ho letto parecchi post sull'argomento ma mi pare di non aver trovato risposta al dubbio che in questo momento mi assale.
Sostituisco una pompa di calore a gas da 60 kW con una da 50 Kw elettrica, (solo sostituzione del generatore) in un'edificio con varie unità e varie destinazioni d'uso (residenzale, uffici) a servizio del riscaldamento, raffrescamento, ed acqua calda sanitaria.
Il cambio di vettore energetico mi obbliga alla predisposizione della legge 10 ed alle opportune verifiche, posizionandomi nel campo di applicazione della "sostituzione del generatore".
A tal proposito il DM 26/06/2015 recita quanto segue:
Con lo stesso criterio vengono trattati nel punto 5.3.2 la climatizzazione estiva e 5.3.3 l'acqua calda sanitaria5.3.1 Impianti di climatizzazione invernale
1. Fermo restando il rispetto dei requisiti minimi definiti dai regolamenti comunitari emanati ai
sensi della direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE, nel caso di nuova installazione di impianti
termici di climatizzazione invernale in edifici esistenti, o ristrutturazione dei medesimi impianti
o di sostituzione dei generatori di calore, compresi gli impianti a sistemi ibridi, si applica quanto
previsto di seguito:
a) calcolo dell’efficienza media stagionale dell’impianto termico di riscaldamento e verifica
che la stessa risulti superiore al valore limite calcolato utilizzando i valori delle efficienze
fornite in Appendice A per l’edificio di riferimento;
[...]
d) nel caso di sostituzione di generatori di calore, si intendono rispettate tutte le disposizioni
vigenti in tema di uso razionale dell’energia, incluse quelle di cui alla lettera a), qualora
coesistano le seguenti condizioni:
[...]
ii. le nuove pompe di calore elettriche o a gas abbiano un coefficiente di prestazione (COP o
GUE) non inferiore ai valori riportati al paragrafo 1.3, comma 2, dell’Appendice B;
Quindi la mia analisi mi porta a dedurre che la legge 10 da predisporre sarà di tipo semplificato (dichiarativo) per dimostrare, scheda tecnica alla mano, che COP ed EER del nuovo generatore sono superiori limiti di cui alle tabelle dell'appendice B, senza dover modellare nel software di calcolo il sistema edifcio impianto.
Sto tralasciando o trascurando qualche elemento o qualche altro riferimento di legge?