Logica Evacuazione ufficio DM 22-02-2006

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1514
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Logica Evacuazione ufficio DM 22-02-2006

Messaggio da travereticolare »

Buongiorno a tutti,

Mi chiedono la logica di programmazione centrale IRAI + EVAC per un edificio uffici progettato con DM 22-02-2006.

da qui i miei dubbi:

1) è possibile realizzare esodo per fasi con DM 22-02-2006? Il Decreto sembra non contemplarlo e chiedere esodo "simultaneo"

2) Il Decreto DM 22-02-2006 dice che:
L’impianto deve consentire l’azionamento automatico dei dispositivi di allarme posti nell’attività entro:
a) un primo intervallo di tempo dall'emissione della segnalazione di allarme proveniente da 2 o più rivelatori o dall'azionamento di un qualsiasi pulsante manuale di segnalazione d’incendio;
b) un secondo intervallo di tempo dall'emissione di una segnalazione di allarme proveniente da un qualsiasi rivelatore, qualora la segnalazione presso la centrale di controllo e segnalazione non sia tacitata dal personale preposto.


Che tempistiche propongo? Io direi cosi:
  • La tempistica per iniziare l'evacuazione non deve essere superiore a 5 minuti. Quindi, rilevazione fumo + pre-allarme + squadra che controlla + tempo per pronunciare due volte il messaggio evac < 5 minut (ISO TR 16738 e BS PD 7974-6).
  • quanto indicato al p.to 4 § 11.2 del DM 22-02-2006 ovvero la chiusura delle porte tagliafuoco, chiusura serrande, blocco UTA, ecc... lo faccio fare in fase di pre-allarme, quindi quando vengono sollecitati due o più rilevatori o un pulsante di allarme.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1514
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Logica Evacuazione ufficio DM 22-02-2006

Messaggio da travereticolare »

Ciao,

riprendo il mio post.

Per le tempistiche mi propongono quanto segue: a seguito dell'attivazione della rilevazione fumo, trascorsi 5 minuti partirà l'allarme incendio, con il suono delle targhe di piano. Se l'allarme non verrà disattivato, dopo altri 5 minuti verrà avviato il messaggio di evacuazione, che interesserà tutti i piani fuori terra.
Quindi tempistiche totali circa 11 minuti senza nessun intervento umano.

Per quanto riguarda l'esodo invece concordate che è da intendersi simultaneo? Il DM dimensiona le scale tenendo in considerazione due piani consecutivi aventi maggior affollamento, che è la casista peggiore in caso di calcolo delle larghezze di esodo.

All'evacuazione è consentito far evacuare l'intero edificio?

Se dovessi fare esodo per fasi sarebbe deroga?

Grazie!
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Rispondi