Pagina 1 di 1
Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: mer apr 16, 2008 17:12
da SapereLibero
Ipotesi:
un cliente ha riscaldato una bella taverna che naturalmente non è abitabile. Nel fare la certificazione energetica devo computarla oppure no?
Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: mer apr 16, 2008 17:16
da ilverga
SapereLibero ha scritto:Ipotesi:
un cliente ha riscaldato una bella taverna che naturalmente non è abitabile. Nel fare la certificazione energetica devo computarla oppure no?
Si. Non spetta al certificatore sapere, o peggio, fare ricerche per sapere se è abitabile o meno...
Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: gio apr 17, 2008 08:23
da danilo2
Scusate, ma secondo voi non abitabile=non scaldabile?.....
Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: gio apr 17, 2008 08:40
da ilverga
danilo2 ha scritto:Scusate, ma secondo voi non abitabile=non scaldabile?.....
In alcune situazioni si. Ad esempio, in Lombardia è vietato scaldare spazi dell'abitazione o locali complementari ad essa quali
cantine, ripostigli, scale primarie e secondarie che collegano spazi di abitazione con cantine, box, garage e depositi.
Se a livello catastale, nonchè comunale, il locale ha destinazione funzionale "cantina", potrebbe nascere contenzioso
Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: gio apr 17, 2008 14:39
da danilo2
Verga e dove accidenti starebbe scritto che non posso scaldare la cantina dove tengo il passito di Pantelleria da tenere rigorosamente a 18°C, anche se non accatastata come abitabile?
Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: gio apr 17, 2008 14:45
da ilverga
danilo2 ha scritto:Verga e dove accidenti starebbe scritto che non posso scaldare la cantina dove tengo il passito di Pantelleria da tenere rigorosamente a 18°C, anche se non accatastata come abitabile?
Delibera n. 5546 del 10 ottobre 2007
"Piano di azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico. Criteri e modalità di attuazione nel periodo dal 15 ottobre 2007 al 15 aprile 2008"
Al punto C.3 è sottolineato quanto ho detto sopra.
E' decreto regionale, è legge...
Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: gio apr 17, 2008 15:09
da danilo2
Si Verga hai ragione. Grazie dell'informazione. Va detto però che il divieto riguarda la "climatizzazione di locali cantina dal 15 ottobre 2007 al 15 aprile 2008". Il divieto non riguarda l'installazione degli impianti ma solo il loro uso.

Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: gio apr 17, 2008 15:19
da ilverga
danilo2 ha scritto:Si Verga hai ragione. Grazie dell'informazione. Va detto però che il divieto riguarda la "climatizzazione di locali cantina dal 15 ottobre 2007 al 15 aprile 2008". Il divieto non riguarda l'installazione degli impianti ma solo il loro uso.

Esatto...anche se io non proporrei mai l'installazione di qualcosa di cui è proibito l'utilizzo per legge!!
Faccio notare infine che è il 5° anno consecutivo che esce pari pari tale delibera: è quindi presumibile che presto esca una norma per rendere il provvedimento definitivo.
Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: gio apr 17, 2008 15:30
da il_conte
danilo2 ha scritto:Verga e dove accidenti starebbe scritto che non posso scaldare la cantina dove tengo il passito di Pantelleria da tenere rigorosamente a 18°C
Off Topic: il passito si conserva davvero al caldo? (non linciatemi... sono curioso

).
Re: Taverna e riscaldamento "abusivo"
Inviato: gio apr 17, 2008 15:38
da danilo2
Si, concordo, stante la reiterazione del provvedimento non è pensabile che sia temporaneo.
(Il passito è un vino liquoroso e la sua temperatura di servizio consigliata, in abbinamento ad alcuni tipi di dolce, è di 10 °C.
Se però il passito viene consumato da solo, allo scopo di gustare "solo lui", i 18 ° e anche 20 sono ideali per spigionarne tutti gli aromi

)