Ciao a tutti,
grazie per avermi accettato.
Vorrei un chiarimento riguardo la presentazione o meno della pratica ENEA.
Ho acquistato un appartamento in condominio del ’67 da ristrutturare. A tal fine ho aperto una CILA per manutenzione straordinaria. Allo stato attuale non ha impianto di climatizzazione invernale (nell’APE prima del rogito risulta “simulato in quanto assente”). La caldaia verrà installata al termine dei lavori.
Sto acquistando gli infissi nuovi in alluminio in sostituzione dei precedenti risalenti alla costruzione. Per usufruire delle detrazioni sto facendo i vari bonifici parlanti per “Ristrutturazione” art.16bis. Non posso usufruire dell’Ecobonus in quanto, allo stato attuale, non risulta nessun impianto di riscaldamento e quindi non ci sarebbe nessun miglioramento energetico.
Devo o non devo fare la comunicazione ENEA per beneficiare delle detrazioni 50%?
Secondo la FAQ 2.B la risposta è negativa:
“Nel caso in cui si eseguano interventi di coibentazione e/o sostituzione degli infissi in ambienti NON riscaldati ovvero sprovvisti di impianto di climatizzazione invernale, è necessario effettuare la comunicazione ad Enea? No, la comunicazione ad ENEA va effettuata quando gli interventi riguardano elementi di separazione tra un ambiente riscaldato e l’esterno o un vano freddo o il terreno.”
Quindi, è sicuro che non debba farla? Non perderò le detrazioni? Oppure è meglio che faccia installare prima la caldaia e poi completi con la posa in opera degli infissi?
Grazie
Enea infissi manutenzione straordinaria
Moderatore: Edilclima
Re: Enea infissi manutenzione straordinaria
non devi fare a comunicazione eneaRoss55 ha scritto: lun ott 28, 2024 11:19 Ciao a tutti,
grazie per avermi accettato.
Vorrei un chiarimento riguardo la presentazione o meno della pratica ENEA.
Ho acquistato un appartamento in condominio del ’67 da ristrutturare. A tal fine ho aperto una CILA per manutenzione straordinaria. Allo stato attuale non ha impianto di climatizzazione invernale (nell’APE prima del rogito risulta “simulato in quanto assente”). La caldaia verrà installata al termine dei lavori.
Sto acquistando gli infissi nuovi in alluminio in sostituzione dei precedenti risalenti alla costruzione. Per usufruire delle detrazioni sto facendo i vari bonifici parlanti per “Ristrutturazione” art.16bis. Non posso usufruire dell’Ecobonus in quanto, allo stato attuale, non risulta nessun impianto di riscaldamento e quindi non ci sarebbe nessun miglioramento energetico.
Devo o non devo fare la comunicazione ENEA per beneficiare delle detrazioni 50%?
Secondo la FAQ 2.B la risposta è negativa:
“Nel caso in cui si eseguano interventi di coibentazione e/o sostituzione degli infissi in ambienti NON riscaldati ovvero sprovvisti di impianto di climatizzazione invernale, è necessario effettuare la comunicazione ad Enea? No, la comunicazione ad ENEA va effettuata quando gli interventi riguardano elementi di separazione tra un ambiente riscaldato e l’esterno o un vano freddo o il terreno.”
Quindi, è sicuro che non debba farla? Non perderò le detrazioni? Oppure è meglio che faccia installare prima la caldaia e poi completi con la posa in opera degli infissi?
Grazie
la faq mi sembra abbastanza chiara
Re: Enea infissi manutenzione straordinaria
Comunque non ti costa nulla inviare la comunicazione a ENEA per ristrutturazione, dato che in questo caso non occorre neppure fare l'asseverazione. Può farla anche direttamente il proprietario. 

Re: Enea infissi manutenzione straordinaria
ci avevo pensato...quindi dichiaro la nuova caldaia?boba74 ha scritto: lun ott 28, 2024 13:39 Comunque non ti costa nulla inviare la comunicazione a ENEA per ristrutturazione, dato che in questo caso non occorre neppure fare l'asseverazione. Può farla anche direttamente il proprietario.![]()
Re: Enea infissi manutenzione straordinaria
Mmm...la FAQ è chiara...io non me la ricordavo nemmeno.
Però non so come digerirà il commercailista/CAAF il mandare in detrazione dei serramenti senza la pratica ENEA...ormai la chiedono in automatico.
Io nel dubbio la farei lo stesso specificando nelle note che l'impianto di riscaldamento attualmente è dismesso e non funzionante (se è un appartamento prima di sicuro c'era un impianto)....anche perchè in ENEA non dichiari che esiste una caldaia....l''unica cosa che ti chiedono è la superficie riscaldata che potresti mettere quella riportata nell'APE.

Però non so come digerirà il commercailista/CAAF il mandare in detrazione dei serramenti senza la pratica ENEA...ormai la chiedono in automatico.
Io nel dubbio la farei lo stesso specificando nelle note che l'impianto di riscaldamento attualmente è dismesso e non funzionante (se è un appartamento prima di sicuro c'era un impianto)....anche perchè in ENEA non dichiari che esiste una caldaia....l''unica cosa che ti chiedono è la superficie riscaldata che potresti mettere quella riportata nell'APE.