Ristrutturazione appartamento
Moderatore: Edilclima
-
SapereLibero
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Ristrutturazione appartamento
Nel caso di ristrutturazione interna di un piano di una casa comprendente nuove finestre e nuove disposizioni dei locali, però non si amplia nulla, che obblighi ci sono?
Tenete presente che siamo in Lombardia e che la DIA è del 2008!
Tenete presente che siamo in Lombardia e che la DIA è del 2008!
Re: Ristrutturazione appartamento
La ristrutturazione interna non mi dice niente. Sii più chiaro, dal punto di vista del 380: ristrutturazione- manutenzione straordinaria (in che % c oinvolge le pareti esterne) o manutenzione ordinaria?
E l'impianto termico: ristrutturazione, nuova installazione, manutenzione.....?
E l'impianto termico: ristrutturazione, nuova installazione, manutenzione.....?
-
SapereLibero
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Ristrutturazione appartamento
L'impianto termico viene rifatto tutto.
Le pareti esterne non sono coinvolte, se non che si aprono delle finestre nuove e si chiudono delle vecchie.
Le pareti interne vengono riviste in buona parte.
Il progettista architettonico lo ha definito manutenzione straordinaria di edificio residenziale.
Le pareti esterne non sono coinvolte, se non che si aprono delle finestre nuove e si chiudono delle vecchie.
Le pareti interne vengono riviste in buona parte.
Il progettista architettonico lo ha definito manutenzione straordinaria di edificio residenziale.
Re: Ristrutturazione appartamento
Importa poco come i progettisti edili inquadrano l'intervento...spesso "barano" (spero di non offendere nessun edile alla letturaSapereLibero ha scritto:L'impianto termico viene rifatto tutto.
Le pareti esterne non sono coinvolte, se non che si aprono delle finestre nuove e si chiudono delle vecchie.
Le pareti interne vengono riviste in buona parte.
Il progettista architettonico lo ha definito manutenzione straordinaria di edificio residenziale.
E' sicuramente ristrutturazione d'impianto termico; per le finestre devi verificare la trasmittanza limite e per le porzioni di parete che chiudi devi verificare la trasmittanza limite + 30%.
Tieni presente l'installazione obbligatoria di imp. solare termico.
Sono di fretta, spero di non aver detto amenità...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
-
SapereLibero
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Ristrutturazione appartamento
Concordo sul fatto che la conta poco cosa dichiarato. Il mio dubbio è se devo o meno verificare anche le altre pareti e l'EPI ecc.. oppure limitarmi a quanto detto da "ilvega".
Re: Ristrutturazione appartamento
In quale categoria, il progettista edile (che firma il progetto depositato in Comune), inquadra l'intervento edilizio è difondamentale importanza.
Un termotecnico non potrà mai conoscere la situazione architettonica e decidere che inquadramento ha dal punto di vista edilizio.
Tale scelta ha poi delle ricadute importanti dal punto di vista del PRG e dell'IVA applicabile alle opere da realizzare.
Quindi i nostri progetti impiantistici devono sempre partire da questi presupposti.
Pertanto consiglio sempre, (in assenza della dicitura chiara sul permesso di costruire della classificazione di intervento edilizio) di scrivere una dichiarazione a firma del progettista edile, nella quale viene classificato l'intervento edilizio ai fini del DPR 380.
Rimane inteso che, poichè il progettista dell'impianto sei tu, sai di che intervento impiantistico si tratta e qui la responsabilità dell'inquadramento normativo è tuo.
Entrando nel caso specifico, direi che trattandosi di "manutenzione straordinaria edilizia" e "ristrutturazione di impianto termico" gli obblighi sono:
Per la parte edilizia:
U pareti <= 0,442 W/(m² K); U pavimenti <= 0,442 W/(m² K); U coperture <= 0,39 W/(m² K); U chiusure trasparenti <= 2,2 W/(m² K), (validi per la zona E). Se il ponte termico non è corretto i valori minimi devono essere rispettati dalla U media
Per la parte impiantistica:
rendimento globale medio stagionale superiore a (75 +3log Pn);
Obbligo di regolare la T per locale o zona con caratteristiche d'uso od esposizione uniformi;
Solo se l'impianto oggetto di ristrutturazione prevede la produzione di ACS obbligo di ricorrere al solare per il 50% o il 20% se sei in centro storico, oppure deroga dall'obbligo se ricorrono le condizioni indicate nella DGR.
