Condominio privo di canne fumarie...tutte le caldaie scaricano a parete.
I condomini hanno deciso di effettuare opere di manutenzione straordinaria tipo il rifacimento dei frontalini dei balconi, la tinteggiatura della facciata ecc.
Secondo voi può un condomino obbligare a realizzare le canne fumarie dicendo che altrimenti denuncia il tutto alla polizia municipale?
io so che lo scarico oltre il colmo del tetto è obbligatorio solo nel caso di ristrutturazione o di nuova installazione di impianti termici; quindi così come è il condominio è in regola al contrario di quanto afferma il condomino che vuole per forza realizzare le canne fumarie. che dite???
Condominio
Moderatore: Edilclima
Re: Condominio
Dico che solo nel caso di ristrutturazione di impianto termico saresti obbligato a riportare lo scarico a tetto.
Re: Condominio
Devi verificare in particolare il Regolamento Edilizio del comune e il RLI (regionale) se vieta o meno gli scarichi a parete, senza specifica autorizzazione.spirit ha scritto:Condominio privo di canne fumarie...tutte le caldaie scaricano a parete.
I condomini hanno deciso di effettuare opere di manutenzione straordinaria tipo il rifacimento dei frontalini dei balconi, la tinteggiatura della facciata ecc.
Secondo voi può un condomino obbligare a realizzare le canne fumarie dicendo che altrimenti denuncia il tutto alla polizia municipale?
io so che lo scarico oltre il colmo del tetto è obbligatorio solo nel caso di ristrutturazione o di nuova installazione di impianti termici; quindi così come è il condominio è in regola al contrario di quanto afferma il condomino che vuole per forza realizzare le canne fumarie. che dite???
Inoltre la UNI 7129 prevede distanze specifiche degli scarichi dai vari componenti dell'edificio, tipo finestre, balconi, ecc. che comunque devono essere rispettati.
Va anche verificato che gli scarichi a parete non provochino esalazioni nocive ai vicini, vietate dal Codice civile, ed in alcuni casi anche dal CP.
gfrank
Re: Condominio
se gli impianti sono precedenti all'entrata in vigore del DPR 412/93 e il terminale di scarico è posto alle quote del propetto della UNI 7129 e da quella data , del DPR 412/93 gli impianti non sono stati ristrutturati non c'è l'obbligo di andare a tetto. Anche se rispettate queste condizioni al condomino gli girano chiama l'USL e spesso e volentieri l'USL comunque obbliga ad andare al tetto.
Re: Condominio
Se fosse poi in Regione Lombardia, il Regolamento di igiene avrebbe imposto l'obbligo di scaricare oltre il tetto già dal 1986 ed in qualsiasi caso