Buonasera a tutti,
ho un’appartamento su due piani dotato di un impianto di riscaldamento con due valvole di zona.
Su una delle due valvole ho il problema che s’incanta in apertura non chiudendo l’impianto o se lo attua lo fa con notevole ritardo (siamo molto oltre alla classica mezz’ora dopo il comando elettrico di chiusura).
Il gruppo valvola in questione è una RBM a 4 vie.
La parte che s’incanta è questa perché con l’evento in atto, benché avessi tolto il servoattuatore ho notato che la sua molla era ancora compressa.
15 giorni fa sostituito completamente il gruppo valvola (guarnizione rovinate ed alberino ( mi sembra che si chiami puntone con qualche microscopica intaccatura) ma non il collettore perché purtroppo il collettore e l’ alloggiamento della valvola è un pezzo unico RBM.
Un bravo idraulico che per la mole di lavoro non può intervenire mi ha detto che andrebbe effettuato il lavaggio dell’impianto con la sostituzione dell’acqua in circolo.
1) Cosa ne pensate?
2) per ridurre le usure, è saggio ingrassare le guarnizioni con del grasso siliconico resistente all’acqua ed alla temperatura ed ingrassare l’alberino (puntone) per agevolare il più possibile il suo movimento?
3) se fosse un sì per l’ingrassaggio del puntone, quale grasso usereste o andrebbe bene anche il grasso siliconico dato sulle guarnizioni?
Personalmente è quello che vorrei fare ma vorrei anche capire come dell’impurità nell’acqua possa bloccare/incantare una valvola del genere. Questo, perché ho notato che la molla ha una notevole forza.
Non essendo un idraulico spero di avervi fatto comprendere bene l’inconveniente.
Vi ringrazio
Ho allegato le immagini di quale collettore pressofuso ho e la valvola che ho sostituito.
Valvola di zona s’incanta
Moderatore: Edilclima
Valvola di zona s’incanta
- Allegati
-
- IMG_0406.jpeg (82.52 KiB) Visto 4049 volte
-
- IMG_0405.jpeg (111.1 KiB) Visto 4049 volte
Re: Valvola di zona s’incanta
..oppure che sei sia dettato da uno sbilanciamento idraulico dell’impianto visto che:
dal lato opposto del gruppo valvola a 4 vie c’è una valvola (in figura a sinistra con cappellozzo bianco che ha lo scopo di bypassare oppure, quando sono presenti due impianti alimentati, come in questo caso da una stessa caldaia, fare il bilanciamento idraulico.
Ho aggiunto questo perché ho notato che all’inserimento del riscaldamento dell’altra zona della casa (piano superiore) dopo circa 12-15 minuti si ode un colpo secco proveniente dalla zona dove è ubicata l’altra valvola di zona.
Allego anche l’immagine della valvola a 4 vie
dal lato opposto del gruppo valvola a 4 vie c’è una valvola (in figura a sinistra con cappellozzo bianco che ha lo scopo di bypassare oppure, quando sono presenti due impianti alimentati, come in questo caso da una stessa caldaia, fare il bilanciamento idraulico.
Ho aggiunto questo perché ho notato che all’inserimento del riscaldamento dell’altra zona della casa (piano superiore) dopo circa 12-15 minuti si ode un colpo secco proveniente dalla zona dove è ubicata l’altra valvola di zona.
Allego anche l’immagine della valvola a 4 vie
- Allegati
-
- Valvole rbm a 2-4 vie
- IMG_0438.jpeg (403.11 KiB) Visto 3857 volte
Re: Valvola di zona s’incanta
Mentre attendevo una vostra risposta ho scritto alla RBM che gentilmente mi hanno scritto che i problemi sulle valvole di zona come li ho io possono praticamente dipendere da una cattiva regolazione del bilanciamento idraulico delle zone in questione (di conseguenza anche della pressione a monte ed a valle delle valvole stesse) e mi hanno anche indicato il grafico a cui bisogna fare riferimento nel mio caso (complanare monozona RBM monoblock 3/4”).
Facendo il controllo delle viti dei bypass mi sono accorto che tutt’due erano completamente avvitate e questo è già un’errore perché il loro tecnico mi ha scritto che devono avere almeno 1/2 o 1 giro minimo a svitare). Dato dei giri a svitare ad ambedue le valvole di zona mantenendo però un 1 giro di differenza tra le due e cioè 1 a quella del piano inf e 2 a quella del piano sup. come riportato nell’esempio del grafico allegato.
Speriamo che ora tutto funzioni..e che possa anche essere utile a voi.
Ma a questo punto una domanda sul grafico: sull’ascissa del grafico c’è scritto portata L/h ma a cosa farebbe riferimento? Alla portata di acqua della caldaia?
Grazie
Facendo il controllo delle viti dei bypass mi sono accorto che tutt’due erano completamente avvitate e questo è già un’errore perché il loro tecnico mi ha scritto che devono avere almeno 1/2 o 1 giro minimo a svitare). Dato dei giri a svitare ad ambedue le valvole di zona mantenendo però un 1 giro di differenza tra le due e cioè 1 a quella del piano inf e 2 a quella del piano sup. come riportato nell’esempio del grafico allegato.
Speriamo che ora tutto funzioni..e che possa anche essere utile a voi.
Ma a questo punto una domanda sul grafico: sull’ascissa del grafico c’è scritto portata L/h ma a cosa farebbe riferimento? Alla portata di acqua della caldaia?
Grazie
- Allegati
-
- Grafico per complanare RBM monoblock 3/4”
- IMG_0445.jpeg (166.72 KiB) Visto 3764 volte
Ultima modifica di fabrsm il mar feb 25, 2025 21:02, modificato 1 volta in totale.
Re: Valvola di zona s’incanta
Penso di averle regolate nel range..spero e vediamo come andrà.
- Allegati
-
- IMG_0446.jpeg (110.94 KiB) Visto 3700 volte
Re: Valvola di zona s’incanta
E’ passato ormai diverso tempo ed a questo punto posso dire che avendo effettuato questo bilanciamento idraulico di questo impianto le valvole funzionano correttamente.
ps mi permetto di sottolineare di controllare sempre il tipo di collettore che avete nei vostri impianti in quanto, come nel mio caso, il collettore che ho al piano superiore è un RBM monoblock monozona a 4 vie e nel piano inferiore è un RBM monoblock monozona a 6 vie questo per avere i grafici corretti da consultare per le successive regolazioni sulla bypass.
ps mi permetto di sottolineare di controllare sempre il tipo di collettore che avete nei vostri impianti in quanto, come nel mio caso, il collettore che ho al piano superiore è un RBM monoblock monozona a 4 vie e nel piano inferiore è un RBM monoblock monozona a 6 vie questo per avere i grafici corretti da consultare per le successive regolazioni sulla bypass.