Categoria Deposito secondo UNI 12845
Moderatore: Edilclima
Categoria Deposito secondo UNI 12845
Buongiorno, chiedo aiuto ai più esperti.
Devo progettare un impianto sprinkler in un deposito di carta igienica disposta su pallets.
Prima di decidere se progettare con un sistema di spegnimento ESFR mi sono soffermato sullo stabilire la categoria di deposito per
capire se vie era la possibilità di progettare un normale deposito HHS4 ma mi viene qualche dubbio sul capire a quale categoria di deposito appartiene la carta igienica messa su pallets pronta per essere spedita.
Secondo voi è una categoria III o IV ? e perchè ?
Questo perchè in base alla categoria determino l'altezza massima di impilamento
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Devo progettare un impianto sprinkler in un deposito di carta igienica disposta su pallets.
Prima di decidere se progettare con un sistema di spegnimento ESFR mi sono soffermato sullo stabilire la categoria di deposito per
capire se vie era la possibilità di progettare un normale deposito HHS4 ma mi viene qualche dubbio sul capire a quale categoria di deposito appartiene la carta igienica messa su pallets pronta per essere spedita.
Secondo voi è una categoria III o IV ? e perchè ?
Questo perchè in base alla categoria determino l'altezza massima di impilamento
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
secondo UNI EN 12845:2020 il tuo deposito sarebbe in configurazione ST1.. quindi non hai scaffali
per categoria merce io starei sulla III
hai certamente meno del 5% di plastica per unità di deposito
(quindi HHS3)
perchè un ESFR (o nel tuo caso meglio CMSA) non è che ti aituano economicamente
per categoria merce io starei sulla III
hai certamente meno del 5% di plastica per unità di deposito
(quindi HHS3)
a mio avviso, prima valuta bene quale impilamento richiede il cliente
perchè un ESFR (o nel tuo caso meglio CMSA) non è che ti aituano economicamente
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
Mi servirebbe un chiarimento.
Non rispetto il prospetto 1 per OH3 (altezza tipicamente superiore, o blocchi oltre 50 mq, oppure OH4; cioè sempre...), passo a HH.
HHP se produttivo, e vado coi gruppi 1-4 in base alla % plastica.
Se invece ho stoccaggio, HHS. Che però non va da gruppo 1 a gruppo 4, ma da categoria I a categoria IV. Questa non la decido con la % plastica, ma con l'altezza di stoccaggio. Ma quale? La domanda vale anche per il prospetto 1. Come decido se è categoria I-IV?
Non rispetto il prospetto 1 per OH3 (altezza tipicamente superiore, o blocchi oltre 50 mq, oppure OH4; cioè sempre...), passo a HH.
HHP se produttivo, e vado coi gruppi 1-4 in base alla % plastica.
Se invece ho stoccaggio, HHS. Che però non va da gruppo 1 a gruppo 4, ma da categoria I a categoria IV. Questa non la decido con la % plastica, ma con l'altezza di stoccaggio. Ma quale? La domanda vale anche per il prospetto 1. Come decido se è categoria I-IV?
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
non è vero si passa sempre da OH3 a HHSweareblind ha scritto: sab gen 25, 2025 09:46 Non rispetto il prospetto 1 per OH3 (altezza tipicamente superiore, o blocchi oltre 50 mq, oppure OH4; cioè sempre...), passo a HH.
per es. i centri commerciali sono OH3 e spesso e volentieri si garantiscono i requisiti per depositi OH integrati dal prospetto 1
come sempre ogni cosa va vista nello specifico
perchè è ovvio che poi gli stessi centri commerciali hanno dei depositi compartimentati che non possono essere OH, ma solo HHS
ah.. questa lettura mi è nuova.weareblind ha scritto: sab gen 25, 2025 09:46 HHP se produttivo, e vado coi gruppi 1-4 in base alla % plastica.
diciamo che le attività di processo HHP, come le LH e OH, sono incluse nei pericoli tipici dell' APPENDICE A
si assimilano i processi a quelli elencati ma non mi risulta si consideri la plastica (anche perchè dove sta scritto?)
