Buongiorno, è la prima volta che scrivo sul forum per un paio di quesiti relativi ad una CPI per una autorimessa di 900 mq, suddivisa in 2 ambienti accatastata come spazio comune di uno stabile sito a Milano più basso di 24 metri.
Nel particolare il progetto prevede la realizzazione di impianto di rilevazione fumi con relativo progetto che pesa sul preventivo nell'ordine dei 16.000 circa il 25% del totale.
Non riesco a trovare informazioni relative all'obbligatorietà. Sapete darmi informazioni a riguardo?
L'autorimessa ha proprietari di box che vivono nello stabile e certi altri esterni.
In tal caso le spese per l'ottenimento sono da ripartire per box, trattandosi di una manutenzione straordinaria con carattere esclusivo di utilità?
Ci sono dei riferimenti normativi in tal senso?
grazie a chi vorra essermi di aiuto
Max
ottenimento CPI AUTORIMESSA CONDOMINIALE
Moderatore: Edilclima
Re: ottenimento CPI AUTORIMESSA CONDOMINIALE
La vecchia norma DM 01/02/1986 non prevedeva impianti di rivelazione e allarme incendi, tanto meno per autorimesse così piccole.
L'odierna regola tecnica DM 15/05/2020 ed il Codice di Prevenzione Incendi non prescrivono tale impianto per situazioni come quella descritta, in quanto si ricade in fattispecie più leggere che prevedono solo la rivelazione diretta da parte degli occupanti.
Ma una risposta più circostanziata presuppone la conoscenza dello stato di fatto specifico, perchè non chiedete direttamente al tecnico progettista il perchè di tale scelta ?
Le spese secondo me andrebbero ripartite secondo la tabella millesimale di proprietà dei titolari dei box dell'autorimessa.
Se non c'è una tabella autorimessa occorrerebbe farla; se probabilmente la corsia è un BCNC unitamente alle altre parti comuni del Condominio (come il vano scala ed altro), dovrebbero intervenire in quota parte anche gli altri proprietari soprastanti.
L'odierna regola tecnica DM 15/05/2020 ed il Codice di Prevenzione Incendi non prescrivono tale impianto per situazioni come quella descritta, in quanto si ricade in fattispecie più leggere che prevedono solo la rivelazione diretta da parte degli occupanti.
Ma una risposta più circostanziata presuppone la conoscenza dello stato di fatto specifico, perchè non chiedete direttamente al tecnico progettista il perchè di tale scelta ?
Le spese secondo me andrebbero ripartite secondo la tabella millesimale di proprietà dei titolari dei box dell'autorimessa.
Se non c'è una tabella autorimessa occorrerebbe farla; se probabilmente la corsia è un BCNC unitamente alle altre parti comuni del Condominio (come il vano scala ed altro), dovrebbero intervenire in quota parte anche gli altri proprietari soprastanti.