IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da mmaarrccoo »

All'interno di uno stabilimento ho un deposito con carico d'incendio molto elevato e molto vicino a locale tecnico, tale per cui l'irraggiamento non è verificato neanche con la FSE. Pertanto non mi rimane che rendere la parete del bersaglio (locale tecnico) resistente al fuoco 120 minuti in modo che l'irraggiamento non sia in grado di innescare alcunchè, perlomeno per quel tempo lì.
Nel COPI non mi sembra di vedere tale possibilità perchè dice semplicemente di verificare di avere <12,6 kW/mq ma forse è implicita (nel senso che un bersaglio incombustibile non è un problema).
Secondo voi la mia soluzione è corretta?
Ultima modifica di mmaarrccoo il mer gen 29, 2025 16:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3779
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da weareblind »

Corretta e già applicata.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da mmaarrccoo »

weareblind ha scritto: mer gen 29, 2025 16:13 Corretta e già applicata.
In soluzione conforme?
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1514
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da travereticolare »

Ciao,

secondo me si va in soluzione alternativa in quanto cambi soglia di irraggiamento. Tu hai parete cieca o hai anche aperture, che so, tipo finestre?

Potresti dire che l'irraggiamento è tale da non provocare innesco perchè appunto la parete è incombustibile e che non si danneggia perchè hai un irraggiamento < 60 kW/mq (per strutture in calcestruzzo).

Se l'irraggiamento non ti torna sulla parete perimetrale, siccome è incombustibile, potresti verificarlo direttamente sui materiali che si trovano all'interno del locale. Valutare quindi che l'irraggiamento termico, sui materiali, attraverso eventuali finestre sia < 12,60 kW/mq.

Curiosità mia, che tipologia di sonde hai utilizzato per verificare l'irraggiamento e/o che boundary quantities?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da mmaarrccoo »

travereticolare ha scritto: mer gen 29, 2025 16:52 Ciao,

secondo me si va in soluzione alternativa in quanto cambi soglia di irraggiamento. Tu hai parete cieca o hai anche aperture, che so, tipo finestre?

Potresti dire che l'irraggiamento è tale da non provocare innesco perchè appunto la parete è incombustibile e che non si danneggia perchè hai un irraggiamento < 60 kW/mq (per strutture in calcestruzzo).

Se l'irraggiamento non ti torna sulla parete perimetrale, siccome è incombustibile, potresti verificarlo direttamente sui materiali che si trovano all'interno del locale. Valutare quindi che l'irraggiamento termico, sui materiali, attraverso eventuali finestre sia < 12,60 kW/mq.

Curiosità mia, che tipologia di sonde hai utilizzato per verificare l'irraggiamento e/o che boundary quantities?
Grazie per gli spunti.
C'erano portoni e griglie di aerazione sul bersaglio, i portoni diventeranno EI120 (non sono vie di esodo e normalmente non sono usati) mentre le griglie le ricollocheremo altrove. La parete invece è già in muratura quindi basta che abbia lo spessore idoneo.
In effetti anche a me sembrerebbe soluzione alternativa, visto che il codice in conforme parla di 12,6 kW/mq e stop.
Per le domande su FSE purtroppo non so risponderti perchè di solito le FSE le faccio fare, io non me ne occupo, dovrei guardare. In un altra FSE che avevo fatto fare per l'irraggiamento ho visto che sono citati sensori di irraggiamento che danno valori proprio in kW/mq. Boundary quantities onestamente non so cosa sono... Cosa sono?
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1514
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da travereticolare »

mmaarrccoo ha scritto: mer gen 29, 2025 18:40 Per le domande su FSE purtroppo non so risponderti perchè di solito le FSE le faccio fare, io non me ne occupo, dovrei guardare. In un altra FSE che avevo fatto fare per l'irraggiamento ho visto che sono citati sensori di irraggiamento che danno valori proprio in kW/mq. Boundary quantities onestamente non so cosa sono... Cosa sono?
è un parametro che consente di registrare diversi output, diverse quantità come irraggiamento, temperatura, ecc... in corrispondenza di tutte le superfici di ostruzioni solide.
In un altra FSE che avevo fatto fare per l'irraggiamento ho visto che sono citati sensori di irraggiamento che danno valori proprio in kW/mq.
In FDS ci sono diversi sensori che misurano l'irraggiamento, total heat flux, convective heat flux, radiative heat flux, incident heat flux, gauge heat flux, net heat flux, tutti questi chiaramente hanno output kW/m²
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da mmaarrccoo »

travereticolare ha scritto: mer gen 29, 2025 20:52
mmaarrccoo ha scritto: mer gen 29, 2025 18:40 ... Boundary quantities onestamente non so cosa sono... Cosa sono?
è un parametro che consente di registrare diversi output, diverse quantità come irraggiamento, temperatura, ecc... in corrispondenza di tutte le superfici di ostruzioni solide.
A questo non so rispondere.


travereticolare ha scritto: mer gen 29, 2025 20:52
mmaarrccoo ha scritto: mer gen 29, 2025 18:40 ... In un altra FSE che avevo fatto fare per l'irraggiamento ho visto che sono citati sensori di irraggiamento che danno valori proprio in kW/mq.
In FDS ci sono diversi sensori che misurano l'irraggiamento, total heat flux, convective heat flux, radiative heat flux, incident heat flux, gauge heat flux, net heat flux, tutti questi chiaramente hanno output kW/m²
Ho visto utilizzati "radiative heat flux" e "incident heat flux".
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1514
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da travereticolare »

mmaarrccoo ha scritto: mer gen 29, 2025 21:52 Ho visto utilizzati "radiative heat flux" e "incident heat flux".
Ottimo, mi sembra corretto. Faccio lo stesso.
Grazie!
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3779
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: IRRAGGIAMENTO NON VERIFICATO: POSSO PROTEGGERE IL BERSAGLIO?

Messaggio da weareblind »

L'irraggiamento deve essere calcolato rispetto a bersagli validi e una volta che la parete di questo manufatto resiste al fuoco non è più un bersaglio valido, secondo me.
Rispondi