no, per i depositi HHS è proprio determinante la plastica, tramite il fattore materialeweareblind ha scritto: sab gen 25, 2025 09:46 Se invece ho stoccaggio, HHS. Che però non va da gruppo 1 a gruppo 4, ma da categoria I a categoria IV. Questa non la decido con la % plastica, ma con l'altezza di stoccaggio.
passando da un metodo ad un elenco come da APPENDICE B e C, arrivi all categoria del deposito I, II, III o IV
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
Sì, abitudine mia. Ho solo fabbriche.stfire ha scritto: sab gen 25, 2025 10:06non è vero si passa sempre da OH3 a HHSweareblind ha scritto: sab gen 25, 2025 09:46 Non rispetto il prospetto 1 per OH3 (altezza tipicamente superiore, o blocchi oltre 50 mq, oppure OH4; cioè sempre...), passo a HH.
per es. i centri commerciali sono OH3 e spesso e volentieri si garantiscono i requisiti per depositi OH integrati dal prospetto 1
come sempre ogni cosa va vista nello specifico
perchè è ovvio che poi gli stessi centri commerciali hanno dei depositi compartimentati che non possono essere OH, ma solo HHS
Grazie per gli altri due punti, finisco di lavorare e poi mi riapro la UNI.
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
ma secondo me dovrebbe essere un ST3 essendo su pallets e multifila..però è sulla categoria che mi fermostfire ha scritto: sab gen 25, 2025 09:28 secondo UNI EN 12845:2020 il tuo deposito sarebbe in configurazione ST1.. quindi non hai scaffali
per categoria merce io starei sulla III
hai certamente meno del 5% di plastica per unità di deposito
(quindi HHS3)a mio avviso, prima valuta bene quale impilamento richiede il cliente
perchè un ESFR (o nel tuo caso meglio CMSA) non è che ti aituano economicamente
Siccome loro vogliono stoccare da pallets quindi arrivano a 5.4 mt.. a seconda della categoria cambia l'altezza di impilamento consentita
Per definire la categoria guardavo l'appendice C .. sbaglio ? dovrei usare il fattore di forma ?
Grazie. questa per me è una cosa che mi sfugge
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
si probabilmente ho sbagliato
Pallet impilati con più file è ST3
per categoria :
-con appendice C cerchi il tuo materiale in deposito e (se c’è in tabella) sai già la categoria
-con appendice B segui il metodo e arrivi alla categoria
Puoi fare come vuoi.
come hai detto, in base alla categoria hai diversi limiti di altezza di impilamento, ma attenzione che è sempre correlata ad una densità di scarica
la tabella è chiara e lo vedi bene
Pallet impilati con più file è ST3
per categoria :
-con appendice C cerchi il tuo materiale in deposito e (se c’è in tabella) sai già la categoria
-con appendice B segui il metodo e arrivi alla categoria
Puoi fare come vuoi.
come hai detto, in base alla categoria hai diversi limiti di altezza di impilamento, ma attenzione che è sempre correlata ad una densità di scarica
la tabella è chiara e lo vedi bene
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
grazie per le precisazioni.. guardavo appunto il prospetto 4 che per depositi ST3 consente al massimostfire ha scritto: sab gen 25, 2025 14:57 si probabilmente ho sbagliato
Pallet impilati con più file è ST3
per categoria :
-con appendice C cerchi il tuo materiale in deposito e (se c’è in tabella) sai già la categoria
-con appendice B segui il metodo e arrivi alla categoria
Puoi fare come vuoi.
come hai detto, in base alla categoria hai diversi limiti di altezza di impilamento, ma attenzione che è sempre correlata ad una densità di scarica
la tabella è chiara e lo vedi bene
- categoria III - altezza massima di impilamento 3.2 mt
- categoria IV - altezza massima di impilamento 3.0 mt
in entrambi i casi non arriverò mai ai 5.4 mt che chiede il cliente ( senza sprinkler intermedi) e che sono stati autorizzati nel precedente magazzino.