Un termotecnico non potrà mai conoscere la situazione architettonica e decidere che inquadramento ha dal punto di vista edilizio.
Tale scelta ha poi delle ricadute importanti dal punto di vista del PRG e dell'IVA applicabile alle opere da realizzare.
Quindi i nostri progetti impiantistici devono sempre partire da questi presupposti.
Pertanto consiglio sempre, (in assenza della dicitura chiara sul permesso di costruire della classificazione di intervento edilizio) di scrivere una dichiarazione a firma del progettista edile, nella quale viene classificato l'intervento edilizio ai fini del DPR 380.
Rimane inteso che, poichè il progettista dell'impianto sei tu, sai di che intervento impiantistico si tratta e qui la responsabilità dell'inquadramento normativo è tuo.
Entrando nel caso specifico, direi che trattandosi di "manutenzione straordinaria edilizia" e "ristrutturazione di impianto termico" gli obblighi sono:
Per la parte edilizia:
U pareti <= 0,442 W/(m² K); U pavimenti <= 0,442 W/(m² K); U coperture <= 0,39 W/(m² K); U chiusure trasparenti <= 2,2 W/(m² K), (validi per la zona E). Se il ponte termico non è corretto i valori minimi devono essere rispettati dalla U media
Per la parte impiantistica:
rendimento globale medio stagionale superiore a (75 +3log Pn);
Obbligo di regolare la T per locale o zona con caratteristiche d'uso od esposizione uniformi;
Solo se l'impianto oggetto di ristrutturazione prevede la produzione di ACS obbligo di ricorrere al solare per il 50% o il 20% se sei in centro storico, oppure deroga dall'obbligo se ricorrono le condizioni indicate nella DGR.
Re: Ristrutturazione appartamento
Ad ulteriore chiarimento, faccio notare che se i medesimi interventi descritti nel post (per questioni diverse, per esempio agevolazioni fiscali, o altro) fossero stati inquadrati all'atto della richiesta di PDC o DIA come ristrutturazione edilizia, le verifiche che il termotecnico dovrebbe approntare, sarebbero completamente diverse.
Quasi sempre il confine tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione è estremamente labile (c'è una giurisprudenza abbondante in merito) pertanto consiglio di lasciare a chi ne ha la responsabilità la definizione ufficiale dell'intervento edilizio (per iscritto
).
Quasi sempre il confine tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione è estremamente labile (c'è una giurisprudenza abbondante in merito) pertanto consiglio di lasciare a chi ne ha la responsabilità la definizione ufficiale dell'intervento edilizio (per iscritto
-
SapereLibero
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Ristrutturazione appartamento
Ma la delibera regionale non parla del 30% in piu' rispetto al k limite? Non è che il k limite debba essere 3,4 senza l'applicazione del 30%! Comunque tutte le pareti e non solo quelle oggetto dell'intervento devono rispettare questo limite?
Re: Ristrutturazione appartamento
DGR 5773 punto 4.4
-
SapereLibero
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Ristrutturazione appartamento
Grazie, mi era sfuggito!
Ma per oggetto dell'intervento cosa intendi? In sostanza se non tocco la parete non devo farci nulla! Oppure siccole l'oggetto dell'intervento è tutto il piano allora tutte le pareti devono rispettare quel k lim?
Ma per oggetto dell'intervento cosa intendi? In sostanza se non tocco la parete non devo farci nulla! Oppure siccole l'oggetto dell'intervento è tutto il piano allora tutte le pareti devono rispettare quel k lim?
