Buonasera.
Il placcaggio dei pilastri con 1 lastra Supersil garantisce un copriferro minimo di 62 mm (dalla relazione elaborata da Bifire).
Secondo voi, nel Cert. REI va spuntato Metodo Analiico o metodo Sperimentale?
La Bifire fornisce una relazione Tecnica basata su un Certificato di prova in cui vengono determinati gli spessori di cls equivalente in base alla R richiesta.
Non è Tabellare in quanto ho a che fare con pilastri aventi altezza libera di inflessione che non rientra nei limiti imposti dal DM 16/02/2007.
Io sarei orientato a credere che il Metodo di verifica più appropriato sia quello Sperimentale.
Grazie
Placcaggio pilastri con lastre Supersil
Moderatore: Edilclima
Re: Placcaggio pilastri con lastre Supersil
Se ho capito a quale relazione tecnica fai riferimento, io non la prenderei tout court come supporto alla mia cert.rei, diciamo solo per un predimensionamento di massima.
Nota difatti che fa riferimento agli eurocodici ed a mappature termiche con FEM.
Si deve andare di mappatura termica delle sezioni in opera e verificare che il copriferro risultante dal rapporto di prova/valutazione del materiale sia sufficiente per la R richiesta.
Quindi metodo analitico.
Nota difatti che fa riferimento agli eurocodici ed a mappature termiche con FEM.
Si deve andare di mappatura termica delle sezioni in opera e verificare che il copriferro risultante dal rapporto di prova/valutazione del materiale sia sufficiente per la R richiesta.
Quindi metodo analitico.