Sono alle prese con una struttura sanitaria in cui ho delle pareti rivestite fino ad una altezza di 2metri circa con materiali di cui non conosco la reazione al fuoco.
Mi è richiesta la reazione al fuoco C. Secondo voi se rivesto la parete con una protezione classificata A1 (vernice o lastra), risolvo il problema, oppure è necessario rimuovere il rivestimento combustibile attualmente sulla parete?
reazione al fuoco
Moderatore: Edilclima
Re: reazione al fuoco
se è inferiore a 1mm lo puoi ignorare.
altrimenti la risposta è dipende: dal certificato del materiale A1, molti sono validi solo se posati su supporto a sua volta incombustibile
altrimenti la risposta è dipende: dal certificato del materiale A1, molti sono validi solo se posati su supporto a sua volta incombustibile
- travereticolare
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: reazione al fuoco
Ciao,Edoardo74 ha scritto: ven ott 11, 2024 16:06 Sono alle prese con una struttura sanitaria in cui ho delle pareti rivestite fino ad una altezza di 2metri circa con materiali di cui non conosco la reazione al fuoco.
Mi è richiesta la reazione al fuoco C. Secondo voi se rivesto la parete con una protezione classificata A1 (vernice o lastra), risolvo il problema, oppure è necessario rimuovere il rivestimento combustibile attualmente sulla parete?
Bella domanda... ho visto molti progetti, specialmente progetti redatti con regole tecniche tradizionali, in cui per rispettare il 50% in classe 0 si placcava l'ultimo strato di un generico materiale con lastra A1. La richiesta prestazionale è che durante le fasi dell'esodo, e quindi nei primi istanti di incendio, gli occupanti non trovino lungo il percorso materiali con alto rateo di produzione di fumi e/o che possano produrre particelle incandescenti.
Come dicevamo qualche discussione fa, è componente non sostanziale un rivestimento con massa per unità di area < 1,0 kg/m² e spessore < 1,0 mm.
Il codice attualmente al paragrafo § S.1.6 comma 1 lettera "c" riporta che "[...omissis] non è richiesta la verifica dei requisiti di reazione al fuoco dei seguenti materiali:
c. materiali protetti con separazioni di classe di resistenza al fuoco almeno K 30 o EI 30.
Credo però che un materiale A1 sia sempre incombustibile, a prescindere dal supporto sul quale viene applicato (es. lana di roccia, calcio silicato, ecc...), discorso diverso invece per materiali diversi dalla classe A1, in cui la reazione al fuoco, può variare in base al tipo di substrato di applicazione.Ronin ha scritto: dom ott 13, 2024 19:16 altrimenti la risposta è dipende: dal certificato del materiale A1, molti sono validi solo se posati su supporto a sua volta incombustibile
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: reazione al fuoco
Ho visto che in commercio esiste una vernice denominata F62 0 classificata in classe A1. In linea di principio il rivestimento della parete potrebbe anche essere effettuato utilizzando questa vernice anziché una lastra A1? Sono un po' scettico ma in linea di principio dovrebbe essere equivalente
Re: reazione al fuoco
secondo me gli strati inferiori a 1 mm restano ininfluenti sia in positivo che in negativo. fatti invitare a un test di prova 
