui ci interfacciamo tutti e loro conoscono noi se ci vedono ogni settimana da loro duranti i ricevimenti.
Mi rendo conto che questa è una realtà che in alcuni comandi si è un po' persa per via degli iter che si seguono (vedi la famosa presentazione solo tramite SUAP).
Ritengo che alcune volte il confronto di persona, soprattutto preliminare nei casi spinosi, offra ancora dei vantaggi che nella bilancia surclassano ampiamente il contraltare che predilige la completa informatizzazione e comunicazione.
Non dico di non far sentire le proprie ragioni Marco, ma senza presentarci col coltello fra i denti. Meglio non inasprirsi il rapporto con gli altri funzionari. La differenza molto spesso la fa solo il modo e non il contenuto.
Re: CONTESTARE UN PARERE VVF
A me una volta è capitato che mi abbiano fatto aumentare di un livello: da progetto avevo indicato S2 LP1, mi hanno "approvato" il progetto ma poi hanno messo come prescrizione il raggiungimento dei requisiti LP2 (cioè di fatto avere strutture almeno REI 30)... strana anche come prassi il fatto che l'abbiano messa come prescrizione anzichè richiedermi prima l'integrazione del progetto... 
