Autorimessa esistente maggiore di 300 mq ma inferiore a 9 auto

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Alessandro.Bartoli
Messaggi: 1
Iscritto il: ven ott 11, 2024 09:12

Autorimessa esistente maggiore di 300 mq ma inferiore a 9 auto

Messaggio da Alessandro.Bartoli »

Buongiorno
Mi trovo a dover redigere la pratica antincendio di un'autorimessa esistente avente superficie maggiore di 300 mq con numero di auto inferiore a 9.
Leggendo Il Decreto 15 maggio 2020 all'art.3 comma 1 b) è permesso l'utilizzo del DM del 01/02/1986 a condizione che "siano state progettate sulla base dei provvedimenti normativi richiamati in premessa (quale premessa), comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti".
L'autorimessa ha ottenuto l'agibilità dal Comune e nella pratica edilizia era stata fatta dichiarazione di esenzione in quanto il parcamento era inferiore a 9 auto.
Con il codice di prevenzione incendi l'autorimessa non è conforme e occorrerebbe chiedere deroga mentre con il DM 01/02/1986 l'autorimessa risulterebbe conforme.
Chiedo quindi un Vs parere: il fatto che l'amministrazione comunale avesse rilasciato l'agibilità può essere interpretato come "atto rilasciato dall'amministrazione competente" e quindi procedere alla verifica della congruità dell'autorimessa con il DM 01/02/1986 per autorimesse inferiori a 9 auto?
Grazie
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 498
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Autorimessa esistente maggiore di 300 mq ma inferiore a 9 auto

Messaggio da Sandeman »

Alessandro.Bartoli ha scritto: ven ott 11, 2024 09:57 Buongiorno
Mi trovo a dover redigere la pratica antincendio di un'autorimessa esistente avente superficie maggiore di 300 mq con numero di auto inferiore a 9.
Leggendo Il Decreto 15 maggio 2020 all'art.3 comma 1 b) è permesso l'utilizzo del DM del 01/02/1986 a condizione che "siano state progettate sulla base dei provvedimenti normativi richiamati in premessa (quale premessa), comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti".
L'autorimessa ha ottenuto l'agibilità dal Comune e nella pratica edilizia era stata fatta dichiarazione di esenzione in quanto il parcamento era inferiore a 9 auto.
Con il codice di prevenzione incendi l'autorimessa non è conforme e occorrerebbe chiedere deroga mentre con il DM 01/02/1986 l'autorimessa risulterebbe conforme.
Chiedo quindi un Vs parere: il fatto che l'amministrazione comunale avesse rilasciato l'agibilità può essere interpretato come "atto rilasciato dall'amministrazione competente" e quindi procedere alla verifica della congruità dell'autorimessa con il DM 01/02/1986 per autorimesse inferiori a 9 auto?
Grazie
Salve, non ho ben chiara la domanda ma ad ogni modo se l'autorimessa risulta avere superficie maggiore di 300 m^2 rientra in attività soggetta DPR151. Per tanto se prima la discriminante erano i posti auto ora la discriminante è la superficie per tanto rientra in attività soggetta. Io andrei di Codice in quanto tu non hai un progetto approvato con il vecchio DM 86.
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Autorimessa esistente maggiore di 300 mq ma inferiore a 9 auto

Messaggio da ing.caruso »

Attenzione però a dire si va "spediti col Codice".
E' vero che il nuovo codice di prevenzione incendi + rtv autorimesse comunque consente di fare buoni sconti in alcune situazioni (Classi REI ridotte e più proporzionate ai carichi di incendio, non compartimentazione di piccole cantine e box auto, etc...), però altrettanto pone dei vincoli strutturali non banali in altri aspetti, quali per esempio off-set e superfici di ventilazione che con l'86 risultavano piuttosto ridotte e al limite e soprattutto il vincolo di sicurezza per l'esodo dei disabili (occhio alle sole scale per l'esodo o a rampe con pendenze > 8%).

In questo caso la soluzione migliore è fare un salto al comando con copia del certificato di agibilità edilizia con cui si attesta che all'atto di costruzione dell'edificio l'attività di autorimessa risultava non soggetta ad alcun adempimento. Dal momento che è stata la norma a posteriori a modificarsi e non l'edificio, a mio modesto parere, ci sono tutte le condizioni affinchè anche i funzionari del tuo comando di riferimento siano concordi nel consentire l'adozione del D.M. 86 per l'adeguamento antincendio dell'autorimessa. Magari ecco, andrei anche con una planimetria annessa mostrando le eventuali criticità nel non adoperare il D.M. 86

In ogni caso prima di fare tutto ciò, uno studio preliminare col nuovo codice lo farei. Magari esce fuori che i lavori di adeguamento per un'autorimessa che alla fine ha pochi posti auto, risultano tutto sommato contenuti. Se non vi sono problemi di rampe, scalinate e pendenze per disabili a quel punto io stesso andrei sempre direttamente col nuovo codice.

Procederei in questo modo.
Terminus
Messaggi: 13562
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Autorimessa esistente maggiore di 300 mq ma inferiore a 9 auto

Messaggio da Terminus »

Ne abbiamo già parlato.
Il DM 15/05/2020 prevede la possibiluità di applicare ancora il DM 1986 se si ha un atto amministrativo che dimostri il rispetto dello stesso DM.
Trovare diciture o spunte su moduli con la non applicabilità ai controlli VVF ai sensi del DM 16/02/1982 è ben altra cosa e sarebbe comunque una dichiarazione del tecnico e non un atto della PA.
Comunque ci sono altre criticità che vanno tenute in conto, come la certificazione degli elementi portanti e separanti: i solai in predalle di uso corrente che non presentano fori di sfogo e la mancata applicazione delle protezioni degli attraversamenti per esempio. Tali criticità valgono sia che si utilizzi il vecchio DM sia la nuova RTV (da questo punto di vista più favorevole).
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Autorimessa esistente maggiore di 300 mq ma inferiore a 9 auto

Messaggio da ing.caruso »

Terminus ha scritto: lun ott 14, 2024 11:50 Ne abbiamo già parlato.
Comunque ci sono altre criticità che vanno tenute in conto, come la certificazione degli elementi portanti e separanti: i solai in predalle di uso corrente che non presentano fori di sfogo e la mancata applicazione delle protezioni degli attraversamenti per esempio.
Confermo Terminus, anzi mi permetto di aggiungere. Le due criticità più grandi all'interno di autorimesse interrate.
Rispondi