Ciao a tutti, tra circa un mese, a seguito di una ristrutturazione mi verrà installata una PDC da 8kW Daikin ERGA08EVH7 + unità interna EHVX08S23E6V integrated con serbatoio da 230litri.
L'appartamento costruito nel 2001 è in zona climatica E, ha 4 stanze e 2 bagni ed è al secondo piano di un condominio.
Ha inoltre una superficie di 100 mq con muri che hanno un intercapedine coibentata con lana di vetro e finestre in legno con singola vetrocamera.
I vecchi radiatori in ghisa sono stati interamente sostituiti sovradimensionandoli parecchio con nuovi radiatori in acciaio tubolare con una potenza totale
a Δt=20°C (Watt): 7000 oppure
a Δt=30°C (Watt): 12000
Secondo voi quale potrebbe essere una curva climatica da cui partire (per poi tararla col tempo) considerando un funzionamento della PDC h24 7/7 ?
Grazie mille in anticipo.
Consiglio curva climatica iniziale per nuova PDC
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar giu 18, 2024 21:02
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Consiglio curva climatica iniziale per nuova PDC
30° di piede a 20° esterni, +1.3 °C/°C di pendenza
Lo sai che la pdc fa Δt=5 vero?
Cosa intendi dire con questo? Δt di cosa, andata e ritorno?
Lo sai che la pdc fa Δt=5 vero?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Consiglio curva climatica iniziale per nuova PDC
Merlin90VR ha scritto: lun set 30, 2024 22:58 Secondo voi quale potrebbe essere una curva climatica da cui partire (per poi tararla col tempo) considerando un funzionamento della PDC h24 7/7 ?
https://www.paolosavoia.com/post/costruire_climatica
https://www.paolosavoia.com/post/sono-l-anticlimatico
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio curva climatica iniziale per nuova PDC
Forse non sai che la resa dei corpi scaldanti si calcola in base al delta T, che è Tm acqua-Taria. DT30 vuol dire acqua 53-48 (nominali) e aria a 20.5NoNickName ha scritto: mar ott 01, 2024 07:22 30° di piede a 20° esterni, +1.3 °C/°C di pendenza
Cosa intendi dire con questo? Δt di cosa, andata e ritorno?
Lo sai che la pdc fa Δt=5 vero?
redigere redigere redigere
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Consiglio curva climatica iniziale per nuova PDC
DT20 o DT30 poteva essere anche Tu-Tr, non necessariamente Tm-Ti.arkanoid ha scritto: mar ott 01, 2024 09:16 Forse non sai che la resa dei corpi scaldanti si calcola in base al delta T, che è Tm acqua-Taria. DT30 vuol dire acqua 53-48 (nominali) e aria a 20.5
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Consiglio curva climatica iniziale per nuova PDC
Se riferito alla resa dei corpi scaldanti come ha scritto l'utente, generalmente no. Sarebbero comunque valori inverosimili.
redigere redigere redigere
Re: Consiglio curva climatica iniziale per nuova PDC
Ciao,Merlin90VR ha scritto: lun set 30, 2024 22:58 Ciao a tutti, tra circa un mese, a seguito di una ristrutturazione mi verrà installata una PDC da 8kW Daikin ERGA08EVH7 + unità interna EHVX08S23E6V integrated con serbatoio da 230litri.
L'appartamento costruito nel 2001 è in zona climatica E, ha 4 stanze e 2 bagni ed è al secondo piano di un condominio.
Ha inoltre una superficie di 100 mq con muri che hanno un intercapedine coibentata con lana di vetro e finestre in legno con singola vetrocamera.
I vecchi radiatori in ghisa sono stati interamente sostituiti sovradimensionandoli parecchio con nuovi radiatori in acciaio tubolare con una potenza totale
a Δt=20°C (Watt): 7000 oppure
a Δt=30°C (Watt): 12000
Secondo voi quale potrebbe essere una curva climatica da cui partire (per poi tararla col tempo) considerando un funzionamento della PDC h24 7/7 ?
Grazie mille in anticipo.
a spanne fai così:
1. Dispersioni dell’appartamento alla temperatura di progetto della tua località x 0.8 = potenza richiesta in funzionamento continuo
2. Calcola a che temperatura di mandata i radiatori emettono questa potenza. Questa sarà la temperatura di mandata alla temperatura di progetto.
3. prova ad impostare a 35°C la temperatura di mandata minima, alla temperatura di +7°C
Vedi come và poi in caso la modifichi
ciao