In tal caso mi rimane che :
- mettere sprinkler intermedi ma è impossibile
- passare a ESFR che mi richiede meno acqua del CMSA
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
Ciao, conta che io non sono progettista meccanico.stfire ha scritto: sab gen 25, 2025 10:06ah.. questa lettura mi è nuova.weareblind ha scritto: sab gen 25, 2025 09:46 HHP se produttivo, e vado coi gruppi 1-4 in base alla % plastica.
diciamo che le attività di processo HHP, come le LH e OH, sono incluse nei pericoli tipici dell' APPENDICE A
si assimilano i processi a quelli elencati ma non mi risulta si consideri la plastica (anche perchè dove sta scritto?)
no, per i depositi HHS è proprio determinante la plastica, tramite il fattore materialeweareblind ha scritto: sab gen 25, 2025 09:46 Se invece ho stoccaggio, HHS. Che però non va da gruppo 1 a gruppo 4, ma da categoria I a categoria IV. Questa non la decido con la % plastica, ma con l'altezza di stoccaggio.
passando da un metodo ad un elenco come da APPENDICE B e C, arrivi all categoria del deposito I, II, III o IV
Allora, cerco di esporre.
- Per decidere se sono o no in OH (Low Hazard LH non lo contemplo nemmeno) vado in 6.2.3 e prospetto 1. Se OH4, devo già considerarlo HHS. Se non soddisfo la lettera b (massima altezza in base alla categoria ST), è HH. Se non soddisfo la lettera c, max 50 mq con 2,4 m liberi, è HH.
L'altezza della lettera b e quindi del prospetto 1 però non cita Gruppo 1-4 ma Categoria I-IV. La gestione di HHS anche essa è in categorie, mentre HHP è in gruppi.
- Vado allora a vedere B.1. Leggo il terzo capoverso: il materiale deve essere analizzato per determinare il fattore materiale che sarebbe la % in massa e volume in plastica). Dove necessario il fattore materiale deve essere modificato secondo la configurazione della merce per determinarne la categoria. se non è richiesta alcuna modifica, il fattore materiale sarà l'unico fattore determinante della categoria.
Poco dopo, B.2.1, secondo capoverso, dice che "i quattro seguenti fattori materiale devono essere utilizzati per determinare la categoria".
Per questo uso la % massa e volume plastico, figura B.1, anche nella categoria.
- 6.2.4.2 tratta del livello HHS1-4. E qui ho tutto: ho il fattore materiale, ho il tipo di stoccaggio, entro nel prospetto B.1 e trovo la categoria I-IV. Dalla categoria, con prospetto 1 di 6.2.3, ho le altezze massime per stare in OH. Non ci sto, quindi finisco in HHS o HHP
Se è storage, HHS, ho tutto e quindi posso dire se è HHS1-4.
- 6.2.4.1 tratta del livello HHP1-4, e il temine usato è Gruppo. Da Gruppo 1 a Gruppo 4.
Per i gruppi prendo solo Prospetto A.3 per similitudine?
Grazie
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
prospetto 4 - config. ST3
durata 90 min
durata 90 min
nel tuo caso hai merce impilata senza scaffali, non c'è posto intermedio dove ficcarci lo sprinkler
ed anche per ESFR non hai protezione che puoi utilizzare, perchè non hai bobine di carta in ST1 (questa purtroppo è la UNI EN 12845)
se vuoi fare un impianto che "pompa" devi fà l'americano (NFPA)
con 12,5mm/min su 260 mq (con attenzione al 7.2.2.3)
durata 90 min
con 17,5mm/min su 260 mq (con attenzione al 7.2.2.3)
durata 90 min
certo, gli sprinkler intermedi si ipotizzano solo se la merce è su scaffali
nel tuo caso hai merce impilata senza scaffali, non c'è posto intermedio dove ficcarci lo sprinkler
cosa non vera in assoluto, ma comunque vedo adesso che CMSA per ST3 non esiste applicazione (questa purtroppo è la UNI EN 12845)
ed anche per ESFR non hai protezione che puoi utilizzare, perchè non hai bobine di carta in ST1 (questa purtroppo è la UNI EN 12845)
se vuoi fare un impianto che "pompa" devi fà l'americano (NFPA)
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
hai ragione..ma sai che non ci avevo fatto caso..per la carta igienica ( se non interpreto male) è valido solo il prospetto P11 che permette solo stoccaggio ST1..quindi non è il mio avendo il materiale già pronto su palletsstfire ha scritto: sab gen 25, 2025 15:35 prospetto 4 - config. ST3con 12,5mm/min su 260 mq (con attenzione al 7.2.2.3)
durata 90 min
con 17,5mm/min su 260 mq (con attenzione al 7.2.2.3)
durata 90 min
certo, gli sprinkler intermedi si ipotizzano solo se la merce è su scaffali
nel tuo caso hai merce impilata senza scaffali, non c'è posto intermedio dove ficcarci lo sprinkler
cosa non vera in assoluto, ma comunque vedo adesso che CMSA per ST3 non esiste applicazione (questa purtroppo è la UNI EN 12845)
ed anche per ESFR non hai protezione che puoi utilizzare, perchè non hai bobine di carta in ST1 (questa purtroppo è la UNI EN 12845)
se vuoi fare un impianto che "pompa" devi fà l'americano (NFPA)
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
nella realtà non è proprio così ma non vorrei confondertiHLCSIL ha scritto: lun gen 27, 2025 08:43 per la carta igienica ( se non interpreto male) è valido solo il prospetto P11 che permette solo stoccaggio ST1..quindi non è il mio avendo il materiale già pronto su pallets
con UNI EN 12845 puoi assimilare la tua merce ad un qualcosa del gruppo "plastica"
e da lì definisci la tua protezione (es. prosp. P3 o P5)
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
no no non mi confondi affatto.. anzi ti ringrazio della consulenzastfire ha scritto: lun gen 27, 2025 10:25nella realtà non è proprio così ma non vorrei confondertiHLCSIL ha scritto: lun gen 27, 2025 08:43 per la carta igienica ( se non interpreto male) è valido solo il prospetto P11 che permette solo stoccaggio ST1..quindi non è il mio avendo il materiale già pronto su pallets
con UNI EN 12845 puoi assimilare la tua merce ad un qualcosa del gruppo "plastica"
e da lì definisci la tua protezione (es. prosp. P3 o P5)
quindi da quello che mi dici se ho carta igienica imballata con celofan e disposta su pallets per poter essere caricata su camion..
potrei rifarmi al prosp p3 ( la carta igienica non è nei cartoni ma incelofatanata) giusto ?
con capannone alto 9.1 potrei stoccare fino a 7.6 mt con sprinkler pendent K=200 avente pressione 3.5 bar
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
direi di sì, e te le dico perchè tutto deriva dalla norma NFPA 13HLCSIL ha scritto: lun gen 27, 2025 10:51 quindi da quello che mi dici se ho carta igienica imballata con celofan e disposta su pallets ..
potrei rifarmi al prosp p3 giusto ?
(la UNI EN 12845 non è nulla di inventato in europa)
se faccio un raffronto, volendo utilizzare la UNI EN 12845, farei così
quindi imp. ESFR con n°12 spk K200 (14) @ 3,5 bar x 60 minuti
(da aggiungere rete idranti 1200 l/min)
Re: Categoria Deposito secondo UNI 12845
Ti ringrazio ancora per il tempo che mi hai dedicatostfire ha scritto: lun gen 27, 2025 18:22direi di sì, e te le dico perchè tutto deriva dalla norma NFPA 13HLCSIL ha scritto: lun gen 27, 2025 10:51 quindi da quello che mi dici se ho carta igienica imballata con celofan e disposta su pallets ..
potrei rifarmi al prosp p3 giusto ?
(la UNI EN 12845 non è nulla di inventato in europa)
se faccio un raffronto, volendo utilizzare la UNI EN 12845, farei così
quindi imp. ESFR con n°12 spk K200 (14) @ 3,5 bar x 60 minuti
(da aggiungere rete idranti 1200 l/min)