Cari colleghi, chiedo a voi un parere su come effettuare la seguente verifica:
- edificio pubblico di nuova costruzione (università);
- fluidi prodotti da una vecchia centrale termica esistente (dello stesso utente) che serve tanti altri edifici dello stesso polo universitario che via via (nel corso di tanti anni.......) si sta ampliando.
- al mio edificio arriva acqua surriscaldata;
- sottocentrale con scambiatori di calore e partenza del mio circuito acqua calda
- secondo voi è assimilabile ad un teleriscaldamento e, come scritto nel ex 10344, praticamente prendo il rendimento di produzione medio stagionale al 100? Il calcolo dell'Epi "gode" però di questa cosa.....
- ipotizzo un generatore fittizio con la potenza necessaria al mio edificio (circa 200 Kw) ed inserisco i dati delle perdite "tipo" di un vecchio generatore per avere un rendimento di produzione medio stagionale? Il calcolo dell'Epi "non gode" però di questa cosa.....
Voi che fareste?
Saluti a tutti.
Verifiche
Moderatore: Edilclima
Re: Verifiche
Solitamente, con strutture a padiglioni e surriscaldata o vapore come fluido primario termovettore mi comporto come al punto 1 essendo in effetti un piccolo teleriscaldamento.
Anche perchè provare la strada 2 mi sembra un po' difficile (ci sarebbero in effetti da un punto di vista termodinamico tutti i fattori riduttivi-rendimenti di scambio, produzione, regolazione, perdita di linea ecc. ma poi l'Epi te lo raccomando...)
Anche perchè provare la strada 2 mi sembra un po' difficile (ci sarebbero in effetti da un punto di vista termodinamico tutti i fattori riduttivi-rendimenti di scambio, produzione, regolazione, perdita di linea ecc. ma poi l'Epi te lo raccomando...)