Re: Ristrutturazione appartamento
E' scritto chiaramente nel punto in questione: "LIMITATAMENTE ALLE STRUTTURE EDILIZIE OGGETTO DI INTERVENTO"
Re: Ristrutturazione appartamento
Appunto: ti faccio un esempio appena capitato sotto mano...danilo2 ha scritto:Quasi sempre il confine tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione è estremamente labile (c'è una giurisprudenza abbondante in merito) pertanto consiglio di lasciare a chi ne ha la responsabilità la definizione ufficiale dell'intervento edilizio (per iscritto).
Il progettista edile ha indicato nella descrizione delle opere del PdC la formula "adeguamenti" impiantistici, compreso quello termico. Formula che è stata accettata dal comune in questione (e non è un comune con baite di montagna...è la + grossa città del nord Italia) e che a mio modesto parere non dice nulla, anche perchè sai in cosa consisteva l'adeguamento? Nell'eliminare la stufa a legna esistende del '800 e fare ex novo l'impianto termico radiante a pavimento. E tu questo lo chiami adeguamento??
Proprio per il motivo che c'è un labile confine tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione, io consiglio di:
1- farsi illustrare per bene l'intervento e quindi non basarsi esclusivamente sulla classificazione della tipologia d'intervento, a livello di pratica comunale;
2- fare le debite considerazioni normative;
3- illustrare al progettista edile e/o al committente gli obblighi e gli oneri di legge derivanti dagli interventi in essere.
Ricordiamoci che quando si firma una relazione ex L.10/91, si dichiara la rispondenza ad una o + leggi...davanti ad un giudice questo vale, non si può dire "il progettista Tal De' Tali mi ha messo per iscritto che era una manutenzione straordinaria...".
Scusami la schiettezza, ma questo è semplicemente il mio pensiero!!
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Ristrutturazione appartamento
Verga se leggi bene il mio intervento ti accorgi che probabilmente diciamo la stessa cosa.
E' giusto che tu valuti l'intervento, spesso le diciture dei progetti sono vaghe, è per questo che consiglio in questi casi di fare firmare al progettista edile la dichiarazione sulla tipologia di intervento (la si decide insieme magari, ma la responsabilità è sua).
La relazione di cui alla Legge 10 la firmano più personaggi ciascuno ha la sua responsabilità.
Io ho fatto distinzione tra progettazione architettonica e progettazione impiantistica.
Ma se tu, intervenendo su un progetto che possiede già il titolo abilitativo Comunale, e decidi che un intervento è ristrutturazione edilizia quando per progettista architettonico è "manutenzione straordinaria", magari hai ragione tu, ma per essere chiari... "pisci fuori dal vaso"
E' giusto che tu valuti l'intervento, spesso le diciture dei progetti sono vaghe, è per questo che consiglio in questi casi di fare firmare al progettista edile la dichiarazione sulla tipologia di intervento (la si decide insieme magari, ma la responsabilità è sua).
La relazione di cui alla Legge 10 la firmano più personaggi ciascuno ha la sua responsabilità.
Io ho fatto distinzione tra progettazione architettonica e progettazione impiantistica.
Ma se tu, intervenendo su un progetto che possiede già il titolo abilitativo Comunale, e decidi che un intervento è ristrutturazione edilizia quando per progettista architettonico è "manutenzione straordinaria", magari hai ragione tu, ma per essere chiari... "pisci fuori dal vaso"
-
SapereLibero
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Ristrutturazione appartamento
Un altro dubbio.
Daccordo per il fatto che solo le strutture coinvolte devono rispettare i limiti, ma nella relazione tecnica e nei calcoli cosa deposito in comune? Dovrei sapere esattamente che muri sono coinvolti nell'opera (e se non ce ne sono coinvolti), oltre al fatto che a questo punto eseguire dei calcoli diventerebbe poco significativo. Inoltre se le mura risultano prive anche della barriera al vapore è corretto lasciarle come sono?
Daccordo per il fatto che solo le strutture coinvolte devono rispettare i limiti, ma nella relazione tecnica e nei calcoli cosa deposito in comune? Dovrei sapere esattamente che muri sono coinvolti nell'opera (e se non ce ne sono coinvolti), oltre al fatto che a questo punto eseguire dei calcoli diventerebbe poco significativo. Inoltre se le mura risultano prive anche della barriera al vapore è corretto lasciarle come sono?