Buongiorno a tutti/e:
Cosa ne pensate dei Ventilconvettori (fancoil) rispetto ad un radiante a soffitto in una casa poco coimbetata? Sono confortevoli e salubri?
- Villetta anni 60 a Rimini sul mare zona umida, 8 locali ca. 85 mq incluso corridoio e due bagni. Piano rialzato con sotto un seminterrato un po’ umido, e sopra soffitta vuota. il tetto e' stato rifatto e isolato qualche anno fa. Non c'e riscaldamento a gas nella abitazione. andrebbe tutto ad elettrico.
Avendo sensibilità’ alle polveri e odori chimici e gatti per casa, il movimento d’aria un po’ mi spaventa, anche se mi hanno spiegato che ad aria-acqua sono meglio del canalizzato ad aria. L’estetica generalmente ‘da ospedale’ la trovo anche un problema, apparte marche modelli costosi.
Il termotecnico non e’ convinto che l’impianto radiante a soffitto riesca a scaldare questo immobile non coibentato, oltre che a venire a costare una cifra che e’ al limite ultimo del nostro budget, lui e la ditta si sono parlati e hanno proposto di installare invece Ventilconvettori aria-acqua e pompa di calore. Dicono che scaldano subito, costano meno e sono piu’ efficienti perche’ mandano piu calore mentre subito e si accendono e spengono a piacere, mentre il radiante deve essere sempre acceso. Quindi come compromesso spesa/resa dicono sia meglio nel nostro caso.
Grazie mille!
Elena
Urgente! - Ventilconvettori consigliati in casa dispersiva ok piuttosto che radiante soffitto
Moderatore: Edilclima
Re: Urgente! - Ventilconvettori consigliati in casa dispersiva ok piuttosto che radiante soffitto
Non ti hanno già "illuminato" utenti su gruppi FB? Mi sembra di aver letto qualcosa di troppo analogo.
Il termotecnico, il termotecnico.
Ogni termotecnico pensa a modo suo in funzione della sua formazione, esperienza, preparazione.
Prima di pensare agli impianti, pensa all'involucro. Ma devi trovare un bravo consulente e una brava impresa.
Poi pensa alla tenuta all'aria della casa.
Poi viste le tue problematiche, alla VMC d'obbligo.
Infine ai terminali. Hai budget alto? Allora vai di radiante a soffitto alla grandissima. 200€/m2 almeno, ma se hai un buon team ti consiglierà di far passare gli impianti nei controsoffitti e di ridurre al minimo l'assistenza muraria. 15-18000€ per l'impianto di emissione
Dovrai fare deumidificazione per il raffrescamento, stando attenta al rumore principalmente.
Vuoi i ventil? Di modelli "belli" che non sanno di ospedale è pieno. Innovo, Reverso 361, Galletti. 1000€ ciascuno ed è tutto + semplice, nei bagni due radiatori. 7000€ per l'impianto di emissione, ma avrai spese per eventuali controsoffitti decorativi, qualcosa in + per l'assistenza.
Allo stato attuale, avendo budget, per come è casa tua, farei il radiante a soffitto.
Il termotecnico, il termotecnico.
Ogni termotecnico pensa a modo suo in funzione della sua formazione, esperienza, preparazione.
Prima di pensare agli impianti, pensa all'involucro. Ma devi trovare un bravo consulente e una brava impresa.
Poi pensa alla tenuta all'aria della casa.
Poi viste le tue problematiche, alla VMC d'obbligo.
Infine ai terminali. Hai budget alto? Allora vai di radiante a soffitto alla grandissima. 200€/m2 almeno, ma se hai un buon team ti consiglierà di far passare gli impianti nei controsoffitti e di ridurre al minimo l'assistenza muraria. 15-18000€ per l'impianto di emissione
Dovrai fare deumidificazione per il raffrescamento, stando attenta al rumore principalmente.
Vuoi i ventil? Di modelli "belli" che non sanno di ospedale è pieno. Innovo, Reverso 361, Galletti. 1000€ ciascuno ed è tutto + semplice, nei bagni due radiatori. 7000€ per l'impianto di emissione, ma avrai spese per eventuali controsoffitti decorativi, qualcosa in + per l'assistenza.
Allo stato attuale, avendo budget, per come è casa tua, farei il radiante a soffitto.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog