POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da mmaarrccoo »

In passato c'erano state varie discussioni su quale dato prendere per determinare i kW ai fini assoggettabilità. Onestamente l'argomento mi è sempre sembrato un po' nebuloso e variabile in base al Comando. Attualmente:
1. La potenza del bruciatore (che si può magari regolare e bloccare, eventualmente con dichiarazione del titolare dell'attività) è un dato che si può ancora usare per determinare i kW?
2. Ho una CT che ha 2 caldaie di cui metto foto targhette, voi quali potenze prendereste per l'una e per l'altra?

Grazie.

Annotazione 2024-09-23 095146.jpg
Annotazione 2024-09-23 095146.jpg (65.71 KiB) Visto 1470 volte

Annotazione 2024-09-23 095056.jpg
Annotazione 2024-09-23 095056.jpg (53.93 KiB) Visto 1471 volte
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da boba74 »

La portata termica, che sarebbe la potenzialità al focolare o bruciata.
Devi guardare il dato della caldaia, non del bruciatore, perchè quest'ultimo viene appositamente tarato per quella caldaia.
Nella seconda foto secondo me devi guardare il valore di Qn (115 kW, quindi di per sè non sarebbe soggetta se fosse da sola).
La prima però ha una portata di 240 kW.
Nel totale hai quindi 355 kW (sei in 74.2.B) anche se di poco... 8)
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ecco lo sapevo! Devo fare un rinnovo di una CT in cat. A con 2 caldaie di cui la prima (prima targhetta) è rimasta mentre la seconda (seconda targhetta) è stata appena installata in sostituzione alla precedente con qualche kW in più, ed ora si è sconfinati in cat. B per 5 kW :evil:
Non posso fare niente per rimanere in A? In passato mi sembra che le tarature del bruciatore fossero ammesse come vincolo per la potenza... :cry:
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da boba74 »

beh, teoricamente se sostituisci un generatore con uno della stessa potenzialità (senza andare oltre una tot % di potenza in più ma non ricordo quale), non è considerata una variante e quindi di fatto potresti semplicemente fare il rinnovo della SCIA senza rifarla
Anche se qui era già una situazione borderline prima.... :roll:
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da boba74 »

Trovato (circolare 36-1985 del MISA):

Nel caso di sostituzione del generatore di calore il certificato di prevenzione incendi mantiene la propria validità a condizione che la potenza termica resa al focolare non superi il 20% di quella preesistente e che risultino osservate le relative disposizioni di sicurezza e fermi restando i limiti di assoggettabilità ai controlli dei vigili del fuoco.

E' però l'ultima frase che sembra tagliare la testa al toro: se anche con un 1% in più superi la soglia di assoggettabilità che ti fa passare da A a B allora vai in B e quindi secondo me va ripresentata la SCIA...cosa che automaticamente si porta dietro anche la valutazione progetto....
Magari potresti chiedere consiglio ai VVF)
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da Terminus »

DM 08/11/2019 articolo 5, comma 2.
Se hai la CT già autorizzata ed aumenti fino al 20% la portata termica, non è richiesto alcun adeguamento.
Stesso concetto c'era anche nel DM 12/04/1996.
Secondo me non devi presentare un progetto, in quanto non ti devi adeguare in alcun modo.
Semmai il Comando potrebbe chiederti di presentare una SCIA con non aggravio per giustificare il passaggio ed il pagamento della cat.B.

Riguardo il dato rilevante per i controlli, è sempre stata la portata termica, ovvero la potenzialità massima di gas bruciabile, non la potenza utile fornita nè quella del bruciatore.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Mi state dicendo tutti, se ho capito bene, che sconfino in B e che quindi non si può fare rinnovo ma serve perlomeno SCIA, giusto? :roll: Solo che è davvero tutt'altro incarico, una SCIA richiede la documentazione di progetto (relazione, disegni) e certificativa (asseverazione, certificazioni), in pratica bisogna ricontrollare un po' tutto in quanto la responsabilità è molto diversa... Per 5 kW? :shock:
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da boba74 »

mmaarrccoo ha scritto: lun set 23, 2024 23:13 Mi state dicendo tutti, se ho capito bene, che sconfino in B e che quindi non si può fare rinnovo ma serve perlomeno SCIA, giusto? :roll: Solo che è davvero tutt'altro incarico, una SCIA richiede la documentazione di progetto (relazione, disegni) e certificativa (asseverazione, certificazioni), in pratica bisogna ricontrollare un po' tutto in quanto la responsabilità è molto diversa... Per 5 kW? :shock:
Beh, se la scia è senza aggravio basta che gli presenti il mod. SCIA il mod. Asseverazione e il mod. non aggravio.
Però come dicevo, forse è il caso di sentire prima dai VVF se è anche la loro idea, perchè un funzionario troppo zelante potrebbe volere anche una nuova valutazione progetto dato che passeresti in B...
Ma in ogni caso le certificazioni varie comunque non te le chiedono perchè "dovrebbero" essere già in loro possesso dal CPI originario, assieme a tutto ciò che è già stato presentato.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Riguardo questo, l'installatore segnala che la caldaia di cui alla targhetta grigia è depotenziata, cioè il modello è quello da 115 kW ma nasce già depotenziata dal produttore, quindi il valore da prendere non sarebbe 115 kW (freccia in rosso) ma 80 kW (freccia in verde).
Un caso del genere non mi era ancora capitato, è un qualcosa di affidabile che posso considerare? Dovrei avere un'ulteriore conferma scritta dal produttore? Perchè se fosse così allora rimarrei in cat. A e quindi la centrale termica sarebbe rinnovabile, voi accettereste queste considerazioni per determinare il valore di potenza?

Annotazione 2024-09-23 095056.jpg
Annotazione 2024-09-23 095056.jpg (54.88 KiB) Visto 1246 volte

Annotazione 2024-09-30 125134.jpg
Annotazione 2024-09-30 125134.jpg (98.52 KiB) Visto 1246 volte

Annotazione 2024-09-30 125236b.jpg
Annotazione 2024-09-30 125236b.jpg (109.28 KiB) Visto 1246 volte
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ragazzi che ne pensate? E' accettabile utilizzare tale dato "adjusted" per l'assoggettabilità?
Grazie.
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da boba74 »

A mio avviso sì. Anche se devo dire che non mi è mai capitato....
O meglio mi è capitato di vedere caldaie depotenziate da 50 a 34 kW per non essere soggette al DM 12/04/96 e dover adeguare il locale, ma non erano comunque soggette a VVF.
Io al tuo posto, dovendo fare un rinnovo considererei la caldaia depotenziata, al limite allegando una lettera in cui dichiari che è stata sostituita una caldaia con una di potenza inferiore, e allegando la documentazione del produttore.
L'importante è che il depotenziamento sia effettivo (cioè che non l'abbiamo fatto per poi rialzare la potenza il giorno dopo il rinnovo). 8)
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Per la cronaca, il costruttore ha mandato una dichiarazione dove dice che la caldaia esce di fabbrica depotenziata tramite alcune regolazioni (sia software sia hardware a quanto ho capito) e che non può essere manomessa dal cliente. Per cui direi che è accettabile considerare la caldaia a potenza ridotta e si ritorna in cat. A (=rinnovo possibile).

Grazie a tutti.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9587
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da NoNickName »

mmaarrccoo ha scritto: ven ott 04, 2024 10:23 non può essere manomessa dal cliente
Quindi può essere manomessa e ripristinata dal produttore, magari dietro compenso?
L'eventuale ripristino della potenza massima è rilevabile ed evidente?
Perchè invece di "adjusted" non viene scritta la nuova potenza portata termica massima nella casella opportuna?

[RANT]Questo metodo di lavoro tipicamente italiano pervade ogni nostra azione. E' sorprendente tutte le volte come si cerchi di evadere o aggirare i vincoli, più o meno lecitamente.[/RANT]
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: POTENZE CALDAIE PER ASSOGGETTABILITA': QUALE DATO?

Messaggio da mmaarrccoo »

NoNickName ha scritto: ven ott 04, 2024 11:41
mmaarrccoo ha scritto: ven ott 04, 2024 10:23 non può essere manomessa dal cliente
Quindi può essere manomessa e ripristinata dal produttore, magari dietro compenso?
L'eventuale ripristino della potenza massima è rilevabile ed evidente?
Perchè invece di "adjusted" non viene scritta la nuova potenza portata termica massima nella casella opportuna?

[RANT]Questo metodo di lavoro tipicamente italiano pervade ogni nostra azione. E' sorprendente tutte le volte come si cerchi di evadere o aggirare i vincoli, più o meno lecitamente.[/RANT]
Il produttore può modificare la potenza della caldaia, sicuramente dietro intervento autorizzato e compenso. In tal caso immagino aggiornerebbero la targhetta ed i documenti. Mi hanno mandato una dichiarazione che dice che la cosa è prevista dalla UNI EN 15502-1 par. 12.1.2. Però non penso sia per aggirare i vincoli, diciamo che torna utile comprare la caldaia una sola volta, se poi servirà più potenza e si uscirà dalla cat. A per andare in B il titolare sa che dovrà fare una SCIA.
Rispondi