Buongiorno a tutti,
in ufficio dobbiamo fare la progettazione antincendio di un'industria chimica; per me è la prima volta che mi occupo di un tema del genere e volevo chiedere se nelle considerazioni bisogna anche includere la tossicità dei fumi eventualmente generati da materiale di per sè NON infiammabile.
Ringrazio in anticipo per le risposte
Progettazione antincendio in industria chimica
Moderatore: Edilclima
Re: Progettazione antincendio in industria chimica
Non infiammabile ma combustibile suppongo.
Ritengo che la questione della tossicità dei prodotti della combustione rientri nella valutazione del rischio ambientale nonchè nella GSA
Ritengo che la questione della tossicità dei prodotti della combustione rientri nella valutazione del rischio ambientale nonchè nella GSA
Re: Progettazione antincendio in industria chimica
Nella fattispecie si tratta di vernici all'acqua, quindi non credo siano combustibili. Guardando G.3.4, la miscela in questione non mi pare inclusa nell'allegato I del D.lgs. 105/2015; sto avendo difficoltà a capire quali siano le "attività ricadenti nel campo di applicazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Terminus ha scritto: gio ott 03, 2024 10:29 Non infiammabile ma combustibile suppongo.
Ritengo che la questione della tossicità dei prodotti della combustione rientri nella valutazione del rischio ambientale nonchè nella GSA
Grazie Terminus
Re: Progettazione antincendio in industria chimica
Se sono soggetti o meno sicuramente te lo deve dire il committente,.Radvic ha scritto: gio ott 03, 2024 11:52 sto avendo difficoltà a capire quali siano le "attività ricadenti nel campo di applicazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "
Dal canto tuo dovresti analizzare le SDS delle sostanze presenti e valutare Rambiente di conseguenza (hai solo prodotto finito o anche le materie prime come pigmenti, resine e solventi ?)
Devi valutare anche l'eventuale necessità di DPI specifici per la squadra di emergenza (come autorespiratori).