Pagina 1 di 1
Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: mer nov 06, 2024 19:22
da angiac
Mi trovo nel caso di ristrutturazione di secondo livello: coibentazione di tutto l'involucro edilizio senza intervento sull'impianto termico.
Il Decreto Requisiti Minimi nell'allegato 1, punto 5.1 prescrive che la trasmittanza delle pareti su cui si è intervenuto sia inferiore o uguale al valore riportato in tabella 1 dell'appendice B.
In alcune zone delle pareti esterne, per problemi di spazio, devo ridurre lo spessore del pannello, non rispettando più il valore di trasmittanza.
E' possibile non rispettare, in alcune aree, il valore di trasmittanza limite prescritto? C'è un modo per aggirare questo problema?
Re: Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: gio nov 07, 2024 08:23
da arkanoid
usare materiali più prestazionali, se adeguati al tipo di posa (VIP, aeropan, resine fenoliche) e soprattutto "problemi di spazio" non deve essere "non ci sta l'armadio della nonna"
Se tecnicamente impossibile o troppo impattante economicamente (dove "troppo" non ha un significato concreto) c'è il paragrafo "deroghe"
Re: Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: gio nov 07, 2024 08:39
da boba74
L'importante è la trasmittanza media della parete, non quella puntuale. Quindi potresti anche avere tratti di parete meno isolati, purchè facendo la media comprensiva dei rispettivi ponti termici tu rimanga entro il valore di trasmittanza.
Come caso limite, dato che la verifica della trasmittanza è relativa solo agli elementi oggetto di intervento, nulla ti vieta di "non intervenire" su una determinata zona, ossia di non isolarla, perchè in tal caso non sarebbe oggetto di intervento e quindi non deve rispettare la trasmittanza (occhio poi al fattore H't che invece è riferito all'intera parete).
Re: Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: gio nov 07, 2024 09:15
da arkanoid
Sì, ma è il modo migliore per avere un bel quadrato nero.
Re: Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: gio nov 07, 2024 09:35
da giotisi
Confermo. L umidità non fa medie.
Re: Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: gio nov 07, 2024 10:51
da boba74
va beh, era un caso limite.
Comunque qualche cm in meno di isolante nelle zone critiche non è un problema.
Re: Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: ven nov 08, 2024 09:45
da angiac
boba74 ha scritto: gio nov 07, 2024 08:39
L'importante è la trasmittanza media della parete, non quella puntuale. Quindi potresti anche avere tratti di parete meno isolati, purchè facendo la media comprensiva dei rispettivi ponti termici tu rimanga entro il valore di trasmittanza.
Come caso limite, dato che la verifica della trasmittanza è relativa solo agli elementi oggetto di intervento, nulla ti vieta di "non intervenire" su una determinata zona, ossia di non isolarla, perchè in tal caso non sarebbe oggetto di intervento e quindi non deve rispettare la trasmittanza (occhio poi al fattore H't che invece è riferito all'intera parete).
Si tratta delle pareti che ricadono all'interno di balconi incassati nel perimetro del fabbricato, non intervenire in queste zone, se non sbaglio (ricordo di averlo letto da qualche parte) significherebbe tinteggiare solo queste zone, senza intervenire sull'intonaco, ma la vedo difficile come ipotesi.
Ho trovato nell'Appendice B del Decreto Requisiti Minimi, questo:
"Nel caso in cui fossero previste aree limitate di spessore ridotto, quali sottofinestre e altri componenti, i limiti devono essere rispettati con riferimento alla trasmittanza media della rispettiva facciata".
Ma non mi è chiaro se come "altri componenti" posso far rientrare anche le pareti esterne dei balconi.
Re: Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: ven nov 08, 2024 09:51
da arkanoid
Puoi fare quello che vuoi, la legge non ti impone di intervenire ovunque. Come scritto sopra, è la media che conta per cui se hai aree in cui intervieni "meno" ne dovrai avere altre dove intervieni "di più". Lasciare porzioni non coibentate è legalmente possibile, ma tecnicamente sbagliato.
Re: Limite di trasmittanza delle pareti non rispettato
Inviato: ven nov 08, 2024 10:24
da angiac
arkanoid ha scritto: ven nov 08, 2024 09:51
Puoi fare quello che vuoi, la legge non ti impone di intervenire ovunque. Come scritto sopra, è la media che conta per cui se hai aree in cui intervieni "meno" ne dovrai avere altre dove intervieni "di più". Lasciare porzioni non coibentate è legalmente possibile, ma tecnicamente sbagliato.
Non coibentate, no, ma con spessore ridotto, per le quali tuttavia non è rispettato il limite di trasmittanza imposto dall'Appendice B. Il dubbio che avevo era proprio sulla verifica della trasmittanza limite, non mi era chiaro se doveva essere rispettata puntualmente ovunque si interveniva o se era possibile lasciare zone in cui tale limite poteva non essere rispettato, fermo restando verificare la trasmittanza media della parete.